SCUOLA, TORNA LA CAMPAGNA ‘LIBRIAMOCI’

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Dalle maratone letterarie al poetry slam, dai laboratori creativi alla realizzazione di albi illustrati e silent book passando per iniziative in cui la lettura incontra il teatro, la musica, l’improvvisazione artistica e spazi di lettura ad alta voce con l’obiettivo di avvicinarvi ancor più giovani, dai piccolissimi dei servizi educativi per l’infanzia (novità dello scorso anno) fino ai più grandi delle scuole secondarie di secondo grado. Da oggi prende il via Libriamoci, la campagna promossa dal ministero della Cultura attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito – Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico. Per tutta la settima, più di 130 mila ragazze e ragazzi di oltre un migliaio di scuole italiane e scuole italiane all’estero prendono parte a iniziative dedicate alla lettura ad alta voce insieme a circa 6mila lettori volontari, in una festa corale che si rinnova anno dopo anno. Il tema di questa 11ma edizione è Intelleg(g)o con tre filoni tematici collegati, Intelleg(g)o… dunque sono, Intelleg(g)o… dunque sento e Intelleg(g)o… dunque faccio. Gli insegnanti che nella settimana di svolgimento della campagna avranno svolto una o più attività di lettura possono iscriversi alla banca dati sul sito Libriamoci.cepell.it/II/ e registrarla. Dopo la convalida delle iniziative inserite, sarà possibile scaricare dalla propria area utente in banca dati l’attestato ufficiale di partecipazione.

Il sito web, fulcro digitale della campagna, consente di visualizzare, su una cartina dell’Italia, le attività inserite nella banca dati e fornisce suggerimenti di lettura, bibliografie tematiche, un elenco di buone pratiche da condividere, materiali utili da scaricare e notizie. Sui social network sono sempre attivi la pagina Facebook e l’account X di Libriamoci, aperti alla condivisione di foto, video e resoconti di partecipanti e organizzatori con il tag #Libriamoci.

 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

 

Ad aprire ufficialmente l’edizione l’incontro di oggi, alle ore 12, nella sala Caduti di Nassirya del Senato con la presentazione di Leggere per crescere: un libro contro il deterioramento cerebrale – Le soluzioni della scuola al “brain-rot” dell’era digitale, corso pilota promosso dal Centro per il libro e la lettura e sviluppato dall’Osservatorio Carta, Penna & Digitale della Fondazione Luigi Einaudi che mira ad affrontare concretamente le difficoltà cognitive determinate negli adolescenti dall’abuso di dispositivi digitali, fornendo ai docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado strumenti adeguati per intervenire efficacemente con esercizi e strategie didattiche mirate.

Ne sottolinea l’importanza Luciano Lanna, direttore del Centro per il libro e la lettura: “Nel 2023 il Centro per il libro e la lettura coordinò su tutto il territorio nazionale un’indagine quantitativa e qualitativa per capire come e in quali modalità leggessero gli appartenenti della generazione Z, cioè i nati tra la seconda metà degli anni ’90 e la prima degli anni Duemila. Ne emerse un quadro inaspettato, in cui due dati erano particolarmente interessanti: da una parte la lettura era al sesto posto nelle attività ricreative, arrivando dopo l’uso dei social e di Internet; dall’altro, del 49% dei ragazzi che dichiarava di leggere, una grande maggioranza, l’84%, affermava di farlo su carta. Questo perché la lettura che le neuroscienze definiscono ‘profonda’, cioè quella lettura che richiede coinvolgimento, attenzione, concentrazione, difficilmente prescinde dalla carta: sempre più studi lo sottolineano, e sempre più docenti sentono la necessità di avere strumenti adeguati a supportarla e incoraggiarla. Proprio in risposta a questa esigenza, il Centro per il libro ha scelto di promuovere il corso ‘Leggere per crescere’, ritenendo essenziale fornire, da una parte, una cornice teorica circa le pratiche e i meccanismi di lettura negli adolescenti, dall’altra un aiuto concreto a individuare soluzioni efficaci per prevenire e arginare le conseguenze che l’abuso di dispositivi digitali provoca”.

Articolato in quattro incontri corrispondenti ad altrettanti moduli che intrecciano nozioni di neurologia, psicologia e didattica, il corso privilegia il confronto e l’apprendimento attraverso un approccio attivo e partecipativo, alternando momenti di lezione frontale con attività pratiche, individuali e di gruppo, discussione di casi di studio concreti e momenti di riflessione metacognitiva. Coordinati da Enrico Sbandi, giornalista e tutor del corso, durante l’evento interverranno, oltre a Luciano Lanna, direttore del Centro per il libro, Andrea Cangini, segretario generale della Fondazione Luigi Einaudi e direttore dell’Osservatorio Carta, Penna & Digitale, Anna Maria Lamberti, dirigente scolastica dell’I.C. Borgoncini Duca di Roma, sede delle lezioni di Leggere per crescere: un libro contro il deterioramento cerebrale, e i docenti del corso Pierluigi Brustenghi, neurologo, e Andrea Di Somma, esperto in DSA (Disturbi specifici dell’apprendimento). (17 feb – red)

(© 9Colonne – citare la fonte)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Source link