Come sono le case degli agenti di “Casa a Prima Vista”?

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Il programma Casa a Prima Vista è diventato un vero fenomeno con i suoi agenti immobiliari che si sfidano per trovare la casa perfetta ai propri clienti. Ma quali sono le scelte abitative di questi esperti del settore? Come riportato da Tv Sorrisi e Canzoni, ognuno di loro ha gusti ben definiti e ha plasmato la propria abitazione secondo esigenze personali e scelte di design studiate nel dettaglio.

Ida Di Filippo

Ida Di Filippo, ad esempio, vive in un trilocale a Milano arredato con un gusto moderno, ma senza eccessi. Ama i colori neutri, che donano luminosità agli ambienti, e ha scelto di personalizzare la zona giorno con quadri e dettagli di arredo. Predilige il parquet in tutta la casa e, a differenza di molte tendenze attuali, preferisce un armadio chiuso alla cabina armadio, ritenendolo più pratico. Anche la cucina è un elemento chiave della sua abitazione: rigorosamente a vista e con fuochi a gas, che trova più performanti rispetto all’induzione.


Gianluca Torre

Gianluca Torre, invece, ha optato per un appartamento d’epoca in zona Piazza Firenze, sempre a Milano. Amante del fascino delle case storiche, ha deciso di mantenere intatti alcuni dettagli originali come le cementine esagonali e le cornici in gesso. Per i colori ha scelto toni neutri che creano un’atmosfera rilassante e si adattano a ogni stile. Minimalista nell’arredamento, evita il superfluo e predilige pochi pezzi di design, con una particolare attenzione all’illuminazione: la sua doccia walk-in senza piatto è una soluzione moderna e stilosa.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Mariana D’Amico 

Mariana D’Amico ha trovato il suo angolo di paradiso in un attico e superattico a Porta Venezia. La mancanza di muri portanti le ha permesso di ridisegnare la planimetria in base alle proprie esigenze, realizzando una cucina con isola e due ampie camere da letto. Ha saputo sfruttare ogni angolo della casa, ricavando una palestra in un disimpegno e una cabina armadio in un altro. Per l’illuminazione, alterna strisce led nei corridoi a lampade da terra per un effetto accogliente e sofisticato.


Corrado Sassu

A differenza di molti suoi colleghi, Corrado Sassu non ama le metrature eccessive: il suo appartamento romano di circa 90 mq è la dimensione perfetta per lui e la sua compagna. Ma ciò che lo distingue è il modo in cui ha saputo giocare con i colori, rendendo gli ambienti dinamici e accoglienti. In camera da letto ha scelto dettagli in giallo per creare un’atmosfera luminosa e rilassante, mentre in salotto ha osato con il rosso, un colore caldo che stimola la convivialità. Anche la cucina riflette il suo stile pratico e moderno: è separata dalla zona giorno tramite una vetrata scorrevole


Blasco Pulieri

Blasco Pulieri ha recentemente cambiato casa, trasferendosi in un appartamento di 130 mq a Roma Nord. Ancora in fase di ristrutturazione, la casa ha già un’impronta ben definita, rispecchiando il suo amore per gli spazi semplici ma curati nei dettagli. L’ambiente principale è il salone angolare, ampio e luminoso, con una cucina a vista che favorisce la convivialità. Nello studio ha creato una grande libreria che custodisce oggetti, libri e fotografie, elementi che raccontano la sua storia personale. A livello estetico, Blasco predilige tonalità naturali come sabbia e terra, che donano un senso di calma e continuità tra gli spazi. Tuttavia non rinuncia a piccoli dettagli di carattere: attorno al tavolo in legno massello ha posizionato delle sedie rosse, creando un contrasto che dà personalità all’ambiente. Per quanto riguarda l’illuminazione, è un convinto sostenitore delle luci soffuse. Niente lampadari, faretti o led, ma solo punti luce da terra o da tavolo.


Nadia Mayer

Dopo 35 anni nel centro di Roma, Nadia Mayer ha deciso di rivoluzionare completamente il suo stile di vita, trasferendosi in una magione inglese a 20 km dalla città. Immersa nella natura, la sua casa rappresenta un perfetto equilibrio tra comodità e tranquillità. L’abitazione si sviluppa su tre livelli: la taverna al piano inferiore, un ambiente accogliente e informale; la zona giorno al piano terra, con un ampio salone, una sala da pranzo e una cucina separata e la zona notte al primo piano, con camere da letto spaziose e luminose. Lo stile della casa riflette il suo gusto eclettico, un mix tra pezzi antichi e moderni. Ha recuperato oggetti di famiglia, come una statua in bronzo con tre teste di cavallo e ha integrato elementi shabby chic restaurando complementi d’arredo trovati nei mercatini. Oltre alla passione per il design, Nadia ha un altro grande amore: l’orto dove coltiva frutta e verdura.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio