A partire da maggio 2025, Ryanair introdurrà nuove regole riguardanti il check-in e il bagaglio a mano, con l’obiettivo dichiarato di aumentare l’efficienza operativa e ridurre i costi. Tuttavia, queste modifiche sollevano interrogativi su quanto lontano una compagnia aerea possa spingersi nella ricerca del profitto, soprattutto quando tali cambiamenti incidono direttamente sull’esperienza e sul portafoglio dei passeggeri.
Digitalizzazione del check-in e chiusura dei banchi fisici
La compagnia irlandese ha annunciato l’eliminazione di tutti i banchi di check-in negli aeroporti, obbligando i passeggeri a effettuare il check-in esclusivamente tramite l’app mobile di Ryanair. Questa mossa mira a ridurre i costi di gestione degli spazi aeroportuali e a mantenere basse le tariffe dei biglietti. Secondo Michael O’Leary, CEO di Ryanair, “stiamo lavorando affinché, a partire dal 1° maggio, tutto venga gestito tramite l’app”. Attualmente, il 60% dei clienti utilizza l’app per il check-in, ma la compagnia prevede di aumentare questa percentuale all’80% entro il 2025. Tuttavia, questa decisione potrebbe penalizzare i passeggeri meno avvezzi alla tecnologia, in particolare gli anziani, che potrebbero trovarsi in difficoltà senza un supporto fisico in aeroporto.
Restrizioni sul bagaglio a mano e sanzioni
Le nuove politiche di Ryanair prevedono che i passeggeri possano portare a bordo gratuitamente solo una piccola borsa personale delle dimensioni massime di 40x20x25 cm. Qualsiasi bagaglio che superi queste misure comporterà una multa di 70 euro al gate. Per portare un secondo bagaglio a mano più grande in cabina, i passeggeri dovranno acquistare l’opzione “Priority Boarding”. Queste restrizioni hanno già portato a situazioni controverse: una passeggera è stata costretta a pagare 60 euro extra perché la sua bottiglia d’acqua da 750 ml, attaccata allo zaino, faceva sì che il bagaglio eccedesse le dimensioni consentite. Nonostante avesse rispettato le regole durante il volo di andata, al ritorno le è stato imposto il pagamento, evidenziando un’applicazione incoerente delle politiche da parte del personale Ryanair.
Conseguenze per i passeggeri e polemiche con le autorità
Queste nuove misure hanno sollevato critiche sia da parte dei consumatori che delle autorità. In Spagna, il Ministero del Consumo ha multato Ryanair e altre compagnie low cost per un totale di 179 milioni di euro, accusandole di pratiche abusive, tra cui il costo aggiuntivo per il bagaglio a mano. In risposta, Ryanair ha lanciato una campagna pubblicitaria offensiva, raffigurando il ministro Pablo Bustinduy come un pagliaccio e minacciando di aumentare le tariffe se le multe non verranno ritirate. Michael O’Leary ha definito le sanzioni “illegali” e ha affermato che violano la legislazione europea che garantisce alle compagnie aeree la libertà di stabilire prezzi e politiche senza interferenze politiche.
Efficienza operativa vs. esperienza del cliente
Mentre Ryanair giustifica queste modifiche come necessarie per mantenere tariffe basse e migliorare l’efficienza, cresce il dibattito su quanto queste politiche possano compromettere l’esperienza del cliente. La digitalizzazione forzata e le restrizioni sul bagaglio potrebbero alienare una parte significativa della clientela, sollevando la questione se la ricerca del profitto stia superando il rispetto per i diritti e le esigenze dei passeggeri.
In conclusione, mentre l’efficienza operativa e la riduzione dei costi sono obiettivi legittimi per qualsiasi compagnia aerea, è fondamentale trovare un equilibrio che non penalizzi eccessivamente i passeggeri. Le recenti politiche di Ryanair sollevano dubbi su dove si collochi questo equilibrio e se la compagnia stia spingendo troppo oltre in nome del profitto.
Sostieni Millionaire e i suoi collaboratori
Hai appena letto questo articolo gratuitamente, senza alcun banner pubblicitario o paywall. Questa è una scelta editoriale di Millionaire.it, perché crediamo nel valore della condivisione libera delle idee. Tuttavia, ogni articolo rappresenta il frutto del lavoro di più collaboratori. Se apprezzi il nostro impegno, ci sono diversi modi con cui puoi sostenere Millionaire.it nel suo lavoro quotidiano.
Puoi acquistare la versione digitale del magazine (a soli € 2.50) oppure offrire, come tuo gesto di apprezzamento, un token che andrà direttamente a chi ha scritto questo articolo CLICCANDO QUI.
Grazie per il tuo supporto!
Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter QUI e di seguirci sui social per rimanere sempre aggiornato.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link