“Nuragica” dal 22 febbraio arriva a Sassari

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Sassari. Dopo aver catturato l’attenzione del pubblico alla BIT di Milano, “Nuragica” fa tappa a Sassari con l’ultima tappa in Sardegna e un’edizione speciale che si preannuncia imperdibile. Al piano terra del Padiglione Tavolara da sabato 22 febbraio (inaugurazione alle 12) al 30 aprile, i visitatori potranno vivere un viaggio straordinario nel passato dell’Isola, coprendo un arco temporale che va indicativamente dal 1800 al 700 avanti Cristo. Lunedì scorso l’evento, promosso dal Comune di Sassari e patrocinato anche dalla Regione Sardegna, è stato presentato alla stampa a Palazzo Ducale dal sindaco Giuseppe Mascia, dell’assessora comunale alla Cultura Nicoletta Puggioni e dagli organizzatori di Nuragica, Paolo Alberto Pinna e Maria Carmela Solinas.

“Nuragica” ha già conquistato migliaia di visitatori in diverse città italiane, tra cui Olbia, Barumini, Nuoro, Arzachena, Napoli, Cagliari e più di recente Milano. Dal 2021 al 2024, la mostra è stata un museo-experience stabile a Cagliari, dove si è affermata come uno dei musei esperienziali più apprezzati in Italia, posizionandosi su Tripadvisor tra le prime dieci esperienze museali in Italia e diventando il secondo museo storico più apprezzato dopo il Museo Egizio di Torino.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

La mostra combina scenografie immersive, ricostruzioni fedeli e tecnologie all’avanguardia, tra cui la realtà virtuale, per far rivivere il fascino della civiltà degli antichi sardi. Il percorso espositivo si snoda attraverso una serie di scenografie evocative che trasportano il visitatore in un’epoca remota, permettendo di esplorare torri nuragiche, antiche botteghe artigiane, santuari sacri, tombe dei giganti e i traffici marittimi del Mediterraneo. Elemento distintivo dell’esposizione è lo storytelling coinvolgente che, attraverso ricostruzioni storiche e interazioni digitali, guida il pubblico alla scoperta di una delle più affascinanti civiltà del bacino mediterraneo.

«Nuragica rappresenta una straordinaria operazione di divulgazione culturale – spiega il sindaco Giuseppe Mascia –. Attraverso il ricorso alla tecnologia è ricorrendo a strumenti e modalità innovative, la nostra storia e la nostra preistoria vengono raccontate in maniera originale, autentica e alla portata di un pubblico vasto, in grado di essere compreso e fruito anche dalle bambine e dai bambini delle nostre scuole. Così promuoviamo la straordinaria ricchezza di un patrimonio di cui anche il nostro territorio conserva abbondanti tracce, che meritano di essere valorizzate di più e meglio».

«Nuragica torna a Sassari dopo aver fatto il giro della Sardegna e d’Italia e dopo aver attirato l’attenzione a livello internazionale, grazie anche alla recente partecipazione alla BIT, la borsa internazionale del turismo di Milano – sottolinea l’assessora alla Cultura Nicoletta Puggioni –. Ospitare una manifestazione del genere significa puntare i riflettori sul patrimonio storico culturale di tutta l’isola e anche di Sassari, innescando un processo virtuoso di promozione che consenta alla città, ai suoi monumenti più straordinari, come Monte d’Accoddi, e i suoi spazi museali ed espositivi di ritagliarsi uno spazio di primo piano nei circuiti di quel turismo culturale su cui tutta l’isola, tutto il nord ovest Sardegna e Sassari possono e devono puntare».

«Dopo il successo alla BIT di Milano – spiega Paolo Alberto Pinna, organizzatore della mostra esperienziale – siamo felici di riportare questa esperienza in Sardegna. Nuragica è molto più di una mostra: è un viaggio nella storia della nostra isola, che racconta un passato affascinante attraverso tecnologia e narrazione emozionale. Dopo sette anni torniamo a Sassari, la nostra città, con un format completamente nuovo rispetto alla prima edizione: siamo sicuri che il pubblico sassarese apprezzerà tanto le novità, così come è stato per le migliaia di visitatori che fino ad oggi hanno visitato la mostra nelle tante tappe sia in Sardegna e nella Penisola. Da sassaresi, siamo felici di dedicare a Sassari quella che probabilmente sarà l’unica edizione in Sardegna del 2025. Le prossime infatti saranno in ambito nazionale e all’estero». History show o museo-experience, le definizioni dell’evento cammin facendo possono aumentare. «Il progetto si è sviluppato sul versante divulgativo e culturale. E secondo l’Università di Cagliari un buon 80 per cento del pubblico ha visitato i siti archeologici», aggiunge la coorganizzatrice della mostra Maria Carmela Solinas.

La scelta di portare “Nuragica” a Sassari rappresenta un’opportunità straordinaria per il pubblico locale e per i turisti di conoscere e approfondire la storia millenaria della Sardegna. L’evento si inserisce in un percorso più ampio di valorizzazione del patrimonio culturale dell’Isola, contribuendo alla promozione del turismo storico e archeologico. Le scuole hanno già manifestato grande interesse, tanto che sono pervenute diverse di richieste di prenotazione delle visite.

Si ringraziano per la collaborazione la Confartigianato e la Bottega degli Artigiani, il cui contributo rappresenterà un valore aggiunto durante il periodo di allestimento della mostra.

La mostra resterà aperta al pubblico dal 22 febbraio al 30 aprile (dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 21) negli oltre 500 mq del Padiglione Tavolara, al piano terra, dove il pubblico potrà vivere un’esperienza immersiva senza precedenti nel fascino della civiltà nuragica. Al piano superiore invece resterà la grande mostra dedicata a Enrico Berlinguer.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Per ulteriori dettagli e per prenotazioni, è possibile consultare il sito ufficiale www.nuragica.info o contattare il numero +39 375 9218389.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link