La Compagnia Ariadne-Teatro A, da sempre impegnata nella promozione della cultura teatrale, apre le porte ad un’esperienza artistica-formativa dedicata ai giovani talenti under 35.
Presso il Teatro dei Castelli Romani (Cecchina/Roma) prende vita un progetto ambizioso finalizzato a portare in scena una nuova produzione multidisciplinare della Compagnia Teatro “A”, “Il Primogenito”, con la regia di Valeria Freiberg.
A guidare i partecipanti in questo percorso di crescita e formazione artistica sarà la stessa Valeria Freiberg, direttrice artistica della Compagnia Teatro A, coadiuvata da Massimiliano Caprara.
La prima tappa del progetto sarà il workshop intensivo “Il Personaggio Contestuale: l’eterno presente dell’attore“.
“L’idea della messa in scena de ‘Il Primogenito’ – spiega la regista – è nata diversi anni fa e vedeva come protagonista il grande attore italiano Arnaldo Ninchi. Purtroppo non siamo riusciti a realizzare il progetto allora, ma la possibilità di riprenderlo nel 2025 ha un significato particolarmente emblematico: sarà infatti l’anno in cui Arnaldo avrebbe compiuto 90 anni.
Sono particolarmente contenta che in questo viaggio artistico ci accompagnerà Massimiliano Caprara. La sua carriera spazia dal teatro al cinema alla televisione, e ha dimostrato la sua versatilità interpretando ruoli iconici come quello di Michele Deruta in ‘Rocco Schiavone’. Caprara non è solo un attore di talento, ma anche un prolifico autore teatrale con oltre 30 commedie rappresentate, un regista e un innovatore della scena teatrale. A lui si deve l’invenzione del formato ‘Corti teatrali’ che, dagli anni ’90 a oggi, continua ad entusiasmare gli appassionati del teatro.
Questo workshop riveste una grande importanza per la nostra Compagnia sotto diversi aspetti. Innanzitutto, apriremo uno spazio professionale all’interno della Scuola d’Arte Drammatica ‘ARIADNE’, permettendo ai giovani artisti di confrontarsi con il mondo professionale di alto livello. Inoltre, metteremo in scena uno spettacolo che sarà anche un sentito omaggio ad Arnaldo Ninchi.
Il teatro è un viaggio continuo alla scoperta di nuove emozioni e prospettive. Sono entusiasta di intraprendere questo percorso insieme a Massimiliano Caprara e sono curiosa di vedere cosa nascerà dalla creatività di questi giovani talenti. Sono convinta che insieme creeremo qualcosa di veramente speciale”.
Nel workshop ‘Il Personaggio Contestuale: l’eterno presente dell’attore’, guidati da Massimiliano Caprara, i partecipanti intraprenderanno un percorso di scoperta del proprio potenziale espressivo e della propria identità artistica. Il lavoro proposto da Massimiliano si distingue per il suo approccio innovativo che intreccia sapientemente la tradizione teatrale classica con le tecniche di comunicazione contemporanee. Attraverso questo metodo unico, i partecipanti acquisiranno strumenti concreti per la costruzione di personaggi profondi, autentici e credibili, capaci di stabilire una connessione emotiva immediata con il pubblico e di trasportarlo nel cuore della narrazione scenica.
Dall’esplorazione del corpo e della voce all’analisi delle proprie performance attraverso le riprese video, ogni aspetto dell’arte attoriale sarà approfondito. Inoltre, il workshop si spingerà oltre i confini del palcoscenico, sperimentando nuove forme di espressione teatrale che si adattano al mondo contemporaneo.
Al termine del percorso formativo, verrà selezionato il cast che prenderà parte alla messa in scena dello spettacolo multidisciplinare ‘Il Primogenito’, con la regia di Valeria Freiberg.
Un’occasione da non perdere per tutti coloro che desiderano far crescere la propria passione per il teatro e diventare protagonisti della scena.
METODOLOGIA DEL WORKSHOP
“IL PERSONAGGIO CONTESTUALE: L’ETERNO PRESENTE DELL’ATTORE”
ll workshop si baserà su una metodologia che prevede:
- Riscaldamento personale: Un’esplorazione delle proprie caratteristiche fisiche e vocali attraverso il racconto di se stessi, per trovare un modo naturale e autentico di comunicare.
- Lavoro fisico sulle emozioni: La traduzione degli stati emotivi in movimenti, per creare un legame fluido tra corpo, voce e testo.
- Autoanalisi attraverso lo schermo: L’utilizzo di riprese video per osservare e migliorare la propria performance.
- Adattamento contemporaneo del teatro: L’applicazione dei principi teatrali a formati moderni come reel, vlog e self-tape.
- Ritorno sulla scena: L’integrazione delle esperienze quotidiane nella costruzione del personaggio, per renderlo più autentico e reale.
Un’opportunità unica per crescere professionalmente.
PROTAGONISTI DEL WORKSHOP
Valeria Freiberg
Formatasi presso la Scuola di Teatro del Piccolo di Milano diretta da Strehler, Valeria Freiberg è attrice, regista e autrice teatrale di spessore.
In evidenza la sua collaborazione con Arnaldo Ninchi di cui ha proseguito le orme assumendo la direzione artistica dell’Associazione Ariadne da lui fondata vent’anni fa e gestita ora con gli attori della Compagnia Teatro A.
Freiberg è prolifica ideatrice e direttrice artistica di numerose rassegne teatrali dedicate al contemporaneo e alla sperimentazione, come “Teatro Letterario”, “Sogno Festival” “RoccaFest”. Il suo impegno si rivolge anche ai giovani, con progetti formativi come “Giovani in Scena”.
Massimiliano Caprara
Si è formato all’Accademia d’arte drammatica “Silvio D’Amico” di Roma.
La sua carriera spazia dal teatro al cinema alla televisione, e ha dimostrato la sua versatilità interpretando ruoli iconici come quello di Michele Deruta in “Rocco Schiavone”.
Non è solo un attore di talento, ma anche regista, prolifico autore teatrale – con oltre 30 commedie rappresentate – e innovatore della scena teatrale. A lui si deve l’invenzione del formato “Corti teatrali” che, dagli anni ’90 a oggi, continua ad entusiasmare gli appassionati del teatro.
Teatro dei Castelli Romani
1-2 marzo e 8-9 marzo 2025
Ore 10:30-14:30 (totale 16 ore)
Costo workshop: 240 euro
Per partecipare
inviare, entro e non oltre il 23 febbraio,
una fotografia in primo piano e il curriculum
completo di recapiti telefonici ed e-mail.
Il workshop è a numero chiuso e rivolto ai residenti della Regione Lazio
Per info & prenotazioni
whatsapp:3714125639 – cell: 3313584190
email: ateatro.assariadne@gmail.com
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link