Noleggio lungo termine: le novità del 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Negli anni il noleggio a lungo termine si è rivelato come un’ottima soluzione di mobilità sia per i privati che per le aziende. Eppure con l’evoluzione del settore non mancano neanche le novità

Vediamo di seguito nell’articolo quali sono le novità previste nel noleggio auto per questo 2025.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Noleggio a lungo termine: nuove regole fiscali 2025

Scopri le novità del mondo del noleggio a lungo termine su Finrent.it.

Ma oltre ai nuovi veicoli adattati ai tempi odierni, recentemente è stata predisposta una nuova Legge Finanziaria da prevedere su tutti i contratti di noleggio a lungo termine e stipulati a partire dal 1° gennaio 2025 e relativi ai veicoli con una nuova immatricolazione.

Il cambiamento fa riferimento alla tassazione applicata, che con la nuova Legge subisce delle variazioni in base alla tipologia di trazione del veicolo:

  1. Tassazione al 50% per i veicoli alimentati a benzina o diesel;
  2. Tassazione al 10% per le auto elettriche;
  3. Tassazione al 20% per le auto ibride plug-in.

Se la legge dovesse venire confermata comporterà un impatto significativo in quanto le vetture a combustione interna saranno soggette ad una tassazione raddoppiata rispetto ai veicoli a basse emissioni, mentre le vetture ibride plug-in ed elettriche saranno sottoposte ad importanti incentivi fiscali per facilitare la transizione ecologica.

Noleggio a lungo termine cos’è e come funziona

Ma se da un lato sono state introdotte delle novità fiscali, dall’altro lato le condizioni del noleggio a lungo termine restano le stesse.

Si tratta di una formula di mobilità alternativa all’acquisto che consiste nella stipula di un contratto di locazione. Un servizio molto conveniente poiché permette di venire incontro alle diverse esigenze sia delle aziende che dei privati.

Esso permette di cambiare spesso vettura senza dover compromettere il proprio capitale e senza dover far fronte sia ai costi di gestione che agli oneri burocratici alla quale si dovrebbe pensare con un veicolo di proprietà.

Sebbene siano molto simili, ancora oggi, moltissimi conducenti commettono l’errore di confondere il leasing con il noleggio a lungo termine. Ma qual è la differenza tra questi due servizi?

Contabilità

Buste paga

 

Il leasing è una forma di finanziamento che permette di procedere con l’acquisto della vettura scelta pagandola a rate, mentre il NLT – pur non prevedendo l’acquisto del veicolo – permette di godere dell’utilizzo esclusivo di quest’ultimo.

Come abbiamo già accennato nell’articolo con il noleggio a lungo termine l’acquirente stipula un contratto di locazione in cui la sola spesa prevista è il pagamento di un canone mensile e fisso.

Il canone mensile – in un contratto di NLT – subisce delle variazioni sulla base dei seguenti fattori: la tipologia di veicolo scelto, il chilometraggio totale (fino ad un massimo di 200.000 Km) e la durata complessiva del contratto di noleggio (da un minimo di 24 ad un massimo di 60 mesi).

All’interno della rata mensile si avranno incluse le spese accessori quali: assicurazione RCA (obbligatoria per legge), PAI o protezione conducente, kasko, furto e incendio, gestione dei sinistri, assistenza continua, soccorso stradale e manutenzione sia ordinaria che straordinaria.

In aggiunta – con il pagamento di un piccolo sovrapprezzo – si può usufruire sia della vettura sostitutiva, sia del cambio stagionale degli pneumatici.

Inoltre, sulla base delle disponibilità del momento si può utilizzare il servizio di preassegnazione ovvero di una vettura che viene messa a disposizione del cliente per coprire il tempo che intercorre tra l’ordine e l’effettivo arrivo della vettura noleggiata.

Cosa succede durante il periodo di noleggio?

Uno dei motivi per i quali il noleggio a lungo termine è così apprezzato è la sua estrema flessibilità. Infatti anche quando il contratto ha avuto inizio è possibile apportare delle modifiche a seconda delle proprie esigenze personali.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

  1. Chilometraggio:
  2. Nel noleggio a lungo termine (a patto che sia trascorso un determinato periodo di tempo) è possibile modificare sia la durata del contratto sia i km complessivi inclusi al suo interno. Al termine del contratto di noleggio i chilometri in eccesso, saranno soggetti al pagamento di una penale che varia tra gli 0,12 e gli 0,16 euro per ogni chilometro in più percorso.

Al contrario, qualora i chilometri percorsi siano inferiori rispetto a quelli stipulati, l’azienda di autonoleggio procederà ad effettuare un rimborso.

  1. Recesso anticipato:
  2. Anche in questo caso, l’acquirente potrà recedere anticipatamente dal contratto a patto che sia trascorso un periodo di tempo sufficiente. Qualora così non fosse bisogna pagare delle penali che subiscono delle variazioni a seconda dei singoli casi.

Cosa succede al termine del contratto?

Quando un contratto di noleggio a lungo termine giunge alla sua naturale scadenza è possibile valutare molteplici soluzioni sulla base di quelle che sono le proprie esigenze personali del momento.

Sebbene rappresenti una soluzione poco valutata è possibile acquistare il veicolo noleggiato restando perfettamente in linea con il suo prezzo di mercato. In alternativa, qualora non ci si voglia far carico del mezzo diventando il legittimo proprietario, si possono valutare le seguenti soluzioni:

  1. Rinnovo del contratto: in questo caso il prolungamento non si basa tanto sulla durata complessiva quanto sul numero complessivo di km compresi al suo interno ovvero (220.000 Km per le auto e 200.000 per i furgoni);
  2. Restituzione del veicolo: in questo caso segue un accurato controllo del mezzo da parte del veicolo la quale rilascerà il verbale per la riconsegna.

Vantaggi

Sebbene il noleggio a lungo termine sia particolarmente apprezzato per la flessibilità e per la personalizzazione sia i privati che le aziende, possono usufruire degli innumerevoli vantaggi che vedremo di seguito.

Costi mensili e gestione semplificata

Tra i vantaggi più significativi del noleggio a lungo termine troviamo la prevedibilità dei costi. Infatti il servizio, ti permette di conoscere fin da subito la spesa che dovrà essere sostenuta per l’intera durata del contratto, inoltre, grazie al canone mensile e fisso puoi fare una pianificazione dettagliata del tuo budget.

Nessun anticipo di denaro

Scegliendo il noleggio a lungo termine, l’acquirente non deve versare né caparre, né maxi-rate e né anticipi.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Infatti nel noleggio a lungo termine l’anticipo non è obbligatorio e anche qualora scegliessi di versarlo sarai tu a scegliere l’importo: l’unica accortezza a cui prestare attenzione è che l’anticipo influisce sull’ammontare del canone mensile infatti, maggiore sarà l’importo versato e più bassa sarà la rata mensile da pagare.

Copertura totale in caso di sinistri

Con il noleggio a lungo termine si hanno incluse non solo tutte le coperture assicurative ma anche il soccorso stradale e le manutenzioni (ordinaria e straordinaria).

Con questo servizio qualunque spesa derivante da un sinistro è completamente coperta dal canone mensile rendendo in questo modo il NLT una soluzione davvero molto conveniente non solo per le aziende ma anche per i privati.

Veicoli sempre al passo con i tempi e addio alla svalutazione

L’acquisto di un veicolo nuovo non è mai la scelta ideale a causa della forte svalutazione alla quale è soggetto nel tempo. Uno dei grandissimi vantaggi del noleggio a lungo termine è che puoi dire addio a questa preoccupazione in quanto oltre a non dover pagare per intero una vettura nuova non devi subire la svalutazione (inevitabile con un veicolo di proprietà).

Deduzione e detrazioni fiscali per le aziende

Il noleggio a lungo termine offre una serie non solo di deduzioni ma anche di detrazioni fiscali a favore delle aziende.

Infatti chi ha partita IVA, può detrarre le spese di noleggio come costi aziendali dell’anno contributivo in corso andando a ridurre nettamente l’imponibile fiscale. Ma non è tutto in quanto l’IVA sul noleggio può essere recuperata a seconda dell’inquadramento fiscale del mezzo noleggiato.

Valutare con attenzione ogni aspetto del noleggio a lungo termine, ti sarà molto utile per comprendere se questo servizio si adatta o meno alle tue esigenze personali.

Conto e carta

difficile da pignorare

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link