A due passi dall’Italia c’è un trail che merita di essere corso… e se non lo conosci, oggi te lo presentiamo noi! Vipava è il nome sloveno di un fiume che nasce in Slovenia da ben sei sorgenti e, attraversando il Carso, confluisce dopo 36 km nell’Isonzo, in territorio italiano. L’UTVV (l’Ultra Trail Vipava Valley) è l’ultra trail che scorrazza intorno alla sua valle, con epicentro ad Ajdovščina, o Aidussina come si chiamò fra il 1920 e il 1947 quando fu in territorio italiano.
La manifestazione compie quest’anno 10 anni tondi, e li festeggia con 8 distanze, i cui nomi, come del resto il logo dell’UTVV, celebrano la battaglia che nel 394, proprio da quelle parti, vide l’imperatore romano d’Oriente Teodosio I sconfiggere l’usurpatore del trono dell’Impero romano d’Occidente, Flavio Eugenio.
UTVV, distanze per tutti
La “Emperor” è una 162 km con 6.300 m D+, che la valle del Vipava la contorna per intero, spingendosi fino a Gorizia. La “Centurion” è una 111 km con 4.500 m D+, che verso ovest fa marcia indietro un po’ prima della sorella maggiore. La “Gladiator” e la “Legionar”, rispettivamente di 30 km con 2.400 m D+ e 15 con 1.650 m D+, sono gare più brevi ma ancora molto impegnative, mentre la “Asterix” e la “Castra Run” aggiungono ai loro 10 e 15 chilometri solo qualche centinaio di metri di dislivello.
Il programma prevede anche la “Kids Run” da 2 km, e la “Obelix – Hike & Wine”, un tour non competitivo che permette di camminare tra i vigneti, degustare alcuni dei migliori vini della Valle del Vipava e assaggiare alcune specialità locali. Le gare più lunghe passano tutte dai 1.300 metri del Monte Nanos, ma solo imperatori e centurioni vi arriveranno nel cuore della notte, potendo godere la vista sconfinata verso est su un buio a cui non siamo più abituati, quello del Carso, punteggiato solo da qualche luce qua e là.
Il claim dell’evento dice “Non è la gara che fa di te un guerriero, la gara è solo una celebrazione del guerriero che c’è in te”. Se anche voi avete un guerriero da celebrare, l’appuntamento è dal 25 al 27 aprile ad Ajdovščina e tutte le informazioni si trovano qui, anche in italiano.
UTVV, non è solo corsa
Se non ci siete già stati, sarebbe un peccato andare da quelle parti e non visitare le grandiose Grotte di Postumia, che si trovano a soli 30 km (e 45 minuti di mezzi pubblici) dal centro gare di Ajdovščina. Inoltre, a pochi chilometri dalle grotte, su una parete verticale di 123 m, da 800 anni è incastonato l’inespugnabile il castello di Predjama, il castello di grotta più grande del mondo, dietro al quale si nasconde una rete di gallerie segrete, che il cavaliere Erasmo di Predjama attraversava per eseguire i suoi saccheggi.
E poi, se siete seguaci del dio Bacco, all’interno della Obelix – Hike & Wine o per conto vostro potete concedervi una passeggiata fra i vigneti e visitare le numerose cantine della zona.
UTVV, il viaggio
Siamo in Slovenia, ma Ajdovščina è a 25 chilometri dal confine di Gorizia e le due città sono collegate da una rete di trasporto pubblico piuttosto frequente.
Da Verona si arriva a destinazione comodamente seduti in treno in 5-6 ore, con giusto qualche cambio per sgranchirsi le game.
UTVV, cosa mangiare
I ristoranti nella Valle del Vipava sono eleganti e viziano i palati con un’ampia gamma di piatti e vini. Ogni ristorante offre con orgoglio la specialità di casa fatta da ingredienti locali, e ancora di più le “gostilne”, trattorie generalmente a conduzione famigliare. Grazie all’abbondanza delle verdure, disponibili nella Valle del Vipava durante tutto l’anno, il piatto casereccio che si trova più frequentemente in tavola sono le zuppe di verdura, mentre il campione indiscusso delle carni locali è il prosciutto crudo della Valle del Vipava, che nel passato veniva servito solo in occasione della vendemmia e delle più grandi festività.
Tradizionalmente proposti a conclusione della vendemmia, ma ormai reperibili tutto l’anno, sono anche gli Štruklji della Valle del Vipava, degli “struccoli” di pasta lievitata, bolliti avvolti in un canovaccio, farciti di noci, ricotta, uvetta e zucchero.
UTVV, quote di iscrizione
Le quote di iscrizione, come spesso succede, aumentano all’avvicinarsi dell’evento e fino al 28 di febbraio sono di 185 € per la Emperor, 152 € per la Centurion, 100 € per la Gladiator, 76 € per la Legionar, 53 € per la Asterix, 38 € per la Castra Run e 57 € per la Obelix – Hike & Wine, che è in sostanza una magnalonga.
Da inizio marzo e fino alla data della gara (o fino ad esaurimento dei posti disponibili) il prezzo aumenta fra i 5 e i 10 € a seconda della gara.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link