tutti gli appuntamenti da non perdere, calendario completo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


Il Carnevale 2025 in Sardegna si preannuncia ricco di eventi e manifestazioni che celebrano le tradizioni e la cultura dell’Isola. Ecco una panoramica degli appuntamenti più suggestivi in Sardegna. 

“Su Carrasciali Pirresu”, Cagliari. Il tradizionale Carnevale animerà la città dal 21 febbraio al 5 marzo con un programma ricco e variegato che offrirà momenti di divertimento per grandi e piccoli con sfilate, laboratori e spettacoli che celebrano la magia del travestimento.  L’evento clou dei festeggiamenti sarà la grande sfilata del 2 marzo, che partirà alle 10:30 dal Parco La Vetreria per poi attraversare le vie del quartiere e fare ritorno al punto di partenza. Ad animare la parata ci saranno “I Barbariciridicoli”, che porteranno in scena uno spettacolo itinerante all’insegna della comicità e della tradizione. Non mancherà neanche il carro allegorico “Caravanserraglio”, ispirato alla celebre opera di George Orwell “La fattoria degli animali”, che offrirà una riflessione in chiave carnevalesca sulla società contemporanea. Il 4 marzo, invece, il Carnevale proseguirà con l’esibizione della Banda Musicale San Giuseppe, che a partire dalle 18 riempirà le strade di Pirri con la sua musica. 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

“Sa Sartiglia”, Oristano. Anche Oristano si prepara a festeggiare il Carnevale con un calendario ricco di eventi che accompagneranno cittadini e visitatori fino al Martedì Grasso. Le celebrazioni prenderanno il via con la Candelora, evento che scandirà le settimane di festa con tanti appuntamenti. Il momento più atteso sarà la Sartiglia, l’antica e affascinante giostra equestre che si terrà domenica 2 e martedì 4 marzo. I festeggiamenti entreranno nel vivo il 2 marzo: alle 10 in Piazza Eleonora si terrà la lettura del bando con il gruppo dei tamburini e trombettieri accompagnati dagli sbandieratori di Feltre e Asti. Dalle 9 alle 12, nel cortile del Palazzo degli Scolopi, si svolgerà “Scuderie Aperte”, un’occasione per assistere alla preparazione dei cavalli e cavalieri della Sartiglia. Alle 11, sempre in piazza Eleonora, si potrà assistere alla suggestiva vestizione di Eleonora, mentre la giornata si concluderà con l’evento “Sartiglia in Fest”. Il 3 marzo sarà dedicato alla tradizione con la vestizione di Su Componidoreddu alle 11, seguita poi dalla “Sartigliedda”. I festeggiamenti si concluderanno martedì 4 marzo con un’altra giornata densa di eventi. La lettura del bando tornerà protagonista insieme al gruppo storico dei tamburini e trombettieri, mentre le scuderie saranno nuovamente aperte al pubblico. La vestizione di Eleonora D’Arborea sarà uno dei momenti più attesi, seguita dalla grande festa finale della Sartiglia Fest.

“Su Carrasecare Nugoresu”, Nuoro. Il Carnevale nuorese è un evento che richiama ogni anno turisti e appassionati di folclore, affascinati dalle maschere ancestrali. Infatti, “Su Carrasecare” (letteralmente “carne da tagliare”) rappresenta l’espressione più significativa delle tradizioni antiche. L’edizione 2025 avrà il suo culmine sabato 8 marzo, con la sfilata delle maschere tradizionali. A partire dalle ore 16, il corteo attraverserà il cuore di Nuoro percorrendo Piazza Sardegna, via La Marmora, Corso Garibaldi e Piazza Vittorio Emanuele, regalando agli spettatori uno spettacolo suggestivo. Gruppi provenienti da diversi centri della Sardegna sfileranno fianco a fianco, testimoniando la varietà del patrimonio culturale isolano. Dopo la sfilata, a partire dalle 18, Piazza Vittorio Emanuele si trasformerà in un grande palcoscenico di festa con dj set, danze e animazione in cui tradizione e modernità si intrecceranno. 

Carnevale a Sedilo. Sedilo si appresta a far vivere ai visitatori un Carnevale all’insegna della tradizione tra musica, sfilate e degustazioni di prodotti tipici. Le celebrazioni principali prenderanno il via Giovedì Grasso, 27 febbraio, a partire dalle ore 15:30 in Piazza Regina Margherita, con un pomeriggio dedicato ai più piccoli. Musica, animazione e una degustazione di dolci tradizionali faranno da cornice all’evento. Domenica 2 marzo, dalle ore 15, il Carnevale entrerà nel vivo con una delle manifestazioni più attese: la corsa dei cavalli in maschera, nota come “Su Puddu”. L’evento si svolgerà lungo Corso Eleonora e sarà accompagnato da degustazioni di dolci e balli in piazza Regina Margherita. Lunedì 3 marzo, alla stessa ora, la festa continuerà con un altro pomeriggio di musica e animazione dedicato ai bambini. Il culmine dei festeggiamenti arriverà martedì 4 marzo con la tradizionale sfilata dei carri allegorici, seguita da balli in piazza e dalla degustazione di “fae cun lardu” (fave con lardo), piatto tipico della tradizione locale. 

Carnevale a Mamoiada. Pure Mamoiada sarà protagonista di un Carnevale ricco di fascino. Ogni sabato, fino all’8 marzo, il piccolo borgo barbaricino si animerà con eventi dedicati a questa antica festività. La manifestazione rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nei rituali del Carnevale storico della Sardegna. Domenica 2 marzo la giornata sarà dedicata alla prima sfilata del Carnevale di Mamoiada: le tradizionali maschere dei Mamuthones e Issohadores sfileranno per le via del paese, offrendo ai visitatori un spettacolo unico. La giornata si concluderà con il tradizionale ballo tondo in piazza, un momento di aggregazione che coinvolgerà anche i turisti presenti. Martedì Grasso, 4 marzo, si svolgerà la seconda e ultima sfilata del Carnevale. Questo giorno segnerà anche la celebrazione di “Juvanne Martis Sero”, un’antica rappresentazione che simboleggia la fine della festività. La manifestazione si concluderà con la tradizionale favata, una degustazione del tipico piatto a base di fave.

“Lu Carrasciali Timpiesu”, Tempio Pausania. “Lu Carrasciali Timpiesu” è il celebre Carnevale di Tempio Pausania, in programma dal 27 febbraio al 4 marzo. Questa manifestazione storica coinvolge l’intera comunità con sfilate di carri allegorici, maschere e spettacoli che affondano le proprie radici nella tradizione locale. Il culmine dei festeggiamenti sarà domenica 2 marzo. Alle ore 11 esposizione dei carri lungo Corso Matteotti. Nel pomeriggio, alle 15, avrà luogo la tradizionale sfilata dedicata al matrimonio fra Re Giorgio e la sua promessa sposa Mannena. Dopo la celebrazione delle nozze, il corteo composto da carri e gruppi mascherati proseguirà lungo un percorso ormai consolidato nel tempo, trasformando le strade di Tempio Pausania in un’esplosione di festa. Martedì 4 marzo sarà l’ultimo giorno di festeggiamenti. Dopo l’esposizione mattutina dei carri, alle 15 si terrà la sfilata finale. A conclusione della giornata, Re Giorgio verrà sottoposto a un processo simbolico che culminerà con la sua condanna al rogo, atto conclusivo che segna la fine del Carnevale. Il gran finale sarà accompagnato da uno spettacolo pirotecnico.

Numerose sono anche le altre località sarde che celebreranno il Carnevale. Tra queste: 

Ardara. “Carrazzas”, il raduno di maschere della tradizione del paese andrà in scena il 22 febbraio;

Ottana. Domenica 2 marzo saranno protagonisti i “Boes e Merdules” e “sa Filonzana”;

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Orotelli. Domenica 2 marzo sfileranno le maschere dette “Sos Thurpos”;

Orani. Il 9 marzo sarà guidato dalla maschera “Su Bundhu”;

Ollolai. Il paese in provincia di Nuoro aprirà il Carnevale il 1°marzo;

Gavoi. Dal 27 febbraio saranno protagonisti i “Tumbarinos” con i loro balli a ritmi cadenzati;

Ovodda. L’appuntamento è per mercoledì 5 marzo per “Mehuris de Lessia”;

Nurachi. Festeggia il suo Carnevale il 2 marzo con una sfilata di carri allegorici;

Neoneli. Il 16 marzo si svolgerà la celebrazione detta “Ritus Calendarum” con le maschere tradizionali;

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Bosa. Le maschere tipiche saranno protagoniste il 22 febbraio, mentre il 4 marzo marzo si celebrerà “s’Attittidu” e la “caccia” serale a Giolzi;

Paulilatino. L’8 e il 9 marzo andranno in scena “sos karrasegares a caddu”, le giostre equestri di Carnevale;

Santu Lussurgiu. Con “Sa Carrela ‘e Nanti” festeggerà il 2 e 4 marzo;



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link