Certificazione internazionale alfabetizzazione digitale ATA


La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) è un requisito obbligatorio per l’accesso alle graduatorie ATA di terza fascia relative a tutti i profili professionali, eccetto il Collaboratore scolastico.

Vediamo nel dettaglio cos’è la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale per il personale ATA, come si ottiene e quali certificati sono validi come CIAD.

COS’È LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE ATA E A COSA SERVE

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) è un Certificato che attesta le competenze digitali di base, vale a dire la capacità di usare il computer, internet, la posta elettronica e programmi di videoscrittura.

E’ stata introdotta come requisito di accesso per iscriversi alle graduatorie ATA di terza fascia per tutti i ruoli, ad eccezione del Collaboratore scolastico, a partire dallo scorso anno, con il CCNL ISTRUZIONE E RICERCA 2019 2021 (Pdf 2Mb) firmato il 18 gennaio 2024, nell’ambito della  nuova classificazione dei profili del personale ATA.

In sostanza, per inserirsi nelle graduatorie ATA di terza fascia, non basta più avere il solo titolo di studio richiesto per il profilo, ma occorre possedere la CIAD.

Chi non la possiede e ha presentato la domanda ATA III fascia nel 2024 per iscriversi in graduatoria deve conseguire la Certificazione entro il 30 aprile 2025, altrimenti sarà cancellato dalle graduatorie. Solo i Collaboratori scolastici (CS) possono rimanere in graduatoria anche senza la Certificazione Digitale ATA.

COME OTTENERE LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

Per ottenere la CIAD è necessario frequentare un corso (anche online) e/o superare gli esami previsti.

Una volta superati gli esami viene rilasciata una Certificazione informatica, riconosciuta a livello internazionale, che è il documento ufficiale che attesta il possesso del titolo.

La frequenza del corso non è obbligatoria al fine di conseguire la CIAD ma è consigliata, ciò che è indispensabile è il superamento degli esami previsti che consentono il rilascio del Certificato.

QUALI SONO LE CERTIFICAZIONI VALIDE COME CIAD

Quali sono le Certificazioni di Alfabetizzazione Digitale riconosciute dal MIM (ex Miur)? Le Certificazioni attualmente valide come CIAD sono:

  • EIPASS 7 Moduli Standard con DigComp 2.2 – ente certificatore CERTIPASS;

  • ICDL Full Standard con DigComp 2.2 – ente certificatore AICA;

  • EDSC DigComp 2.2 – ente certificatore Intertek Italia.

Queste, al momento, sono le uniche Certificazioni che possiedono i cinque requisiti necessari per avere validità come CIAD, ossia:

  1. essere rilasciata da un ente certificatore accreditato presso Accredia, l’Ente Unico nazionale di accreditamento designato dal governo italiano ad attestare la competenza e l’imparzialità degli organismi di certificazione, ispezione, verifica e validazione, e dei laboratori di prova e taratura.
    In questa pagina è disponibile l’elenco degli enti accreditati, utile per verificare quali enti rilasciano la Certificazione di alfabetizzazione digitale valida.

  2. essere registrata presso Accredia. Dunque, affinché il certificato sia valido, l’ente erogatore deve anche registrare il corso presso l’Ente Unico nazionale di accreditamento (Accredia). In questa pagina trovate tutti i chiarimenti di Accredia su come verificare se la CIAD ATA è valida;

  3. essere conforme alla normativa europea: l’e-Competence Framework for ICT Users (e-CF) e il DigComp Framework 2.2;

  4. non essere scaduta. Le certificazioni valide come CIAD hanno scadenza. Chi ha già ottenuto certificazioni informatiche negli anni passati dovrà verificare la scadenza delle stesse. Il metodo più semplice è contattare l’ente che rilascia il certificato, fare presente l’anno di rilascio del proprio certificato (o il tipo di versione) e chiedere se è ancora valido e conforme alla normativa europea. Nel caso non lo fosse, di solito basta aggiornarlo, sostenendo un semplice esame;

  5. deve attestare il superamento di un test finale relativo all’acquisizione delle competenze informatiche richieste, tra le quali: conoscenza dei sistemi operativi, di word processor, di fogli elettronici, di gestione della posta elettronica.

Attenzione: altre Certificazioni potrebbero ottenere il riconoscimento come CIAD ATA nei prossimi mesi. Ad esempio è in corso di accreditamento presso Accredia la Certificazione PEKIT Expert, come vi spieghiamo nel dettaglio in questo approfondimento.

QUANTO COSTA PRENDERE LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

Il costo per conseguire la CIAD varia a seconda dell’ente e del tipo di corso. Generalmente si aggira in media tra 200 e 350 euro.

Si può risparmiare scegliendo corsi online o sostenendo solo gli esami. Inoltre, chi ha conseguito in passato una Certificazione EIPASS 7 Moduli Standard, ICDL Full Standard o ECDL può aggiornarle sostenendo dei test per renderle conformi alla nuova normativa. Anche chi possiede la certificazione EIPASS 7 moduli User può conseguire la Standard sostenendo un apposito esame, il cui costo è di circa 80/90 euro, che consiste in 56 domande su un solo modulo.

Consigliamo a chi ha già conseguito una Certificazione di informatica di contattare l’ente che ha rilasciato il Certificato per chiedere se la versione della propria certificazione rispetta tutti i requisiti previsti dal nuovo CCNL e/o cosa fare per aggiornarlo.

RICHIESTA CONSIGLI

Purtroppo in vendita ci sono molte certificazioni che non sono valide come CIAD.

Se avete dubbi sulla Certificazione da conseguire che sia valida come CIAD, o se non sapete a quale ente rivolgervi, potete mandare una mail a: redazione@ticonsiglio.com per ottenere consigli e supporto gratuito.

LE FAQ SULLA CIAD ATA

In tanti avete scritto alla nostra Redazione per chiedere chiarimenti in merito alla Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale ATA. Per aiutarvi a rispondere a dubbi e problemi comuni, rendiamo disponibili di seguito le risposte alle domande più frequenti che ci avete posto:


Quale certificazione di Alfabetizzazione Digitale serve per ATA?
Al momento sono validi come CIAD ATA i seguenti Certificati:
– EIPASS 7 Moduli Standard conforme al DigComp 2.2;
– ICDL Full Standard conforme al DigComp 2.2;
– EDSC DigComp 2.2.


La CIAD è obbligatoria per tutti i profili ATA?
Sì, tranne che per i Collaboratori scolastici. È quindi richiesta per:
– Assistente amministrativo;
– Assistente tecnico;
– Operatore scolastico;
– Cuoco;
– Guardarobiere;
– Infermiere;
– Operatore dei servizi agrari.


Come verificare se una certificazione è valida?
Prima di iscriversi a un corso, bisogna controllare che l’ente certificatore sia accreditato da Accredia e che la certificazione sia accreditata da Accredia e conforme al DigComp 2.2. In questa pagina del sito Accredia si può cercare l’ente per verificare se risulta accreditato. Poi, in ogni scheda del singolo ente sono elencate le certificazioni accreditate.


Ho già ottenuto la CIAD, come posso sapere se risulto effettivamente tra le persone certificate?
Ogni persona certificata viene iscritta nella Banca Dati pubblica di Accredia. Basta cercare il proprio codice fiscale nella Banca Dati delle Figure professionali certificate, disponibile in questa pagina per sapere se si è in regola con la CIAD.


PEKIT Expert è valida come CIAD?
Al momento no, non è valida. La certificazione è in fase di accreditamento e non si sa se verrà accreditata entro la fine di Aprile 2025. Per ulteriori dettagli si rimanda a questo approfondimento.


ECDL vale come Certificazione internazionale di Alfabetizzazione Digitale?
No, deve essere aggiornata a ICDL Full Standard e conforme al DigComp 2.2.


Posso ottenere la  Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale gratis?
Al momento non esistono corsi o Certificazioni gratuite, ma alcune piattaforme offrono sconti o pagamenti a rate.


La CIAD ha scadenza?
Sì, ogni certificazione valida come CIAD ha una scadenza. Eipass 7 moduli Standard scade dopo 4 anni. ECDL full Standard scade dopo 5 anni. EDSC DigComp 2.2 scade dopo 2 o 4 anni in base alla versione. Quando scade basta fare un esame di aggiornamento.


La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è necessaria anche per le graduatorie ATA 24 mesi?
In occasione dell’aggiornamento 2024 delle graduatorie ATA 24 mesi il Ministero ha chiarito, attraverso la Nota del 15 maggio 2024, che la CIAD non è da ritenersi tra i requisiti necessari per la prima fascia limitatamente all’anno scolastico 2024/2025, in quanto l’intera procedura è stata avviata antecedentemente all’entrata in vigore della disciplina ordinamentale prevista dal CCNL 2019/21.
Dunque al prossimo aggiornamento delle graduatorie, atteso nella Primavera 2025, chi si inserisce per la prima volta dovrà possedere la CIAD. Del resto, considerando che si tratta di un requisito già previsto per la terza fascia, se le istanze si apriranno, come lo scorso anno, a inizio Maggio gli aspiranti provenienti dalla terza fascia saranno già in possesso della Certificazione, dovendola conseguire entro il 30 aprile 2025.
Invece, per chi era già in prima fascia e confermerà la presenza in graduatoria nel 2025 non si sa se sarà necessaria.


Quanti mesi dura il corso di Alfabetizzazione Digitale?
La durata dipende dal corso scelto e dal tempo che ognuno può dedicare. I corsi online offrono molta flessibilità, quindi si può terminare il corso in qualche settimana oppure mesi, in base alle proprie preferenze.


In caso di dubbi sulla CIAD potete mandare una mail a: redazione@ticonsiglio.com per ottenere consigli e supporto gratuito.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Continuate a seguirci e visitare la nostra sezione riservata alla Scuola e la nostra pagina dedicata al personale ATA per tutte le informazioni su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto per il personale scolastico.

Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. Inoltre, è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link