ALL’UNIFORTUNATO CON IL PROGETTO EVOOLIO SI PARLA DI ANTI-CONTRAFFAZIONE DELL’OLIO EVO

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 



Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Venerdì 21 febbraio, dalle ore 10:00,
presso l’Aula Magna dell’Università Giustino Fortunato, nell’ambito del
Progetto EVOOLIO, si terrà il convegno dal tema Tracciabilità innovativa per
valorizzare la produzione dell’olio extravergine di oliva: presidi di controllo
e di anti-contraffazione
.

Un importante momento di confronto ove il
parterre de rois, composto da tutti gli attori della filiera del
controllo, affronterà il complesso tema dei presidi di controllo e di anti-contraffazione
dell’olio extravergine d’oliva. Il prezioso oro giallo che secondo il database sulle
frodi sugli ingredienti alimentari istituto dal Governo statunitense è tra i
dieci prodotti agroalimentari più contraffatti od adulterati al mondo negli
ultimi quarant’anni.
 

Ad accogliere i partecipanti con saluti
istituzionali ci saranno il Prof. Giuseppe Acocella, Magnifico Rettore
dell’Università Giustino Fortuno ed il Dott. Raffaele Amore, Presidente
dell’AOS – Associazione Olivicoltori Sanniti e del Comitato Promotore Olio Campania
IGP.
 

Introdurrà i lavori il Dott. Nicola
Ciarleglio
, Componente del Comitato di Sorveglianza del PSR Campania
2014-2020, con una dissertazione sull’importanza della tracciabilità per la
tutela dell’olio extravergine di oliva ed illustrerà risultati parziali del
Progetto EVOOLIO il Responsabile della Comunicazione, il Dott. Guglielmo
Pulcini.
  I lavori registreranno, poi, gli
interventi del Ten. Col. Luca Pierrera, Comandante Gruppo Guardia di
Finanza di Benevento con un focus su il contrasto alle frodi economiche e
finanziarie nel settore dell’olio extravergine di oliva: strumenti
investigativi e operazioni di contrasto; del Ten. Col. Rosario Basile,
Comandante del Nucleo Carabinieri Antisofisticazioni e Sanità di Salerno con
una relazione su la sicurezza alimentare e il contrasto alle adulterazioni:
strategie di controllo e prevenzione; e dei Dott. Carmine Laudiero e Dott. Fabio Botto, rispettivamente Direttore Ufficio Dogane
di Benevento e POER Sezione Dogane Direzione Territoriale Campania per
l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, con un approfondimento sul monitoraggio
delle importazioni/esportazioni e contrasto alle frodi doganali nel settore
dell’olio d’oliva.
 

Concluderanno, poi, il Convegno i presidi
di controllo del MASAF: con il Dott. Salvatore Schiavone, Direttore
Regionale Campania e Molise Ispettorato centrale della tutela della qualità e
repressione frodi dei prodotti agro-alimentari, e un’evidenza su il ruolo
dell’ICQRF nella certificazione e nei controlli dell’olio extravergine di
oliva; e con il Dott. Rocco Aversa, Dirigente Agecontrol S.p.A., che
interverrà sulle Verifiche e controlli lungo la filiera: il contributo di
Agecontrol per la tutela della qualità e la trasparenza del mercato
 

Il coordinamento e la moderazione del
dibattito sono affidate al Dott. Alfredo Salzano, Giornalista ed Ufficio
Stampa dell’Ufficio Stampa Università Giustino Fortunato.
 

Il Progetto EVOOLIO è finanziato dal PSR
Campania 2014-2020 – Misura 16 Cooperazione Tipologia di intervento 16.1.2
Sostegno ai GO del PEI per l’attuazione di progetti di diffusione delle
innovazioni nell’ambito del rafforzamento dell’AKIS campano – Azione 2
Sostegno ai Progetti Operativi di Innovazione (POI).
   

Dichiarazione di Raffaele Amore,
presidente dell’AOS e del Comitato Promotore IGP Olio Campania
 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

«La contraffazione e l’adulterazione
dell’olio extravergine d’oliva – illustra Raffaele Amore, Presidente dell’AOS e
del Comitato Promotore IGP Olio Campania – rappresentano una delle sfide più
urgenti per il nostro settore. La domanda di olio cresce, ma spesso si
immettono sul mercato prodotti che sfruttano zone d’ombra normative e pratiche
sleali per massimizzare i profitti. È un fenomeno che danneggia i produttori onesti
e mina la fiducia dei consumatori. Per questo, il convegno del 21 febbraio sarà
un importante momento di confronto con i principali presidi di controllo della
filiera. Ringrazio la Guardia di Finanza, l’Arma dei Carabinieri – Nucleo NAS,
l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, l’ICQRF e Agecontrol per il loro impegno
e per il contributo che offriranno alla discussione. Durante l’incontro -
continua Amore – presenteremo anche i risultati parziali del EVOOLIO, un
progetto di innovazione che punta a sviluppare una blockchain made in Sannio
per garantire la tracciabilità dell’olio EVO della nostra provincia. Un sistema
all’avanguardia che potrà offrire maggiori garanzie ai consumatori e
valorizzare il nostro prodotto sui mercati. EVOOLIO, poi, è perfettamente in
linea con l’ambizioso progetto di valorizzazione avviato con l’IGP Olio
Campania, il la prima denominazione di qualità per l’olio presente nella
provincia di Benevento. Questo marchio, come la blockchain, sono passi decisivo
per tutelare, qualificare e promuovere il nostro ‘olio giallo’, simbolo di
autenticità e tradizione. Il convegno sarà quindi un’occasione unica per
rafforzare la collaborazione tra produttori, accademia ed istituzioni, con
l’obiettivo comune di rendere il nostro olio extravergine d’oliva sinonimo di
qualità, sicurezza e trasparenza. Vi aspettiamo il 21 febbraio per affrontare
insieme questa sfida».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link