Fondo interessi ISMEA: scadenza il 21 Febbraio 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Venerdì 21 Febbraio 2025 è in scadenza il bando ISMEA a copertura degli interessi passivi versati dalle organizzazioni di produttori riconosciute e dai relativi consorzi della filiera agro alimentare: ecco le regole di partecipazione.

Come disposto dal decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, del 18 ottobre 2024 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 268 del 15 novembre 2024), di attuazione dell’articolo 1, comma 4 bis, del D.L. n. 63/2024 , le organizzazioni di produttori riconosciute e dai relativi consorzi, del settore olivicolo-oleario, del settore agrumicolo e di quello lattiero caseario del comparto del latte ovino e caprino possono presentare domanda di rimborso per gli interessi dovuti e corrisposti, per l’anno 2023, sui prestiti bancari contratti a medio e lungo termine: si tratta del cosiddetto Fondo Interessi Ismea.

Le risorse finanziarie messe a disposizione sono pari a 15 milioni di euro, suddivise tra i tre settori beneficiari (olivicolo-oleario; agrumicolo; lattiero-caseario del comparto ovi-caprino).

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Le domande di accesso all’agevolazione, gestite da ISMEA, possono essere effettuate (a partire dalle ore 12.00 del giorno 20 gennaio 2025, data di apertura dello sportello telematico)  fino alle ore 12.00 del giorno 21 febbraio 2025.

Nota: il fondo copre fino al 100% i costi degli interessi sostenuti nel corso del 2023 su prestiti bancari contratti a medio e lungo termine.

 

Fondo interessi ISMEA: come funziona?

Soggetti che possono accedere all’agevolazione

fondo interessi ismeaPossono accedere all’agevolazione le organizzazioni di produttori riconosciute ed i consorzi di organizzazioni di produttori dei seguenti settori:

  1. del settore olivicolo-oleario;
  2. del settore agrumicolo;
  3. del settore lattiero-caseario, limitatamente al comparto del latte ovino e caprino.

Soggetti che non possono accedere all’agevolazione

Non possono accedere i soggetti:

  1. soggetti che, alla data di presentazione della domanda, risultino essere imprese in difficoltà ai sensi dell’articolo 2, punto 18, del Regolamento (UE) n. 651/2014 e s.m.i.;
  2. soggetti che , alla data contabile di novembre 2024 presentino, nei confronti delle banche, esposizioni classificate come sofferenze o esposizioni scadute o sconfinamenti rilevabili dalla Centrale dei Rischi di Banca d’Italia contenente annotazioni riferite agli ultimi 3 mesi disponibili;
  3. soggetti che abbiano a carico protesti, procedure esecutive o iscrizioni pregiudizievoli; – che risultino inadempienti rispetto ai servizi assicurativi, creditizi e finanziari erogati da ISMEA;
  4. soggetti che siano destinatari di provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse da ISMEA, ad eccezione di quelli derivanti da rinunce e dei casi in cui l’impresa abbia provveduto all’integrale restituzione delle somme dovute;
  5. soggetti che risultino sottoposti a liquidazione giudiziale o si trovino in stato di liquidazione coatta o di concordato preventivo o nei cui confronti sia in corso un procedimento per l’accesso ad una di tali procedure;
  6. soggetti che siano sottoposti alle sanzioni amministrative di cui al D.L.gs. n. 231/2001, articolo 9, comma 2, lettere c) e d);
  7. soggetti per i quali, con riferimento ai soggetti indicati all’articolo 85 del D.Lgs. n. 159/2011 (Codice Antimafia), sussistono cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall’articolo 67 del medesimo decreto o di un tentativo di infiltrazione mafiosa da cui dall’articolo 84, comma 4, del medesimo decreto;
  8. soggetti incorsi in una causa di esclusione di cui all’art. 94 del D.Lgs. n. 36/2023;
  9. soggetti che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea.

 

La compilazione e la presentazione della domanda per il contributo

La compilazione e la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni possono essere effettuate a partire dalle ore 12.00 del giorno 20 gennaio 2025 fino alle ore 12.00 del giorno 21 febbraio 2025, esclusivamente online attraverso il portale dedicato: https://dminteressi.ismea.it/ (fino al termine di scadenza per la presentazione delle domande, ciascun soggetto può annullare e ripresentare la propria domanda).

Nota: fatto salvo il primo giorno di apertura (dalle ore 12.00 alle ore 18.00) e dell’ultimo giorno di chiusura (dalle ore 9.00 alle ore 12.00), lo sportello telematico rimane aperto nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì) dalle ore 9.00 alle ore 18.00.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Ai fini della presentazione i passaggi da fare sono i seguenti:

  • compilare la domanda in tutte le sue parti unitamente agli allegati previsti

Nota: nella fase di compilazione occorre dichiarare tramite autocertificazione ,ai sensi e per gli effetti degli articoli 47 e 76 del D.P.R. n. 445/2000, quanto segue:

    • di essere riconosciuti come organizzazione di produttori o consorzio di organizzazioni di produttori;
    • di essere regolarmente iscritti al registro delle imprese;
    • di aver assolto correttamente agli obblighi contributivi e relativi ai premi assicurativi ai fini del rilascio del DURC;
    • di risultare in regola rispetto agli adempimenti nei confronti di Agenzia Entrate Riscossione; comunicare il conto corrente dedicato al versamento del contributo richiesto, unitamente all’elenco dei soggetti legittimati ad operare sullo stesso, ai sensi dell’articolo 3 della legge n. 136/2010.

Per quanto riguarda il capitolo degli allegati trattasi dei seguenti documenti:

    • visura rilasciata dalla Centrale dei Rischi della Banca d’Italia alla data contabile di novembre 2024, contenente annotazioni riferite agli ultimi tre mesi disponibili;
    • per ciascun finanziamento i cui interessi riferiti all’annualità 2023 sono oggetto della domanda di agevolazioni;
    • piano di ammortamento relativo al contratto di prestito; d)documentazione rilasciata dalla banca finanziatrice attestante l’importo degli interessi pagati relativi all’anno 2023.
  • firmare digitalmente la domanda a cura dal legale rappresentante del soggetto richiedente.

Nota: dopo aver inviato la domanda il sistema informatico restituisce il “codice progetto” e comunica, all’indirizzo PEC fornito in sede di compilazione, l’avvenuta presentazione della stessa. Nel caso di presentazione di più domande da parte di un medesimo soggetto, è considerata validamente acquisita l’ultima registrata dalla piattaforma informatica, entro il termine di scadenza (la domanda convalidata non può essere modificata od integrata ma è possibile rimuoverla dal sistema per tutto il periodo di presentazione).

 

I controlli delle domande da parte di ISMEA

Le domande sono esaminate da ISMEA secondo l’ordine cronologico di presentazione, con riferimento alla data e all’ora di convalida, nei limiti delle risorse stanziate per i tre settori beneficiari (olivicolo-oleario; agrumicolo; lattiero-caseario del comparto ovi-caprino), pari a cinque milioni di euro per ogni settore ( totale 15 milioni).

Nota: sono verificati i requisiti soggettivi e oggettivi previsti per l’accesso alle agevolazioni, le informazioni fornite dal soggetto richiedente e la documentazione allegata.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

In caso di esito positivo dell’istruttoria, previa acquisizione del DURC, il contributo verrà erogato effettuando il versamento sul conto corrente indicato nella domanda. Al contrario , in caso di esito negativo, verranno comunicate le motivazioni di diniego di concessione del contributo.

 

Celeste e Marta Vivenzi

Martedì 18 Febbraio 2025



Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link