Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
La Polizia Locale di Novate Milanese da i numeri: 3637 le violazioni al codice della strada rilevate. L’attività del 2024 illustrata dal comandate Francesco Rizzo. Nel frattempo l’assessore Nicoletta Stella annuncia un incremento del corpo municipale.
Polizia Locale: i numeri di polizia stradale
Comunemente nota soprattutto per le attività di polizia stradale, la Polizia Locale è stata protagonista negli ultimi anni, a seguito di importanti interventi normativi e delle mutate esigenze dei cittadini, di un’evoluzione che l’ha portata ad operare in ambiti sempre più ampi. La polizia stradale resta una delle attività principali. Nel 2024 sono state rilevate 3637 violazioni al Codice della Strada. 7 le sanzioni per guida senza patente, 69 i procedimenti di ritiro e sospensione delle patenti. Sono stati recuperati 13 veicoli di provenienza furtiva, 17 quelli rimossi per sosta vietata, 16 quelli rimossi per stato di abbandono, 101 quelli sottoposti a fermo e/o a sequestro. 241 le sanzioni amministrative e 48 gli incidenti stradali, fortunatamente nessuno mortale e 32 con feriti.
Polizia amministrativa
Sono stati 616 gli accertamenti anagrafici svolti nel corso del 2024 e 478 le verifiche di cessioni di fabbricato e ospitalità, effettuate tutte con sopralluoghi. Un’attività capillare con esiti fondamentali nella conoscenza del territorio e delle persone. Continuando a restare nell’ambito dell’attività di polizia amministrativa, è utile evidenziare 22 controlli eseguiti ad attività produttive e artigianali e 20 ad attività commerciali con l’emissione di 59 verbali per illeciti amministrativi.
Polizia Giudiziaria
Sono state inoltrate 30 comunicazioni di notizie di reato all’Autorità Giudiziaria, sono stati effettuati 890 accertamenti, sono stati controllati 15 cantieri edili e 2 cantieri stradali, sono stati effettuati 8 controlli ambientali e rimossi 16 veicoli in stato di abbandono. Al di là dei numeri, occorre evidenziare che l’attività del Comando è svolta in piena sinergia con altri Enti (Procura della Repubblica, ATS, ARPA), con gli uffici comunali interessati (Edilizia, Ecologia, Servizi Sociali per le persone in difficoltà) e con la locale Stazione Carabinieri, con la quale vi è una consolidata collaborazione.
Controllo del territorio
Nell’anno appena trascorso sono stati 6 i controlli effettuati in aree dismesse, un’attività che da decenni viene compiuta periodicamente dal personale del Comando di via Repubblica, finalizzata alla verifica di occupazioni abusive e situazioni di pericolo. Non va dimenticato che proprio grazie a quest’attività in passato è stata individuata una pericolosa banda di soggetti che si sono resi responsabili di gravissimi reati a circa 1000 km di distanza; un lavoro grazie al quale, recentemente, si è giunti alla bonifica, senza alcun costo per la comunità in quanto a carico della proprietà, di oltre 73.000 kg di rifiuti speciali e pericolosi con grave rischio d’incendio. Quotidianamente gli agenti svolgono controlli sulle persone per verificarne la reale identità ed eventuali pregiudizi di polizia, un controllo che viene svolto anche tramite fotosegnalamento e che, in più occasioni, ha portato all’allontanamento di alcuni soggetti dal territorio; un lavoro attento che, nel 2024 ha portato all’identificazione di 195 soggetti. La presenza della Polizia Locale sul territorio e la sua riconoscibilità in termini di aiuto, ha portato nel 2024 ad effettuare 8 interventi nei confronti di persone in stato di necessità, in prevalenza anziane.
“Obiettivo implementare l’organico”
L’assessore alla Polizia Locale e Protezione Civile Nicoletta Stella ha ringraziato il Comandante e il comando e ha sottolineato la volontà di ampliare l’organico municipale.
“Ringrazio il Comandante per il lavoro di coordinamento del Comando della Polizia Locale un lavoro prezioso, svolto da tutti con competenza e dedizione. Il Comando contribuisce quotidianamente a presidiare la legalità e la sicurezza dei molteplici ambiti del vivere comune e lo fa con impegno nonostante l’organico risulti parzialmente sottodimensionato rispetto alle esigenze del territorio – ha dichiarato – Proprio partendo da questo aspetto voglio aprire l’orizzonte su un impegno preciso che intendo svolgere durante il mio mandato assessorile: implementare l’organico del Comando così da garantire un ancora miglior presidio del territorio per il bene dei novatesi, un obiettivo che vedrà la sua concretizzazione già a partire dal breve periodo”.
Parla il Comandante
Così il Comandante Francesco Rizzo:
“Il comando avrebbe bisogno di volti nuovi e più giovani. Al momento siamo in 14, me compreso, servirebbe essere almeno una 20ina. Soprattutto servirebbero volti giovani vista l’alta età media – ha affermato – Il 2024 è stato caratterizzato soprattutto dai cantieri del Pnrr, per noi è stato un impegno importante. Altro impegno è stato l’avvio del Piano della Sosta, una novità per Novate. Inizialmente è stato malvisto, ma ora dobbiamo dire che si trovano posti auto con più facilità. Sono in corso riunioni per il Piano Urbano del Traffico. Due varchi (telecamere) saranno montati in via Portone e via Repubblica, ma l’idea è acquistarne altri due, mentre al confine con Cormano è stato ripristinato il varco lettura targhe. L’area con maggior incidenti? Via Bovisasca, ma fortunatamente nessun incidente rilevato, né lo scorso anno né il precedente, si è rivelato mortale”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link