UniCredit Bloc-Notes: assegno unico e universale per i figli 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Dal 1° marzo 2022 è istituito l’Assegno Unico e Universale per ogni figlio a carico al ricorrere di determinate condizioni, a partire dal settimo mese di gravidanza fino al compimento del 21° anno di età e senza limiti di età per i figli disabili. Tale Assegno costituisce un beneficio economico mensile – per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e febbraio dell’anno successivo – riconosciuto ai nuclei familiari sulla base della condizione economica rappresentata nell’ISEE.

MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE

Le nuove domande possono essere presentate da coloro che non hanno mai fruito dell’Assegno Unico e quanti avevano prima del 28 febbraio 2025 trasmesso una domanda che non è stata accolta o che non è più attiva (“Respinta”, “Decaduta”, “Revocata” o “Rinunciata”). Si ricorda che la decorrenza della prestazione – per le domande presentate entro il 30 giugno 2025 – è riconosciuta a decorrere dal mese di marzo del medesimo anno di riferimento. Qualora la presentazione della domanda avvenga dal 1° luglio dell’anno di riferimento, la prestazione decorre dal mese successivo a quello della domanda stessa.

La domanda può essere presentata:

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

  • da uno dei due genitori che esercitano la responsabilità genitoriale, a prescindere dalla convivenza con il figlio;
  • dal tutore del figlio o del genitore, nell’interesse esclusivo del tutelato;
  • dai figli, al compimento della maggiore età. Questi possono presentare la domanda in sostituzione di quella eventualmente già presentata dai genitori, richiedendo il pagamento diretto della quota di Assegno loro spettante.

Sebbene il rinnovo dell’Assegno Unico sia automatico, è fondamentale SEMPRE PRESENTARE L’ISEE AGGIORNATO ENTRO IL 28 FEBBRAIO per continuare a ricevere l’intero importo spettante anche per coloro che già usufruiscono delle prestazioni dell’Assegno Unico ed Universale.

Le NUOVE domande e la COMUNICAZIONE DELL’ISEE AGGIORNATO possono essere presentate tramite: servizio  online INPS, app INPS Mobile, Contact center INPS, Istituti di Patronato.

L’ISEE in corso di validità al 31 dicembre 2024 continua a essere utilizzato per la determinazione degli importi

dell’Assegno Unico e Universale relativi alle mensilità di gennaio e febbraio 2025.

ATTENZIONE: In assenza di una nuova DSU presentata per il 2025 e correttamente attestata, l’importo dell’Assegno Unico e Universale sarà calcolato a partire dal mese di marzo 2025 con riferimento agli importi  minimi previsti dalla normativa.

Qualora la nuova DSU sia presentata entro il 30 giugno 2025, gli importi eventualmente già erogati per l’annualità 2025 saranno adeguati a partire dal mese di marzo 2025 con la corresponsione degli importi dovuti arretrati.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

IMPORTI

L’importo dell’Assegno Unico è calcolato in base al valore dell’ISEE del nucleo familiare:

  • ISEE inferiore a 17.227,33 : Accesso all’importo massimo, pari a 201 per ogni figlio minore.
  • ISEE superiore a 45.939,56 o assenza di ISEE: Importo minimo garantito, pari a 57,50 per ogni figlio. Sono previste maggiorazioni in casi specifici:
  • Figli con disabilità: Incrementi significativi indipendentemente dall’età.
  • Nuclei numerosi (per i figli successivi al secondo) o nuclei con quattro o più figli con genitori titolari di reddito da lavoro
  • Figli con età inferiore ad un anno (aumento del 50% dell’AUU fino al primo anno di vita).
  • Figli di età compresa tra 1 e 3 anni per nuclei con tre o più figli e ISEE fino a 45.939,56 euro
  • Madri di età inferiore a 21 anni

L’Assegno unico per i figli a carico può essere richiesto anche in assenza di ISEE o con ISEE superiore alla soglia di 45.939,56 euro. In queste circostanze, saranno corrisposti gli importi minimi previsti dalla normativa.

Vi  segnaliamo  che  nel  sito  INPS  è  stato  predisposto  un  simulatore  per  l’importo  dell’Assegno  unico  e universale spettante, ecco il link https://servizi2.inps.it/servizi/AssegnoUnicoFigli/Simulatore

Per ulteriori necessità vi invitiamo a contattare i Centri di Assistenza Fiscale (per pratica ISEE), Patronati INCA CGIL (per pratica Assegno Unico e universale) e i vostri sindacalisti di riferimento, per le modalità operative di supporto.

BENEFICIARI E REQUISITI

L’assegno è riconosciuto:

    • per ogni figlio o figlia minorenne a carico (per i nuovi nati decorre dal settimo mese di gravidanza);
    • per ciascun/a figlio/a maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni di età, per cui ricorra una delle seguenti condizioni:
      • frequenti un corso di formazione scolastica o professionale, ovvero un corso di laurea;
      • svolga un tirocinio ovvero un’attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a 8.000 euro annui;
      • sia registrato/a come disoccupato/a e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego;
      • svolga il servizio civile universale;
    • per ciascun figlio/a con disabilità a carico, senza limiti di età.

La domanda può essere presentata da:

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

    • genitori (siano essi conviventi, separati/divorziati, affidatari)
    • genitore unico
    • tutore del/la figlio/a
    • tutore del genitore
    • figlio/a maggiorenne

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Source link