Agricoltura e Intelligenza Artificiale (IA)

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Di: Daniele Alves Barreiro 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

La scoperta dell’agricoltura ha segnato una svolta cruciale nell’evoluzione umana, rivoluzionando la storia della nostra specie. Da millenni, l’agricoltura è alla base del sostentamento e dello sviluppo delle società, adattandosi e innovandosi costantemente per affrontare sfide sempre nuove. Oggi il settore agricolo si trova di fronte a un’ulteriore trasformazione, spinta dall’integrazione con una tecnologia che sta ridefinendo non solo il mondo del lavoro, ma anche la nostra quotidianità: l’intelligenza artificiale.

Quando si parla di intelligenza artificiale (IA), si fa riferimento a un insieme di tecnologie che consentono a macchine (come i computer) di eseguire attività complesse che tipicamente richiederebbero l’intelligenza umana, come il ragionamento, l’apprendimento, la comprensione del linguaggio naturale e l’analisi dei dati.
Quello dell’IA è un mondo in continua evoluzione e una delle sfide maggiori è quella di stare al passo con i rapidi sviluppi di questa tecnologia.

Il Canton Ticino può vantare due centri di eccellenza nella ricerca sull’intelligenza artificiale. A Lugano hanno infatti sede l’Istituto Dalle Molle (IDSIA USI-SUPSI), centro pionieristico riconosciuto a livello internazionale nel campo degli studi dell’IA, e un master in “Artificial intelligence” offerto dall’Università della Svizzera Italiana.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Agricoltura e intelligenza artificiale

Dall’assistenza vocale fino alla cybersicurezza, l’IA trova applicazione in molteplici ambiti. Tra le sfide del settore agricolo, quali la sostenibilità, il cambiamento climatico e la necessità di soddisfare i bisogni nutritivi di una popolazione in aumento, l’integrazione tra IA e agricoltura può offrire soluzioni concrete ai grandi interrogativi riguardanti il futuro.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

«L’intelligenza artificiale è già da tempo integrata nell’agricoltura in vari aspetti: dagli studi della genetica di determinate colture resistenti ai cambiamenti climatici, fino alla gestione e pianificazione delle operazioni all’interno di sistemi agricoli complessi», afferma il Professore e Direttore dell’Istituto Dalle Molle USI – SUPSI, Andrea Emilio Rizzoli, sottolineando come le applicazioni dell’IA «Sono presenti su tutte le scale del processo produttivo legato all’agricoltura». L’intelligenza artificiale rappresenta un alleato fondamentale per il settore, contribuendo a migliorare l’efficienza, la sostenibilità e l’economia dell’agricoltura.

Alcuni esempi sull’utilizzo dell’IA in agricoltura

–         Analisi dei dati: l’intelligenza artificiale, supportata da tecnologie come droni e sensori, raccoglie ed elabora dati utili agli agricoltori per prendere decisioni più informate, ad esempio sulla gestione delle colture o sull’uso delle risorse.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

–         Individuazione di malattie: grazie all’IA, è possibile rilevare precocemente la presenza di parassiti o patologie nelle piante, consentendo interventi tempestivi per ridurre danni e sprechi.

–         Robotica: l’impiego di robot automatizzati permette di svolgere operazioni come la semina, la raccolta o l’irrigazione con maggiore precisione ed efficienza del lavoro

Sfide del settore agricolo

Una delle sfide più rilevanti per il settore agricolo è l’impatto del cambiamento climatico, che incide direttamente sui sistemi produttivi e mette a rischio il lavoro degli agricoltori. L’imprevedibilità delle condizioni meteorologiche e l’instabilità climatica aumentano l’incertezza, rendendo più difficile la pianificazione e la gestione delle colture.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

In un contesto come questo, l’intelligenza artificiale può rappresentare un valido supporto per rendere l’agricoltura più resiliente ed efficiente. «Data l’inazione per tentare di mitigare il cambiamento climatico e l’attuale situazione geopolitica – spiega Rizzoli – un’agricoltura più efficiente e più razionale può essere la speranza per cercare di limitare gli effetti del cambiamento climatico e, continua – queste sono soluzioni pensabili anche per aziende più piccole, oltre che per le grandi imprese». Strumenti basati sull’IA, infatti, consentono di ottimizzare le risorse, prevedere fenomeni meteorologici estremi e migliorare la gestione delle colture, offrendo nuove opportunità anche alle realtà agricole di dimensioni ridotte.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

L’IA sostituirà l’uomo in agricoltura?

L’intelligenza artificiale ha il potenziale di trasformare profondamente il settore agricolo, migliorandone l’efficienza e la produttività. Tuttavia, questa evoluzione tecnologica ha un impatto diretto sui lavoratori del settore, portando con sé non solo opportunità, ma anche il rischio di una riduzione di posti di lavoro.

Per il Direttore dell’IDSIA USI-SUPSI, non c’è dubbio sul fatto che in alcune attività la robotizzazione possa sostituire lavoro umano, ma gli ambiti toccati riguardano maggiormente lavoro poco qualificato.

La maggior parte degli esperti concorda sul fatto che l’IA introdurrà cambiamenti significativi. Tuttavia, chi conosce da vicino il settore ritiene che l’agricoltura rimanga un ambito in cui l’essere umano svolge un ruolo centrale e che l’intelligenza artificiale non possa sostituire completamente il lavoro umano, soprattutto nelle attività legate al rapporto con gli animali, dove l’interazione diretta resta indispensabile.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

xFarm Technologies: la start-up per agricoltori nata in Ticino

In Ticino non mancano iniziative virtuose che si dirigono nella direzione di integrazione dell’IA in agricoltura. Tra le prime start–up ad essersi concentrate su questo binomio vi è xFarm Technologies, una Tech Company (tipologia di azienda basata sull’innovazione delle tecnologie digitali) fondata nel 2018 in Ticino, che trova casa al Tecnopolo, un centro pensato appositamente per lo sviluppo e il sostegno di aziende innovative.

xFarm Technologies ha sviluppato una app che raccoglie ed elabora dati provenienti dalle attività agricole, migliorando l’efficienza e il rendimento del lavoro. Le aziende che adottano questa soluzione possono ottimizzare i processi produttivi grazie all’analisi avanzata dei dati.

Ad oggi la start-up ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali e nazionali. Tra i premi assegnati vi è stato il Grand Prix Möbius (2020), assegnato dalla Fondazione Möbius Lugano che ha sottolineato come l’iniziativa favorisca «La modernizzazione dell’impresa agricola, sfruttando l’innovazione tecnologica, creando una filiera moderna nell’interesse sia aziendale che generale».

Strategie per il futuro

L’IA si sviluppa in maniera estremamente rapida e prevederne l’espansione resta un compito complesso. Quello che però si può affermare con certezza, come precisa Rizzoli è che: «Lagricoltura è uno dei numerosi campi di applicazione dell’Intelligenza Artificiale che pone delle sfide sicuramente stimolanti. I problemi che si pongono non sono sicuramente semplici ma non differiscono da sfide che si presentano anche in altri settori». L’auspicio, anche per il Direttore dell’Istituto Dalle Molle USI – SUPSI, è una sempre maggiore collaborazione tra gli istituti accademici, quelli di ricerca e il settore agricolo.

Questo potenziamento dell’uso dell’IA potrebbe contribuire a dare risposte alle necessità di un settore tanto cruciale quanto fragile come quello agricolo.

03:02

Intelligenza artificiale, ecco le ultime novità

Il Quotidiano 13.02.2025, 19:00

Fonti:



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link