Sulla neve in maschera – StylePiccoli

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Quando la neve bianca si unisce ai colori vivaci delle maschere, il Carnevale in montagna diventa un mix di tradizione e divertimento, perfetto per chi ama unire alle emozioni delle discese sulle piste una buona dose di allegria.

Coriandoli, feste, sfilate, antichi riti legati al territorio e l’adrenalina delle piste da sci per un Carnevale che sa di tradizione, avventura e calore, approfittando delle giornate più lunghe mentre nell’aria già si sente il profumo della primavera.

Ai piedi del Monte Bianco

Nel cuore delle Alpi, ai piedi del Monte Bianco, le strade di Courmayeur si animano in un mix di tradizione, sapori e allegria. Dal 1° marzo, il celebre Carnevale di Courmayeur – Lo Camentran – trasforma il borgo in un palcoscenico all’aperto dove le maschere storiche, come il Vioù e la Viéille (il Vecchio e la Vecchia), annunciano l’arrivo della festa al suono dei campanacci, accompagnati dal profumo della tradizionale seuppa, una ricca zuppa di fontina, salsicce e pane nero.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Il programma prende il via il 1° marzo con la maschera Lé Beuffon che visiterà le frazioni di Courmayeur, per poi approdare nel centro città il 2 marzo, dove balli, suoni e colori invaderanno le strade. Il 3 marzo, il Carnevale raggiungerà la Val Ferret, portando allegria anche tra le cime innevate.

Il culmine è atteso il Martedì Grasso, 4 marzo, con il tradizionale Camentran: un evento che mescola danze, maschere e l’immancabile minestrone di Carnevale servito in Piazza Abbé Henry, accompagnato da formaggi e salumi locali.

Il 7 marzo sempre a Courmayeur è in programma il Carnevale sui pattini al Courmayeur Sport Center. Una giornata di giochi e merende per i più piccoli, con l’aggiunta di un tocco mascherato.

L’8 marzo, la sfilata dei gruppi carnevaleschi animerà le vie del centro storico, culminando con il Dinner & Carnival Party, dove la premiazione del miglior costume concluderà la serata in grande stile.

Un viaggio nel XV secolo a Verrès (AO)

Dal 1° al 4 marzo 2025, il borgo di Verrès, in Valle d’Aosta, torna indietro nel tempo con il suo affascinante Carnevale storico. La manifestazione rievoca il leggendario episodio del 1450, quando Caterina di Challant, accompagnata dal consorte, si unì alla gioventù del paese in una danza spontanea nella piazza sotto la chiesa, al ritmo di piffero e tamburo.

Per tutta la durata del carnevale sarà un susseguirsi di sfilate in costume, cortei storici, animazioni e rievocazioni che riportano in vita l’atmosfera del XV secolo.

Divertimento e magia a Torgnon (AO)

Torna anche quest’anno, l’8 marzo,la tradizionale fiaccolata di Carnevale. L’appuntamento è alle 17.30 presso la partenza della telecabina, con partenza alle 18.45. La fiaccolata, gratuita, si concluderà con musica, DJ e cioccolata calda per tutti.

In attesa di questa magica serata, il Carnevale si anima anche nei giorni precedenti. Dal 16 al 23 febbraio 2025 e dal 2 al 4 marzo 2025, il Winter Park sarà il cuore delle attività con trucchi, sculture di palloncini, giochi giganti e mascotte per i più piccoli. Martedì 4 marzo, alle ore 15.00, Piazza Frutaz ospita il Carnevale per i bambini, con animazioni gratuite e tanto divertimento.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Fiaccolata in maschera a Pila

L’8 marzo 2025, anche Pila si accende di colori e magia con la tradizionale fiaccolata in maschera. L’ultima risalita con gli impianti è prevista alle 16.45, dopodiché tutti i partecipanti si daranno appuntamento alla baita in quota Hermitage.

Qui, nell’attesa della partenza, verranno offerti tè caldo e le deliziose bugie con panna,. Alle 18.00, il momento clou: la fiaccolata prende il via, con un variopinto serpentone di luci colorate che illumina la neve.

Carnevale dei Matti a Bormio (SO)

A Bormio, il Carnevale si tinge di tradizione e ironia con il celebre “Carnevale dei Matti”, una manifestazione storica che affonda le sue radici nel 1400. Dal 14 febbraio al 4 marzo 2025, Piazza del Kuerc diventa il cuore di questa rivisitazione della storica “Funzione dei Matti”.

Il momento clou dell’evento si svolge con il passaggio simbolico dei poteri dal Sindaco di Bormio al Podestà di Mat, accompagnato dalla lettura pubblica, da parte dell’Arlecchino e della Compagnia di Mat, di pettegolezzi e lamentele anonime lasciate durante l’anno nella cassetta apposita della piazza. Il tutto condito da un’atmosfera gioiosa e leggera che culmina con la tradizionale “polentata dei poveri”.

La giornata prevede anche una sfilata per le vie del centro storico, guidata dagli Arlecchini e dai bambini che scortano il Podestà di Mat, regalando un Carnevale che mescola passato e presente, allegria e cultura popolare.

Sciare con la Principessa Sissi a Madonna di Campiglio (TN)

Dal 2 al 7 marzo, Madonna di Campiglio si trasforma in un’elegante corte asburgica, riportando in vita i fasti e l’atmosfera della Belle Époque, quando la principessa Sissi e l’imperatore Francesco Giuseppe elessero questa località alpina a loro rifugio prediletto.

Tra gli eventi da non perdere c’è senza dubbio la Sciata Asburgica, in programma lunedì 3 marzo, dove sarà possibile solcare le piste della skiarea in costumi d’epoca, fianco a fianco con la coppia imperiale e la loro corte, accompagnati dai maestri di sci locali. Un’occasione speciale per immergersi nell’atmosfera regale, indossando gonne ampie e uniformi da ufficiali che evocano i fasti dell’epoca.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Mercoledì 5 marzo, l’appuntamento è con “Un tè con Sissi” nel Salone Hofer, dove, tra immagini e racconti, si potranno scoprire aneddoti sulla vita e i soggiorni dell’imperatrice Elisabetta d’Austria a Madonna di Campiglio. A seguire, tè caldo, pasticcini e la possibilità di vivere l’autenticità del rituale pomeridiano tanto amato dalla principessa.

A chiudere in grande stile questa straordinaria settimana, il Gran Ballo dell’Imperatore, sabato 7 marzo, sempre nel Salone Hofer. Una serata da sogno tra dame e principi asburgici in magnifici abiti, danze al ritmo dei valzer viennesi e un’atmosfera curata nei minimi dettagli per far rivivere la magia del XIX secolo.

Magia in Val di Fassa (TN)

Il Carnevale Ladino, uno dei più scenografici d’Italia, trasforma i paesi della Val di Fassa in un teatro a cielo aperto, incorniciato dalla maestosità delle Dolomiti e del ghiacciaio della Marmolada. Grazie al “Grop de la Mèscres da Dèlba e Penìa” (“Gruppo delle maschere di Alba e Penìa”), le antiche tradizioni ladine prendono vita, tra colori, folklore e un ricco calendario di eventi, dal 27 febbraio al 4 marzo in un alternarsi di sfilate di maschere tipiche come i “Bufòn”, i “Marascons” e i “Lachè”, le tradizionali “mascherèdes”, spettacoli satirici in lingua ladina, e poi carri allegorici, balli in maschera, feste in piazza, slittate sulla neve e suggestive fiaccolate notturne.

Fiaccolate sulla neve e abiti d’epoca anche sull’Alpe Cimbra (TN)

A Costa di Folgaria, i maestri di sci indosseranno abiti d’epoca, riportando in vita i pionieri dello sci alpino: sci di legno, maglioni di lana intrecciati a mano, pantaloni alla zuava e un bastone di legno, per rievocare le origini di questo sport e il suo legame profondo con la montagna. Quest’anno lo spettacolo sarà arricchito da coreografie di luci, laser e un dj set, rendendo l’atmosfera ancora più suggestiva. Per la prima volta, anche i bambini potranno unirsi alla fiaccolata, vestiti in maschera e con torce luminose, accompagnati dai maestri della Scuola Sci di Folgaria.

Contemporaneamente, sulla pista Tablat in località Bertoldi a Lavarone, la Scuola Italiana di Sci e Snowboard proporrà una fiaccolata aperta anche agli ospiti. I maestri di sci daranno vita a coreografie spettacolari: incroci incredibili, serpentine ritmiche e movimenti sinuosi, come una danza sulla neve, illuminati dal calore delle fiaccole. Anche qui, i più piccoli saranno protagonisti del corteo luminoso, rendendo l’evento ancora più colorato e gioioso.

 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link