Nuovo bando BI-REX: 3 milioni di euro per l’innovazione delle imprese italiane

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


Il centro di competenza bolognese mette a disposizione fondi per sostenere la ricerca e lo sviluppo di progetti innovativi nelle aree dell’Industria 4.0 e della Transizione 5.0.

BI-REX, il centro di competenza bolognese dedicato all’innovazione nell’Industria 4.0 e Transizione 5.0, ha lanciato un nuovo bando per le imprese: sono disponibili 3 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca e sviluppo in otto aree strategiche. Le aziende interessate possono presentare domanda entro il 21 febbraio 2025.

BI-REX, un consorzio pubblico-privato composto da 62 enti, è un punto di riferimento per la collaborazione tra ricerca e impresa. Grazie ai fondi del PNRR, il centro supporta le aziende nella realizzazione di progetti innovativi, accelerando la trasformazione digitale del tessuto produttivo italiano. Dopo il grande successo dei bandi precedenti, che hanno coinvolto oltre 160 aziende in 65 progetti, BI-REX conferma il suo ruolo di catalizzatore dell’innovazione. Con questo nuovo bando, il centro offre un’opportunità unica per le imprese di accedere a risorse finanziarie e competenze di alto livello per sviluppare soluzioni tecnologiche all’avanguardia.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Un fondo da 3 milioni di euro per l’innovazione delle imprese

BI-REX mette a disposizione 3 milioni di euro per sostenere i progetti innovativi delle imprese italiane. Ciascuna idea progettuale potrà ricevere un finanziamento massimo di 200.000 euro.

Chi può partecipare?

Possono candidarsi imprese e aggregazioni di imprese con sede in Italia che rispettino i requisiti specificati nel bando.

Su quali temi?

Il bando è focalizzato sullo sviluppo di soluzioni innovative basate sulle tecnologie Industria 4.0 e sull’utilizzo dei big data. Le aree tematiche di intervento spaziano dai big data ai prodotti intelligenti, passando per l’automazione industriale, la sicurezza informatica, la manufattura additiva e la robotica collaborativa. L’obiettivo è promuovere la sostenibilità e la responsabilità sociale nelle imprese. Il budget minimo di ciascun progetto dovrà essere di 200.000 euro.

Cosa puoi finanziare con il bando BI-REX?

Il bando BI-REX offre un’opportunità unica per le imprese di investire in innovazione. Ma cosa puoi finanziare esattamente con i fondi messi a disposizione? Ecco un riepilogo dei costi ammissibili:

  • personale qualificato: puoi finanziare i costi di ricercatori, tecnici e altro personale coinvolto direttamente nel progetto;
  • strumentazione e attrezzature: sono ammissibili i costi di acquisto, noleggio o leasing di strumenti e attrezzature necessari per realizzare il progetto. Anche i consumabili e i materiali utilizzati sono finanziabili;
  • collaborazioni esterne: puoi finanziare i costi per collaborare con università, centri di ricerca o altre aziende, nonché per acquisire brevetti o licenze;
  • servizi di consulenza: sono ammissibili i costi per servizi di consulenza specialistica, necessari per lo sviluppo del progetto;
  • spese generali: è prevista una voce di spesa per coprire i costi generali del progetto, pari al 15% dei costi del personale.

Un vincolo importante: Per partecipare al bando, è obbligatorio utilizzare i servizi o le infrastrutture di BI-REX per almeno il 35% del budget totale del progetto. Quanto dura un progetto? La durata massima di un progetto finanziato da BI-REX è di 12 mesi.

Fino a 200.000 euro per l’innovazione

Le imprese che vedranno i loro progetti approvati riceveranno un contributo a fondo perduto per supportare le attività di ricerca industriale (finanziata al 50%) e sviluppo sperimentale (finanziata al 25%). Il contributo massimo che può essere ottenuto è di 200.000 euro.

Come partecipare? È semplicissimo: a partire dal 23 gennaio 2025, sarà possibile presentare domanda esclusivamente attraverso la piattaforma online PICA. Hai tempo fino alle ore 14:00 del 21 febbraio 2025.

Come funzionerà la selezione? Tutte le proposte ammissibili saranno valutate da un Comitato di valutazione che stilerà una graduatoria.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Leggi anche:

Transizione 5.0: come renderla sostenibile, anche per l’azienda



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi