Più intelligenza artificiale e tracciabilità per alimentare la circolarità della moda

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Il nuovo rapporto del Monitor for Circular Fashion (M4CF), Osservatorio di Ricerca parte del Sustainability Lab di SDA Bocconi School of Management, presentato oggi a Milano, analizza gli impatti e il grado di maturità delle imprese del Monitor rispetto a ecodesign, biodiversità, impatto sociale e governance alla luce delle ultime evoluzioni normative in Europa. E, per i prossimi tre anni, prevede una crescita del 31% nell’adozione dell’intelligenza artificiale a supporto della transizione circolare, seguita dalle piattaforme online per la circolarità (con una crescita del 19%) e le piattaforme online per la tracciabilità (+12%).

Francesca Romana Rinaldi

 Oggi manca ancora una cultura della sostenibilità e della circolarità” commenta Francesca Romana Rinaldi, direttrice Monitor for circular fashion SDA Bocconi: “Le Direttive e i Regolamenti non possono crearla, ma stanno spingendo le aziende a muoversi in quella direzione. Spetta alle aziende mettere in atto strategie e strumenti per plasmare questa cultura”.

 

Metodologia

Le 28 aziende che aderiscono al M4CF (rappresentate durante il panel dell’evento da Save The Duck, RadiciGroup, Vitale Barberis Canonico, TOD’s Group, ICEC e Temera –

Contabilità

Buste paga

 

e che complessivamente rappresentano 123 mila lavoratori e nel 2023 hanno generato un fatturato di 34 miliardi di euro) hanno analizzato insieme al team di ricerca di SDA Bocconi la loro compliance attuale rispetto alle ultime normative europee – tra cui Ecodesign, EUDR, Passaporto Digitale, Green Claims, Natural Restauration Law e Due Diligence Directive – condividendo esperienze, sfide e soluzioni. Insieme ai risultati di questa analisi sono stati presentati anche gli esiti di un sondaggio condotta da Certilogo in collaborazione con M4CF su 1741 intervistati di diverse aree geografiche e fasce d’età che hanno usufruito della piattaforma di Certilogo.

Leggi anche: Perché combattere il fast fashion aiuta a risparmiare energia

I risultati del Report 2024/2025 del M4CF

Vediamo sinteticamente cosa emerge dall’analisi dal Monitor for Circular Fashion:

 

Le sfide. Per la maggior parte delle aziende del M4CF il cambiamento climatico, l’uso responsabile delle acque e la preservazione del territorio sono le principali sfide su cui incentrare le strategie dei prossimi anni;

moda sostenibile circolare
Fonte: M4CF – SDA Bocconi School of Management

 Ecodesign. Dall’Osservatorio emerge che “l’ecodesign è prioritario per le aziende”: le strategie ritenute più efficaci, spiega la nota di M4CF, sono quelle che privilegiano l’utilizzo di materiali rinnovabili o non tossici, anche considerando gli sviluppi sui requisiti in materia di compliance chimica (REACH). Dal lavoro emerge l’importanza di una stabilità normativa: “La definizione in atto della normativa rende tuttavia difficile per le aziende quantificare costi e ricavi dell’implementazione di queste soluzioni”;

La filiera. “Il monitoraggio della filiera produttiva e il rispetto degli standard ambientali e sociali lungo tutto il ciclo di produzione è un altro tema rilevante su cui focalizzare i piani aziendali”, secondo le imprese del M4CF;

Tecnologie per la circolarità. A livello di tecnologie per l’implementazione della circolarità, nei prossimi tre anni emerge una “crescita prevista del 31% nell’adozione dell’intelligenza artificiale a supporto della transizione circolare, seguita dalle piattaforme online per la circolarità (con una crescita del 19%) e le piattaforme online per la tracciabilità (+12%)”;

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Digital Product Passport (DPP). Da un’indagine sul DPP condotta da Certilogo in collaborazione con M4CF su 1741 intervistati di diverse aree geografiche e fasce d’età che hanno usufruito della piattaforma di Certilogo, emerge che “il 49% degli intervistati ha dichiarato di avere familiarità con i Digital Product Passport e la generazione Z risulta quella con maggiore conoscenza in merito (54%), nonostante questo strumento non sia ancora ampiamente diffuso”. Il 71% pensa che incrementerà la fiducia nei brand e il 49% che migliorerà la fedeltà ai marchi. Ricordiamo che l’implementazione di questa tecnologia sarà obbligatoria in Europa a partire dal 2027 per mettere a disposizione dei consumatori informazioni complete, dalla materia prima alla filiera produttiva e distributiva, alla manutenzione del prodotto, al fine di aiutarli a fare scelte d’acquisto consapevoli;

Gli ostacolo all’acquisto sostenibile. Sempre l’indagine Certilogo ci parla anche delle ragioni che ostacolano l’acquisto di prodotti sostenibili: costo (37%), timore di acquistare prodotti contraffatti (29%) e preoccupazioni sul greenwashing (22%).

moda sostenibile circolare
Fonte: M4CF – SDA Bocconi School of Management

Leggi anche: Decathlon, FEAD, EURIC chiedono regole EPR tessili omogenee e da approvare rapidamente

Perché non declassare la sostenibilità

Diversi analisti e rapporti di settore, spiega il rapporto del Monitor for Circular Fashion di SDA Bocconi, prevedono che “nel 2025 la sostenibilità e la circolarità saranno declassate nelle agende dei CEO a causa della crescente volatilità, incertezza, complessità e ambiguità portate dal contesto macroeconomico”. Ci sono però diverse ragioni per cui i CEO delle aziende della moda dovrebbero continuare a investire sulla sostenibilità e sulla circolarità, sottolinea il report. Tra la ragioni principali:

  • La crescente pressione legislativa;
  • La coerenza strategica delle aziende con gli impegni esistenti;
  • Efficienza nell’uso delle risorse che può essere ottenuta attraverso la circolarità.

Il Circular Talk

Proprio di moda, filiera tessile, economia circolare e dei risultati del Report 2024/2025 si discuterà martedì 25 febbraio, alle ore 17:30, durante il Circular Talk ”Moda circolare: sogno o realtà?” organizzato dal nostro magazine e riservato a chi aderisce alla community di EconomiaCircolare.com. Il nostro direttore, Raffaele Lupoli, insieme a Francesca Romana Rinaldi, direttrice del Monitor for Circular Fashion SDA Bocconi, parlerà di ecodesign, biodiversità, impatto sociale e governance, per comprendere quanto l’industria tessile sia pronta ad affrontare la sfida della sostenibilità.

moda sostenibile circolare

Leggi anche: L’impatto carbonico di una t-shirt, in un grafico

Prestito personale

Delibera veloce

 

© Riproduzione riservata





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link