Non è il mercato torinese di Porta Palazzo, né quello centrale di Firenze. Non è neanche la Boqueria di Barcellona, il Naschmarkt di Vienna, il Berlin Village Market o il Riga Central Market. Il mercato più grande d’Europa sembra sia quello romano di Trionfale, a cento metri dai Musei Vaticani e vicino la Metro A-Cipro, che in 3-4 fermate porta nel cuore della Capitale. Attualmente ha 275 banchi e sono in arrivo new entry, alcuni box di street food e ristorazione veloce che faranno da stimolo e volano per l’apertura pomeridiana del mercato. Tra ortofrutta, macellerie e pescherie, laboratori di pasta fresca, punti ristoro per spuntini e lunch al volo, oltre a decine di attività extra food, il mercato di Trionfale si ritaglia un ruolo di servizio per il quartiere ma si propone anche come una vetrina della gastronomia territoriale in una metropoli ad alta vocazione turistica, un luogo dove conoscere la città nei suoi aspetti più veri e quotidiani, da dentro.
L’ingresso principale è a via Andrea Doria 41, al quale si aggiungono quelli laterali a via Santamaura (a sinistra guardando l’ingresso principale) e a via Tunisi (a destra), situato di fronte Love (civico 51-53), bar specialty famoso per i pregiati caffè e gli spaziali croissant sfogliati.
Baccaleria Da Olaf il Vichingo
Il pesce: fresco, pronto da cuocere e da mangiare
All’ingresso di via Tunisi c’è la baccaleria Da Olaf il Vichingo (box 72), specialista in stoccafisso e baccalà già bagnati: norvegese, francesino, San Giovanni canadese (gaspé), mussillo dell’Islanda, coroniello di Somma Vesuviana, stoccafisso di Mammola; inoltre, trippette e morzelle (rifilature dei filetti) di stoccafisso, ali e code di baccalà.
Granseole della pescheria Duca
La ristopescheria Duca (box 19, 24/26) offre uno spettacolare colpo d’occhio su pesci, molluschi, crostacei e frutti di mare, anche già puliti, pronti da cuocere o trasformati in piatti pronti, volendo da consumare sul posto. Assortimento a 360 gradi, dai calamaretti spillo ai grandi pesci da tagliare al trancio, alle rare alghe, nella pescheria Valentino e Figli (box 1), che propone anche preparazioni pronte. In fondo al mercato c’è la pescheria Fratelli Paternesi Franco & Roberto (box 7/9), con ampia scelta di prodotti ittici, compresi astici e granchi vivi e le nieddittas (cozze) del golfo di Oristano.
Macelleria The Butcher
Le macellerie
Tra le tante rivendite segnaliamo The Butcher (box 132), grande box d’angolo dove la carne è celebrata in tutte le sue forme (tagli “nudi”, pronti da cuocere e già cotti, bistecche T-Bone), Baldestein – Cristiano e Justyna (box 271), che vende carni bovine pregiate con lunghe frollature, da 30 fino a 120 giorni (marchigiana, piemontese, danish crown, prussian black, blackangus, crownbeef), Carni Bio Francesco Sebastianelli e non solo (box 252/253), che offre bistecche danesi e di scottona, original japan wagyu beef, hanging beef e cube roll, Tiberi dal 1978 (box 131), con le sue bistecche a T (di manzetta prussiana), costate danesi con frollatura dry aged e preparati di carne, e Dalla Macelleria al Forno (box 230), specializzato in piatti di carne pronti, tra i quali impanati gluten free con farine di riso.
Box Beppe e i suoi formaggi
La spesa come in fattoria
Uno dei punti di forza del mercato è la presenza di ottime fattorie che vendono i propri prodotti a filiera chiusa. Chi ama i formaggi deve passare da Beppe e i suoi formaggi (box 227/228), postazione al mercato Trionfale, aperta 3 anni fa, dell’omonima bottega all’ingresso del quartiere ebraico di Roma; le specialità casearie provengono prevalentemente dalla cooperativa agricola Le Tre Cascine della famiglia di Beppe Giovale, con animali al pascolo nella Valle di Susa e Val Sangone, nel Piemonte occidentale. Il box 197 ospita due eccellenti fattorie laziali viterbesi, Pulicaro e Faraoni: carni bovine, di pecora, pollo e maiale allevati al pascolo, uova di galline ruspanti, latte, latticini e formaggi di bovini tenuti all’aperto tutto l’anno (aperto sabato mattina; per entrambi prenotazioni al 3299512418).
La Fattoria Frisona (box 209) vende carni bovine, latte, latticini e mozzarelle, pasta secca artigianale di Senator Cappelli, prodotti nella propria azienda di Segni. Un must per quanto riguarda pollame e uova biologiche è l’azienda agricola viterbese San Bartolomeo (box 268), da animali allevati in libertà. Uova extra anche Da Peppone (box 192). L’azienda agricola Benacquista (box 115) porta al mercato i propri formaggi di capra e di pecora, tartufi raccolti dai titolari e prodotti di aziende amiche ciociare. Il box (121) di Bottega Roccia è una delle attività di una famiglia legata storicamente alle carni suine: azienda agricola nel Foggiano (dove vengono allevati i maiali), un pub (che ha conservato il nome originario dell’attività, Pork’n’Roll), una norcineria e macelleria con cucina, un laboratorio che confeziona e trasforma la carne in preparati e salumi senza conservanti. Miele monoflora e millefiori biologici, polline e pappa reale nell’apicoltura La Mielara di Albano Laziale (box 69).
Salsamenteria Di Cola Sapori d’Abruzzo
Le salsamenterie
Nel box (211) del Caseificio storico Amatrice – Da Laura latticini e formaggi di pecora, mucca e capra di piccoli produttori laziali (Monte Jugo, Biolà, Casale Nibbi, I Casali del Pino, Pitzalis, Gennargentu), uova di “galline libere”, burro di Isigny. Prosciutto crudo tagliato sul morsetto – e specialità alimentari – da Punto 2ue6ei9ove (box 269) e da Ida e Giovanni – La Regina del Prosciutto (box 254). Ben fornite le salsamenterie Gusto e Tradizione (box 196 e 224) e Antichi Sapori – Ioana Anca (box 247). Diverse le postazioni di Di Cola Sapori d’Abruzzo: macelleria (box 76 e 48) e salsamenteria (box 61/62, 70) con formaggi e salumi del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga e di altre zone italiane.
Mani in pasta
La pasta fresca
Per la pasta fresca un nome imprescindibile sulla piazza romana è Gamberoni, che divide il box 242 (aperto da mercoledì a sabato) con Piccola Bottega Merenda. Dallo storico laboratorio con negozio tra Torpignattara e Pigneto arrivano agnolotti, tortellini e tortelloni, ravioli del plin e culurgiones realizzati a mano con ottime materie prime di aziende virtuose. La Piccola Bottega di Giorgio Pace, con casa madre al Tuscolano, offre prodotti provenienti da agricoltura rigenerativa, biodinamica, sinergica, bio-intensiva, permacultura: dalle conserve di pomodoro a bevande low e no alcol. Mani in Pasta (box 229), vicino all’ingresso di via Tunisi, oltre alla pasta fresca vende impanati pronti da friggere e dolci da forno.
Ortofrutta Da Simona
Frutta e verdura
Tra gli oltre 100 box ortofrutticoli consigliamo Marco & Elisa (box 175/176) e Da Simona (box 147, riconoscibile dai pomodorini del piennolo appesi) per frutta e verdura stagionali, e ortaggi capati. Anche Claudia (box 160) offre una bella scelta di ortaggi, frutta esotica, di bosco e insolita. Chi cerca i funghi in stagione li troverà a La Boutique del Fungo di Paola (box 206), da Luciano & Maria (box 204-205, anche frutta mediterranea, esotica e di bosco, verdure capate) e soprattutto dall’azienda agricola Simona Bressano (box 50), che coltiva e raccoglie nei boschi funghi galletti, Portobello (tipo prataiolo), cardoncelli, champignon, pioppini, cremini (varietà di champignon).
Verdure esotiche nel box Alimentari Internazionali
Per frutta e verdura esotiche un box da tenere in considerazione è Alimentari Internazionali (box 238), dedicato totalmente al mondo vegetale globale, soprattutto asiatico. Interessanti anche L’Isola delle Spezie (box 163 e 178, funghi freschi ed essiccati, spezie, frutta secca in guscio, essiccata e candita) e The Royal Fruit, con diverse postazioni: frutteria classica (box 168), frutta secca in guscio, frutta tropicale, funghi, olive, pomodori e frutta essiccati (box 165/166 e 177).
Ortofrutta dei “vignaroli” Loredana, Silvio e Luciano
I coltivatori diretti
Numerosissimi anche i box dei coltivatori diretti che portano al mercato i prodotti del proprio orto e frutteto vicinoRoma. Uno dei banchi più forniti è quello di Loredana, Silvio e Luciano (box 72), “vignaroli” di Maccarese che vendono belle insalate fresche, “cicci” di broccoletti, cicoria selvatica, mazzi di ortica, ramolacci, borragine, spinacetti, misticanza. Validi anche Calvelli (box 16/18 e 34), Fabio (box 88), Rosati (box 38, 46, 58), Fabio e Lory (box 63) e Mingarelli (box 149), “specialista del carciofo”.
Il caffè
Caffè da degustare e da acquistare. La Casina del Caffè (box 119/120) è il bar all’interno del mercato, vicino l’ingresso di via Tunisi: qui si viene per un espresso al volo, la prima colazione, uno snack, un lunch, un aperitivo consumare seduti ai pochi tavoli. Da 50 sfumature di caffè (box 89) trovate caffè di ogni tipo, monorigine e in miscele, cialde e capsule compatibili, in grani da macinare.
Il Pescatorio
Le soste gourmet
Uno delle new entry più cool del mercato è Il Pescatorio (box 111), street food di pesce costola dell’omonimo locale in zona Colli Portuensi con pescheria, gastronomia di mare, dispensa e bistrot marinaro. Qui si acquistano e si gustano sul posto alcune classiche preparazioni maison e soprattutto il Mare-tozzo, il maritozzo romano rivisitato da Emanuele Smimmo e Simona Bontà, farcito con i piatti classici romani riproposti in chiave marinara. Entrando da via Santamaura 69, il primo box che si incontra sulla sinistra è quello di Chef Pum Tha Street Food Take Away & Delivery (74): piatti thailandesi preparati espressi dalla chef preferita dell’Ente del Turismo thailandese a Roma. Sempre vicino all’ingresso di via Santamaura si trovano Yoroshiku – Sushi & Pokè (box 93), sushi giapponese con consegna a domicilio in zona Prati, l’Osteria romana da Claudio e Lalla (box 125), con piatti romani e marinari da consumare ai 5 tavoli a disposizione, e Chef Box Food Experience at the market (box 49), ristorante street gourmet con alcuni posti a sedere creato da tre amici, lo chef Daniele Guidoni insieme ad Alessandro Salviani e ad Alessandra De Bosis, con l’idea di proporre l’alta cucina in chiave pop, su “strada” in un grande mercato. Al Box Duecentoventi (box 220, aperto da martedì a sabato) piatti di cucina romana, anche della tradizione ebraica, taglieri di salumi e formaggi, specialità plant based, estratti di frutta e verdura. La scuderia di street food gourmet al Mercato Trionfale a breve si arricchirà di nuove insegne. Stay tuned!
Non solo food
Tante le attività che escono dall’ambito gastronomico: rivenditori di scarpe, intimo e abbigliamento, di valige, detersivi e prodotti per la cura della casa e della persona. Ci sono anche una sartoria e stireria express (Hassan, box 90), un bel box di tessuti, tendaggi e tappezzeria su misura (Creazioni di Benny, box 146), una fornitissima e colorata merceria (box 56), un ottico (Bellini, box 203), un ciabattino (box 75), perfino un parrucchiere aperto anche il lunedì (La Bottega dei Capelli, box 199).
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link