17 Febbraio, Caselle tra amore, cantieri e multe rimborsate

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Oggi, ci immergiamo nuovamente nel mare magnum degli atti amministrativi. E lo facciamo armati della nostra solita ironia. Perché leggere l’albo pretorio senza un pizzico di leggerezza è un’impresa per pochi eroi. Eppure, dietro a ogni determina c’è un pezzetto della nostra vita cittadina: si costruisce, si regolamenta, si multa, si celebra l’amore e, quando serve, si vieta il parcheggio perché un banco frigo deve cambiare casa.

Ma procediamo con ordine. Oggi il Comune di Caselle ha certificato che il futuro marito e moglie Chiabotto e Castaneda Lobo sono pronti a dire “sì”. Come da tradizione, l’annuncio è stato affisso, dando ufficialmente il via al conto alla rovescia per le nozze. Se qualche ex rancoroso ha qualcosa da dire, meglio che lo faccia subito: la burocrazia non aspetta nessuno.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Mentre l’amore fiorisce, la città si trasforma. Italgas ha ottenuto il via libera per scavare e posare nuove tubazioni, mentre un’altra società interrerà una linea elettrica. E poi c’è chi pensa al benessere dei cittadini a colpi di cappuccino e croissant: la Caffetteria 1 Portici ha ricevuto il permesso per installare un dehors fisso. Un piccolo angolo di relax che va ad arricchire il centro cittadino. Certo, speriamo che le tubazioni del gas non passino proprio lì sotto.

E se il caffè è servito, attenzione a dove lasciate l’auto. Perché il 24 e 25 febbraio, in via Martiri della Libertà, non si potrà parcheggiare. Il motivo? Un’attività commerciale deve sostituire un banco frigo. Un motivo che probabilmente non passerà alla storia tra le più epiche ragioni per vietare la sosta, ma la logistica commerciale ha le sue leggi, e guai a chi le ostacola.

Non solo matrimonio e divieti, ma anche un pensiero a chi è già passato a miglior vita. Il cimitero si espande, con un nuovo blocco ossari per accogliere chi non c’è più. I lavori sono stati affidati in subappalto, e tutto è pronto per garantire che anche l’eternità abbia il suo spazio regolamentato.

Intanto, il Comune continua la sua crociata per la trasparenza finanziaria. I conti tornano e le casse vincolate contengono ben 199.831,14 euro, ma attenzione: questi soldi non sono disponibili per spese frivole. Niente feste di piazza improvvisate, niente aperitivi offerti dal Comune. Sono lì, ma con destinazione già segnata.

Altri soldi sono invece già in viaggio verso il Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio-Assistenziali: 436.338 euro per garantire il supporto ai cittadini più fragili. Di questi, 218.169 euro sono stati già versati come primo acconto. Una solidarietà a rate, che però garantisce un aiuto concreto a chi ne ha bisogno.

E mentre i grandi numeri si muovono, ci sono anche le piccole somme che fanno la differenza. 35.074,33 euro arrivano dalle rate degli oneri concessori edilizi, mentre 249,74 euro vengono rimborsati a due cittadini che hanno pagato due volte la stessa multa. Errare è umano, ma pagare il doppio è proprio fastidioso.

E siccome la sicurezza è una priorità, anche la tecnologia vuole la sua parte. 24.400 euro sono stati destinati alla manutenzione delle telecamere di videosorveglianza, perché gli occhi elettronici del Comune devono restare ben aperti. Nel frattempo, la Polizia Locale rinnova il guardaroba con un investimento di 12.000 euro in nuove divise. Speriamo almeno che siano eleganti e pratiche.

A proposito di sicurezza, anche il Carnevale di Caselle avrà il suo piano di emergenza, redatto per la modica cifra di 128,10 euro. Una spesa minima per garantire che la festa si svolga senza intoppi. Nel frattempo, anche la biblioteca comunale avrà il suo aggiornamento tecnologico: 1.331,02 euro per mantenere in funzione il gestionale che tiene traccia di prestiti e volumi. Perché la cultura ha bisogno di software stabili.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Infine, un piccolo ma significativo tributo all’amore che dura nel tempo: 200 euro alla SIAE per garantire la musica durante la celebrazione degli anniversari di matrimonio delle coppie casellesi più longeve. Perché se c’è una cosa che il Comune sa fare, è determinare. E quando determina, lo fa con stile.

Anche oggi, dunque, Caselle si muove, costruisce, organizza e vieta. Ma soprattutto, determina. E noi, con il nostro solito spirito ironico, siamo qui per raccontarvelo. Alla prossima puntata dell’albo pretorio! 🚀

 

📜 Pubblicazioni di Matrimonio – Chiabotto & Castaneda Lobo: “Sì, lo vogliamo!”

📄 Oggetto originale:
PUBBLICAZIONI MATRIMONIALI CHIABOTTO – CASTANEDA LOBO

🏠 Introduzione:
Le carte sono pronte, gli avvisi affissi: un’altra coppia si prepara a pronunciare il fatidico “sì”. Il Comune ha ufficializzato la pubblicazione di matrimonio tra i futuri sposi Chiabotto e Castaneda Lobo.

💬 Cos’è successo?
Come da prassi, il Comune ha reso nota la volontà della coppia di unirsi in matrimonio, avviando il periodo di pubblicazione obbligatorio per eventuali opposizioni.

💰 Cifre coinvolte?
L’amore è gratuito… almeno fino alla prenotazione del ristorante e del viaggio di nozze!

Contabilità

Buste paga

 

🏢 Azienda coinvolta?
Ufficio di Stato Civile del Comune di Caselle Torinese.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Un passo importante nella vita di coppia, ufficializzato con tutti i crismi.
❌ Contro: In caso di ex rancorosi, questo è il momento perfetto per sollevare obiezioni (ma speriamo di no!).

🔍 Curiosità:
Le pubblicazioni di matrimonio esistono dal Medioevo e servivano per evitare matrimoni segreti. Oggi, più che altro, servono a far sapere a tutto il paese chi si sposa… e a dare il via al totoscommesse su chi lancerà il riso con più entusiasmo


 

📜 Determina n. 109 – Conti vincolati: il tesoro nascosto della Tesoreria

📄 Oggetto originale:
DETERMINAZIONE IMPORTO DELLA CASSA VINCOLATA ALLA DATA DEL 1 GENNAIO 2025 AI SENSI DEL PUNTO 10 ALLEGATO 4.2 DEL D.LGS 118/2011​

🏠 Introduzione:
La contabilità pubblica è un po’ come la magia: ci sono somme che appaiono, scompaiono e poi – con un colpo di bacchetta contabile – riemergono vincolate. La Tesoreria Comunale custodisce un piccolo tesoro, 199.831,14 euro, che però non può essere toccato se non con un complicato rituale di ordinativi, delibere e pareri. Il tutto, ovviamente, sotto lo sguardo vigile del Responsabile del Settore Finanze.

💬 Cos’è successo?
L’ente ha verificato che alla data del 1 gennaio 2025 le somme vincolate in Tesoreria ammontavano a 199.831,14 euro. E ora? Si procede a registrazioni contabili e a dare atto, come sempre.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

💰 Cifre coinvolte?
199.831,14 euro: una somma che esiste, ma che è già destinata e quindi… non pervenuta per altri scopi.

🏢 Azienda coinvolta?
Tesoreria comunale e Banca d’Italia, ovviamente senza alcun colpo di scena.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Massima trasparenza sulla gestione delle risorse.
❌ Contro: Nessuna possibilità di toccare quei soldi per qualcosa di più frivolo, tipo una festa di quartiere.

🔍 Curiosità:
Se ogni cittadino di Caselle Torinese (13.941 persone) avesse diritto a una parte di questo importo, riceverebbe… circa 14,33 euro. Praticamente un kebab con bibita.


📜 Determina n. 108 – Il Comune e la quota di partecipazione al CIS

📄 Oggetto originale:
SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA – CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI (C.I.S. CIRIE’). QUOTA DI PARTECIPAZIONE ANNO 2025 – IMPEGNO SPESA – LIQUIDAZIONE 1° ACCONTO ANNO 2025​

🏠 Introduzione:
Il welfare locale funziona come una grande famiglia: tutti mettono una quota per aiutare chi ha più bisogno. Solo che, in questo caso, la quota è di 436.338 euro e il Comune di Caselle la versa al Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio-Assistenziali (C.I.S. Ciriè). E guai a non farlo nei tempi previsti, altrimenti i conti non tornano.

💬 Cos’è successo?
L’Ente ha stanziato e versato il primo acconto della quota di partecipazione 2025 al CIS, pari a 218.169 euro. Seguiranno altri due pagamenti: uno a luglio e l’ultimo a dicembre.

Prestito personale

Delibera veloce

 

💰 Cifre coinvolte?
436.338 euro totali per l’anno 2025, suddivisi in tre tranche:
📌 218.169 euro entro febbraio
📌 174.535,20 euro entro luglio
📌 43.633,80 euro entro dicembre

🏢 Azienda coinvolta?
Il Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio-Assistenziali (C.I.S. Ciriè).

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Servizi sociali garantiti per i cittadini più fragili.
❌ Contro: La cifra è alta, ma il bilancio comunale è già stato impostato per far fronte alla spesa.

🔍 Curiosità:
Ogni cittadino casellese contribuisce a questa spesa con circa 31 euro all’anno. Quindi, mentre prenotate il vostro prossimo aperitivo, sappiate che state già finanziando il welfare comunale.


📜 Determina n. 107 – Quando la biblioteca ha bisogno di un aggiornamento

📄 Oggetto originale:
SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA. SISTEMA GESTIONALE INFORMATIZZATO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE ERASMONET – AFFIDAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA – IMPEGNO SPESA € 1.331,02​

🏠 Introduzione:
Anche i libri hanno bisogno di un supporto tecnico. La Biblioteca Comunale di Caselle Torinese rinnova il servizio di assistenza per il gestionale ErasmoNet, così che catalogare volumi, prestare libri e cercare titoli non diventi un’odissea.

💬 Cos’è successo?
Il Comune ha deciso di continuare a usare il sistema ErasmoNet e ha rinnovato il servizio di assistenza per un altro anno.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

💰 Cifre coinvolte?
1.331,02 euro per il servizio di assistenza annuale.

🏢 Azienda coinvolta?
Cs S.r.l., con sede a Collegno, che fornisce l’assistenza informatica al gestionale.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Il sistema della biblioteca continuerà a funzionare senza intoppi.
❌ Contro: Se la cifra fosse stata 1.500 euro avremmo almeno sperato in un aggiornamento con intelligenza artificiale.

🔍 Curiosità:
Se ogni cittadino casellese contribuire con una microtassa per coprire questa spesa, basterebbero 0,09 centesimi a testa. In pratica, il costo di una parola in un SMS anni 2000.


📜 Determina n. 106 – Casa dolce casa (in emergenza)

📄 Oggetto originale:
SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA – DELEGA AL CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI (C.I.S. CIRIE’) DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SOSTEGNO AI CITTADINI IN SITUAZIONE DI EMERGENZA ABITATIVA – LIQUIDAZIONE QUOTA COSTI FISSI ANNO 2024​

🏠 Introduzione:
Il diritto alla casa è un tema sempre attuale, e il Comune di Caselle non si tira indietro nel sostenere chi si trova in difficoltà. Anche per il 2024, il Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio-Assistenziali di Ciriè si occuperà del servizio di emergenza abitativa.

💬 Cos’è successo?
Il Comune ha liquidato al CIS Ciriè la quota parte dei costi fissi per il servizio di emergenza abitativa, per un importo totale di 9.594,43 euro.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

💰 Cifre coinvolte?
9.594,43 euro, di cui 9.351,92 già previsti e 242,51 come adeguamento ISTAT.

🏢 Azienda coinvolta?
Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio-Assistenziali (C.I.S. Ciriè).

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Un aiuto concreto per chi ha bisogno di un tetto.
❌ Contro: Il problema dell’emergenza abitativa richiederebbe soluzioni strutturali più ampie.

🔍 Curiosità:
Se dividessimo questa cifra per tutti i cittadini di Caselle (13.941 persone), ciascuno contribuirebbe con circa 0,69 euro. Un piccolo gesto per un grande problema.


📜 Determina n. 105 – Diritti di superficie: dalla concessione alla proprietà

📄 Oggetto originale:
SETTORE URBANISTICA – EDILIZIA PUBBLICA – ACCERTAMENTO INCASSO RELATIVO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 177 DEL 16/12/2024 PER LA CONCESSIONE IN PIENA PROPRIETÀ DELLE AREE GIÀ CONCESSE IN DIRITTO DI SUPERFICIE​

🏠 Introduzione:
Chi possiede un immobile su un’area comunale concessa in diritto di superficie può riscattarla e diventare proprietario a tutti gli effetti. Ed è proprio quello che è successo con l’operazione di alienazione avvenuta recentemente.

💬 Cos’è successo?
Il Comune ha accertato l’incasso del corrispettivo per il passaggio alla piena proprietà di un’area precedentemente in diritto di superficie.

💰 Cifre coinvolte?
1.295,83 euro: non una cifra da capogiro, ma pur sempre un piccolo guadagno per le casse pubbliche.

🏢 Azienda coinvolta?
Settore Urbanistica – Edilizia Pubblica del Comune.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Il Comune incassa e i cittadini ottengono la piena proprietà dei loro immobili.
❌ Contro: Il costo del riscatto non è sempre accessibile per tutti.

🔍 Curiosità:
Se l’intero importo fosse ripartito tra i cittadini di Caselle, ognuno riceverebbe ben… 0,09 euro. Non abbastanza per un caffè, ma forse per un paio di caramelle.


📜 Determina n. 104 – Mattoni e monete: gli incassi dei permessi edilizi

📄 Oggetto originale:
SETTORE EDILIZIA PRIVATA – ACCERTAMENTO INCASSI RATE ONERI CONCESSORI PER LE PRATICHE EDILIZIE AI SENSI DEL DLGS 118/2011 SMI A FAR DATA DAL 01/01/2025​

🏠 Introduzione:
La burocrazia edilizia è una scienza esatta: un mattone di qua, un permesso di là e il Comune incassa la sua quota. Anche nel 2025, le casse municipali si riempiono grazie agli oneri concessori, ovvero quei soldi che i cittadini devono versare per ottenere il permesso di costruire.

💬 Cos’è successo?
Dal 1° gennaio 2025, il Comune ha incassato 35.074,33 euro dai pagamenti legati alle pratiche edilizie. Tutto regolare, tutto previsto.

💰 Cifre coinvolte?
35.074,33 euro di incassi certificati.

🏢 Azienda coinvolta?
Settore Edilizia Privata e Settore Finanze del Comune.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Il bilancio comunale si rafforza, consentendo nuovi investimenti.
❌ Contro: Per i cittadini, costruire rimane un processo costoso e burocraticamente complesso.

🔍 Curiosità:
Se questi 35.074,33 euro fossero ripartiti tra i 13.941 abitanti di Caselle Torinese, ognuno riceverebbe circa 2,52 euro. Giusto il prezzo di un caffè e una brioche.


📜 Determina n. 103 – Un Carnevale sicuro (e low cost!)

📄 Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – REDAZIONE PIANO DI SICUREZZA PER IL CARNEVALE DEL 2 MARZO 2025 – AFFIDAMENTO INCARICO ED IMPEGNO SPESA – CIG B59B886B47​

🏠 Introduzione:
Il Carnevale è una festa di colori, musica e allegria, ma dietro le quinte c’è chi lavora per garantire che tutto fili liscio. Quest’anno, il Comune ha deciso di affidare a un professionista la redazione del piano di sicurezza per l’evento. E, incredibilmente, il costo è quasi simbolico.

💬 Cos’è successo?
Affidato l’incarico per il piano di emergenza a un geometra di Caselle Torinese per un totale di 128,10 euro.

💰 Cifre coinvolte?
128,10 euro, comprensivi di contributo integrativo e bollo.

🏢 Azienda coinvolta?
Geometra Martufi Carlo, esperto locale del settore.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Spesa minima per un servizio fondamentale.
❌ Contro: A questa cifra, speriamo che il piano di sicurezza sia più di un foglio con scritto “uscite a destra in caso di emergenza”.

🔍 Curiosità:
128,10 euro divisi per gli abitanti di Caselle Torinese fanno 0,009 euro a testa. Una spesa che neanche il più accanito sostenitore del risparmio riuscirebbe a criticare.


📜 Determina n. 102 – La multa pagata due volte

📄 Oggetto originale:
SETTORE VIGILANZA – RIMBORSO SOMME NON DOVUTE VERBALI CDS – IMPEGNO SPESA E LIQUIDAZIONE​

🏠 Introduzione:
Errare è umano, ma pagare due volte la stessa multa è decisamente irritante. Fortunatamente, il Comune ha esaminato i casi di due cittadini che hanno sborsato il doppio della cifra dovuta per delle contravvenzioni. La giustizia amministrativa ha fatto il suo corso e il rimborso è stato autorizzato.

💬 Cos’è successo?
Due cittadini hanno pagato per errore la stessa multa due volte. Dopo le opportune verifiche, il Comune ha predisposto il rimborso.

💰 Cifre coinvolte?
249,74 euro da restituire ai malcapitati automobilisti.

🏢 Azienda coinvolta?
Settore Vigilanza e Settore Finanze del Comune.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Il Comune dimostra correttezza e trasparenza.
❌ Contro: Bisognerebbe trovare un sistema per evitare questi errori a monte.

🔍 Curiosità:
La cifra rimborsata è l’equivalente di circa 35 caffè al bar. Quindi, se vi capita di pagare una multa due volte, almeno sapete che potrete rifarvi con un po’ di caffeina!


📜 Determina n. 101 – Grande fratello comunale

📄 Oggetto originale:
SETTORE VIGILANZA – CANONE ANNUO MANUTENZIONE ORDINARIA SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA ANNO 2025 – AFFIDAMENTO IN HOUSE ALLA SOCIETA’ SAT SCARL – IMPEGNO SPESA​

🏠 Introduzione:
Le telecamere di videosorveglianza non dormono mai… ma ogni tanto hanno bisogno di un po’ di manutenzione. Ecco perché il Comune ha stanziato un fondo per il loro funzionamento impeccabile per tutto il 2025.

💬 Cos’è successo?
Affidato alla società in house SAT S.c.a.r.l. il servizio di manutenzione ordinaria del sistema di videosorveglianza per un anno.

💰 Cifre coinvolte?
24.400 euro, IVA inclusa, per garantire che gli occhi elettronici del Comune restino ben aperti.

🏢 Azienda coinvolta?
SAT S.c.a.r.l., società in house con sede a Settimo Torinese.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Sicurezza cittadina garantita.
❌ Contro: La cifra non include eventuali riparazioni straordinarie.

🔍 Curiosità:
Se dividessimo la spesa tra tutti i cittadini di Caselle, il costo per ciascuno sarebbe di circa 1,75 euro. Più o meno il prezzo di un caffè per un anno di sicurezza.


📜 Determina n. 100 – Il look della Polizia Locale

📄 Oggetto originale:
SETTORE VIGILANZA – FORNITURA VESTIARIO COMANDO DI POLIZIA LOCALE ANNO 2025 – AFFIDAMENTO ED IMPEGNO SPESA – CIG B59B15E379​

🏠 Introduzione:
Anche la Polizia Locale ha bisogno di un aggiornamento del guardaroba. Dopo tanti servizi e ore passate in strada, le divise iniziano a mostrare i segni del tempo. Il Comune ha quindi deciso di procedere con un nuovo ordine di vestiario per il personale.

💬 Cos’è successo?
Affidata alla ditta BOZ FORNITURE la fornitura di divise e accessori per la Polizia Locale per il 2025.

💰 Cifre coinvolte?
12.000 euro, IVA inclusa, per il rinnovo dell’abbigliamento del Comando.

🏢 Azienda coinvolta?
BOZ FORNITURE di Boz Adolfo, con sede a Gassino Torinese.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Un aspetto curato è importante per chi rappresenta l’ordine pubblico.
❌ Contro: 12.000 euro possono sembrare tanti, ma la qualità ha un prezzo.

🔍 Curiosità:
Con questa cifra, ogni agente potrebbe teoricamente ricevere un mini guardaroba completo, composto da giacche, pantaloni, scarpe e accessori. Speriamo solo che ci sia anche qualche extra per le giornate più fredde!


📜 Determina n. 94 – Un municipio tutto nuovo

📄 Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – LAVORI DI TRASFORMAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DELL’EX PRESIDIO SOCIO-ASSISTENZIALE BAULINO IN NUOVA SEDE COMUNALE UNIFICATA – RETTIFICA CONDIZIONI DEL SUBAPPALTO DITTA RIVA 2020 DI ELENA TATIANA BUNESCU E DITTA BLC DI BOTEZ CATALIN – CUP G87D17000210004​

🏠 Introduzione:
La burocrazia è lenta, ma il cemento lo è ancora di più. La trasformazione dell’ex presidio Baulino in nuova sede comunale va avanti, con appalti, subappalti e varianti che si inseguono. Oggi, un’altra piccola modifica nel complicato puzzle di questa grande opera pubblica.

💬 Cos’è successo?
Viene modificata la gestione dei pagamenti per due ditte subappaltatrici, che ora non riceveranno più direttamente i fondi dal Comune, ma dalla ditta principale, la I.E.F. Leonardo S.R.L.

💰 Cifre coinvolte?
132.000 euro per la ditta RIVA 2020 e 22.000 euro per la BLC Impianti.

🏢 Azienda coinvolta?
I.E.F. Leonardo S.R.L., RIVA 2020 di Elena Tatiana BUNESCU e BLC Impianti di Botez Catalin.

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Maggiore semplificazione nella gestione amministrativa.
❌ Contro: Il rischio di intoppi nei pagamenti tra le aziende è sempre dietro l’angolo.

🔍 Curiosità:
Il progetto della nuova sede comunale ha subito tante modifiche che si potrebbe quasi pensare che Caselle stia costruendo la sua personale Sagrada Familia.


📜 Determina n. 93 – Il cimitero cresce: un nuovo blocco ossari

📄 Oggetto originale:
SETTORE OPERE PUBBLICHE – LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UN NUOVO BLOCCO OSSARI NEL CIMITERO COMUNALE – CIG. B34107B43 – CUP G85I21000010004 – AUTORIZZAZIONE A FAR ESEGUIRE OPERE IN SUBAPPALTO ALLA DITTA SAP S.R.L.​

🏠 Introduzione:
Anche i cimiteri hanno bisogno di espandersi, e a Caselle si costruisce un nuovo blocco ossari. Il Comune ha autorizzato un subappalto per parte dei lavori, perché si sa, quando si tratta di costruzioni, nessuno lavora da solo.

💬 Cos’è successo?
La ditta NEVE S.R.L., incaricata dei lavori, ha ottenuto il permesso di subappaltare una parte dell’opera alla SAP S.R.L., che si occuperà della realizzazione vera e propria.

💰 Cifre coinvolte?
38.500 euro, di cui 35.000 per i lavori e 3.910 per la sicurezza.

🏢 Azienda coinvolta?
NEVE S.R.L. (appaltatore principale) e SAP S.R.L. (subappaltatore).

🔎 Pro e Contro:
✔️ Pro: Un ampliamento necessario per il cimitero comunale.
❌ Contro: Le opere pubbliche in subappalto spesso si allungano nei tempi.

🔍 Curiosità:
Se dividessimo la spesa totale tra tutti i cittadini di Caselle, ognuno contribuirebbe con circa 2,76 euro. Insomma, un piccolo obolo per il futuro.


 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link