L’evento di premiazione a Trieste celebra startup e imprese innovative nel settore biomedicale
Venerdì pomeriggio, presso l’Urban Center di Trieste, si è svolta la cerimonia di premiazione della Call 4 Ideas, iniziativa nata per supportare startup, spin-off e PMI innovative con soluzioni tecnologiche avanzate nel settore delle Scienze della Vita. La seconda edizione del bando ha selezionato 11 idee altamente innovative provenienti da diverse regioni italiane e internazionali, offrendo loro un contributo a fondo perduto fino a 10.000 euro e la possibilità di accedere a un secondo finanziamento da 150.000 euro per trasformare le idee in progetti concreti.
I vincitori e le aree di innovazione
Le startup e le imprese selezionate per questa edizione provengono da Italia e Stati Uniti e si distinguono per l’originalità delle loro proposte nei settori biomedicale, farmaceutico e nutraceutico. I vincitori sono:
🇺🇸 PERFORMANCE MEDICAL TECHNOLOGIES LLC (Stati Uniti)
🇮🇹 GLASSLESS TECHNOLOGIES SRL (Lazio)
🇮🇹 A.D.A. SRL (Piemonte)
🇮🇹 FLORENCECARE, UNICORN APULIA SRL (Puglia)
🇮🇹 4 CARDIOVASCULAR SRL (Toscana)
🇮🇹 G&LIFE S.R.L., INSILICOTRIALS TECHNOLOGIES SPA, M2TEST SRL, SOLUZIONA GROUP SRL, TRANSACTIVA SRL (Friuli Venezia Giulia)
I progetti rientrano in quattro macro-aree di innovazione:
✅ Soluzioni e sistemi biomedicali innovativi (37%) – sviluppo integrato di dispositivi medici
✅ Active & Assisted Living (27%) – tecnologie per il supporto alla fragilità
✅ Terapie innovative (18%) – sviluppo di farmaci e biofarmaci per la medicina personalizzata
✅ Salute e benessere (9%) – nutraceutici, integratori alimentari e cosmetici funzionali
Un ulteriore 9% delle idee si colloca in una fascia ibrida tra terapie innovative e soluzioni per il benessere.
Un evento di confronto tra istituzioni e innovatori
Alla premiazione hanno preso parte figure di rilievo del mondo accademico e istituzionale, tra cui:
📌 Franco Scolari, Direttore del Polo Tecnologico Alto Adriatico “Andrea Galvani”
📌 Ennio Tasciotti, Direttore Human Longevity Program, IRCCS San Raffaele Rome
📌 Alessia Rosolen, Assessore al Lavoro, Formazione e Ricerca della Regione FVG
📌 Stefano De Monte, Cluster Manager del Cluster Scienze della Vita Friuli Venezia Giulia
Oltre ai rappresentanti delle 11 startup vincitrici, che hanno illustrato i loro progetti e il potenziale impatto sulle Scienze della Vita.
Un bando che spinge la ricerca e l’innovazione
La Call 4 Ideas è un’iniziativa volta ad attrarre talenti e soluzioni innovative in Friuli Venezia Giulia, creando sinergie tra imprese e istituzioni locali. Il programma si sviluppa in due fasi:
🔹 Fase 1 – Le migliori idee ricevono un contributo a fondo perduto di 5.000 euro
🔹 Fase 2 – Ulteriori 5.000 euro per chi trasforma l’idea in un progetto di ricerca e sviluppo in collaborazione con realtà locali
🔹 Bando successivo – Possibilità di ottenere fino a 150.000 euro per sviluppare e consolidare il progetto
La seconda edizione della Call 4 Ideas si è chiusa il 12 dicembre 2024, mentre il primo bando era stato aperto dal 1 marzo al 30 aprile 2024.
Il ruolo del Friuli Venezia Giulia nel settore delle Scienze della Vita
Il comparto Scienze della Vita è un ecosistema interdisciplinare che include biologia, biochimica, ingegneria, medicina e tecnologia, con un forte legame tra imprese, centri di ricerca e istituzioni.
La Regione Friuli Venezia Giulia ha potenziato il Cluster Scienze della Vita, affidando al Polo Tecnologico Alto Adriatico “Andrea Galvani” il coordinamento delle iniziative previste dalla Legge Regionale 22/2022. Tra le misure chiave rientrano:
🔹 Supporto alle startup innovative
🔹 Finanziamenti per progetti di ricerca e sviluppo
🔹 Collaborazioni tra università, enti di ricerca e aziende
Grazie a questa strategia, il Friuli Venezia Giulia si conferma un polo di eccellenza per la ricerca e l’innovazione, in grado di attrarre investimenti e sviluppare nuove tecnologie per il miglioramento della qualità della vita.
“La ricerca produce risultati significativi quando si integra con l’industria, sviluppando soluzioni all’avanguardia che rispondono meglio ai bisogni dei cittadini. Iniziative come questa sono fondamentali per stimolare questo ecosistema e promuovere l’innovazione. Il Polo Tecnologico Alto Adriatico mette a disposizione numerosi strumenti e servizi per agevolare start-up, spin-off, piccole medie e grandi nella loro crescita, nel migliorare la qualità di quanto propongono e nell’individuare nuove opportunità di alleanze” commenta Franco Scolari, Direttore del Polo Tecnologico Alto Adriatico.
“La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia prosegue con convinzione gli investimenti in un settore, quello delle Scienze della Vita, al quale da tempo attribuisce un valore fondamentale sia per quanto riguarda la capacità di stimolare la competitività e l’attrattività del territorio regionale in ambito nazionale e internazionale, sia di consolidare il sistema della ricerca e quello produttivo del comparto, che già sono al passo con i contesti più all’avanguardia. Questo bando, il cui singolo premio per ciascuna idea può sembrare piccolo, è in realtà nato grande perché inserito in una cornice ampia che già consente ai vincitori di accedere a ulteriori linee di finanziamento. Un bando che, inoltre, è riuscito in due edizioni nell’intento di contribuire a catalizzare l’attenzione di realtà da fuori regione, come dimostra il quasi 50% di progetti provenienti da altri territori italiani e addirittura americani, un risultato fondamentale nell’ottica di stimolare la crescita del sistema locale. Ringrazio il Cluster Scienze della Vita del Friuli Venezia Giulia per il suo lavoro quotidiano di diffusione della conoscenza sugli strumenti messi in campo dalla Regione, sull’ecosistema di competenze di base e applicate che sono riscontrabili in FVG, e per il contributo a portare qui nuove realtà e nuove idee” ha affermato Alessia Rosolen, Assessore regionale al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
“Dopo il successo della prima edizione, questa seconda Call 4 Ideas concretizza ulteriormente l’impegno del Cluster Scienze della Vita nel voler attrarre innovazione in Friuli Venezia Giulia e nel promuovere sul territorio regionale lo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche, provenienti anche dall’esterno (anche dagli USA) dichiara Stefano De Monte, Cluster Scienze della Vita FVG Manager – L’obiettivo del Cluster, tramite iniziative e progetti come la Call4Ideas, è proprio quello di promuovere una collaborazione tra le realtà operanti sul territorio, quali Istituti di ricerca, IRCCS, università, Istituti tecnologici superiori ed imprese, e di fornire successivamente un supporto concreto a queste realtà per una loro ulteriore opportunità di crescita e sviluppo in Friuli Venezia Giulia.
“La premiazione delle idee più innovative della Call4Ideas è solo il primo passo di un percorso di innovazione che mira a trasformare intuizioni brillanti in soluzioni concrete per salute e benessere. Le startup premiate non hanno solo ottenuto un supporto finanziario, ma possono contare su un vero e proprio ecosistema che le accompagnerà lungo tutto il loro percorso di crescita. Il messaggio è semplice: Il Cluster Scienze della Vita FVG non lascia sole le startup! Ci uniamo ai loro obiettivi, lavoriamo al loro fianco per massimizzare le possibilità di successo, offrendo supporto strategico, accesso a nuovi bandi, consulenza per affinare la loro proposizione di business e una rete di contatti costruita negli anni che include investitori, big pharma, associazioni di settore e altri stakeholder cruciali a livello nazionale e internazionale. L’innovazione non si realizza in isolamento, ma attraverso collaborazioni solide e mirate. Il nostro impegno è creare le condizioni ideali affinché queste idee possano generare un impatto concreto per il territorio, rafforzando il legame tra ricerca e impresa e accelerando il progresso nelle scienze della vita” afferma Ennio Tasciotti, Director Human Longevity Program, IRCCS San Raffaele Rome Full Professor, San Raffaele University, Rome, Advisor scientifico Cluster Scienze della Vita Friuli Venezia Giulia.
🔬 L’innovazione continua: il futuro delle Scienze della Vita parte da qui. 🚀
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link