Farmaceutica, Polifarma acquisisce Hennig Arzneimittel GmbH

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


Pharma

17 Febbraio 2025

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Polifarma S.p.A. ha acquisito il 100% di Hennig Arzneimittel GmbH & Co. KG, azienda tedesca specializzata in farmaci neurologici, psichiatrici, gastroenterologici e cardiologici. L’investimento conferma la volontà di guardare alle nuove generazioni


Polifarma S.p.A. ha acquisito il 100% di Hennig Arzneimittel GmbH & Co. KG, azienda tedesca specializzata in farmaci neurologici, psichiatrici, gastroenterologici e cardiologici. Polifarma, attiva nella commercializzazione e distribuzione di farmaci e dispositivi medici, fa parte della Holding Final di Luisa Angelini e ha un focus sull’innovazione, comprese le Digital Therapeutics (DTx).

Hennig Arzneimittel, con sede nei pressi di Francoforte sul Meno, ha un fatturato di circa 60 milioni di euro nel 2024 e produce farmaci per un mercato internazionale in 27 paesi. L’azienda conta circa 300 dipendenti e opera anche come Contract Development and Manufacturing Organization (CDMO). Con una consolidata esperienza nella produzione e commercializzazione farmaceutica, Hennig Arzneimittel rappresenta un player riconosciuto nel trattamento delle vertigini in Germania. La sua solida posizione di mercato è rafforzata da un fatturato lordo di circa 60 milioni di euro nel 2024 e una crescita delle vendite internazionali in costante evoluzione.

L’azienda produce oltre 5 mld di compresse e 1 mld di capsule all’anno, grazie a uno stabilimento produttivo all’avanguardia e strategicamente posizionato. Con un team di circa 300 dipendenti, di cui 66 informatori, Hennig Arzneimittel ha costruito una presenza globale in oltre 27 paesi, generando un livello di redditività complessiva in linea con gli standard di settore.

Polifarma, con una storia familiare e imprenditoriale di oltre cento anni, affine a quella di Hennig Arzneimittel, sul mercato da oltre 125 anni, ha costruito nel tempo un rapporto solido di stima e collaborazione con l’azienda tedesca. Questo accordo rappresenta l’evoluzione naturale di una partnership quasi ventennale, avviata nel 2008 con il lancio di due farmaci per il trattamento delle vertigini.

L’operazione è stata possibile proprio grazie alla visione condivisa e alla piena sintonia tra le due proprietà che assicureranno continuità operativa e sinergie industriali a entrambe le realtà. L’acquisizione dell’azienda sarà quindi caratterizzata da una stretta cooperazione anche durante il passaggio di consegne. 

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Questo investimento conferma la nostra volontà di guardare al futuro delle nuove generazioni – spiega Luisa Angelini, Presidente del Gruppo Final -. È un momento storico per Polifarma, proiettata in una nuova dimensione internazionale. È una bella storia di imprenditoria familiare, quella di Hennig, che ha saputo adattarsi ai cambiamenti di mercato e lanciarsi nel mercato internazionale. Una storia che ci consentirà di consolidare il nostro posizionamento globale, proiettandoci verso un futuro di crescita e innovazione grazie al rafforzamento di specifiche competenze. Questo investimento ci consentirà altresì di implementare, a tendere, una nostra capacità produttiva, asset strategico per un miglior controllo della catena del valore”. 

L’acquisizione consentirà a Polifarma di espandere la propria presenza nel mercato tedesco e sviluppare sinergie commerciali e produttive. Il rafforzamento nei paesi DACH è considerato un elemento strategico per la crescita dell’azienda. La normativa tedesca sulle Digital Therapeutics rappresenta un’opportunità per Polifarma, che ha investito nello sviluppo di soluzioni digitali integrate alle terapie tradizionali.

L’operazione ridefinisce la struttura di Polifarma, che diventa un gruppo farmaceutico con tre società complementari, coprendo ricerca, produzione e commercializzazione. L’integrazione di Hennig Arzneimittel porterà il gruppo a un fatturato complessivo di 181 milioni di euro, con un organico di oltre 550 dipendenti.

La transazione è stata supportata da Banca Patrimoni Sella & C. per il coordinamento finanziario, con Deloitte Financial Advisory come advisor finanziario esclusivo e EY Law per gli aspetti legali. Hennig Arzneimittel è stata assistita da RSM Ebner Stolz. Loan Agency Services S.r.l. ha assunto il ruolo di banca agente per la gestione dell’operazione finanziaria.


Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Si è svolta all’Urban Center di Trieste la premiazione delle 11 migliori idee innovative selezionate dalla seconda edizione della “Call 4 Ideas”, un’iniziativa promossa dalla Regione…

Contabilità

Buste paga

 

Nei pazienti con tumore della prostata ormonosensibile metastatico ad alto e basso volume, darolutamide più terapia di deprivazione androgenica ha migliorato la sopravvivenza libera da progressione…

L’Aifa ha approvato l’Immissione in commercio e la rimborsabilità di una molecola (spesolimab) indicata per il trattamento delle riacutizzazioni della Psoriasi pustolosa generalizzata (Gpp) 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Il settore farmaceutico continua a vedere trattative e acquisizioni di rilievo. Merck, gruppo tedesco attivo nei settori della salute e della tecnologia, ha annunciato di essere in trattative…

Carta di credito con fido

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link