BARI – Un’importante analisi sulla fauna del Parco Naturale Regionale Lama Balice è stata al centro di un incontro istituzionale a Palazzo di Città, che ha visto la partecipazione dell’assessora comunale al Clima, Transizione Ecologica e Ambiente, Elda Perlino, del sindaco di Bitonto, Francesco Paolo Ricci, dell’assessore alle Politiche Ambientali di Bitonto, Giuseppe Santoruvo, del direttore del Parco, Nicola Lavermicocca, e del delegato della Città Metropolitana, Silvio Delle Foglie. Durante il confronto, i rappresentanti del Movimento Naturalistico Pro Lama Balice hanno presentato i risultati del monitoraggio faunistico condotto nel 2024 all’interno dell’area protetta.
Il Movimento Naturalistico Pro Lama Balice, nato nel 2012 e divenuto APS nel 2023, ha attualmente la sua sede operativa negli spazi di Villa Framarino, una storica masseria di proprietà del Comune di Bari situata nel territorio del parco. L’attività di monitoraggio faunistico è stata avviata ufficialmente nel 2022, grazie all’impegno del presidente Pietro Pantaleo e del coordinatore delle attività, l’ornitologo Ferdinando Atlante. Gli esperti Giuseppe Mongelli, Tommaso Lacetera e Fabio Perna, affiancati dalla guida AIGAE Paolo Buccarello, hanno analizzato diversi habitat della Lama Balice, tra cui stagni temporanei, anfratti, sterpaglie, canneti e cave, individuando un’elevata diversità di specie.
Grazie all’impiego di fototrappole, sono stati documentati numerosi mammiferi, tra cui faine, istrici, tassi, volpi e cinghiali, oltre a una ricca avifauna, con specie stanziali e migratorie. Tra gli uccelli avvistati figurano il fratino, il gabbiano di Franklin, la pivieressa, la gallinella d’acqua, il voltapietre, la pispola golarossa, il codirosso spazzacamino, il pettirosso, la capinera, la gazza, la civetta e il falco pellegrino.
Un’area di straordinario valore ambientale
“Lama Balice è un territorio unico, ricco di biodiversità e con una stratificazione geologica di grande interesse – ha sottolineato l’assessora Perlino –. Insieme al Comune di Bitonto e alla Regione Puglia, stiamo lavorando affinché quest’area sia sempre più conosciuta e vissuta dalla comunità. La presenza di specie protette è un chiaro indicatore del buono stato di conservazione del parco, che può essere ulteriormente migliorato grazie alla collaborazione con i cittadini”.
L’istituzione del Parco come ente giuridico di diritto pubblico segna un importante passo avanti nella tutela dell’area. “Stiamo definendo lo statuto – ha aggiunto Perlino – che ci permetterà di avviare una governance multilivello efficace, in linea con le normative di tutela dei siti naturali. Un ruolo fondamentale sarà svolto dalle associazioni, come il Movimento Pro Lama Balice, che si dedicano da anni alla promozione territoriale, all’educazione ambientale e alla ricerca scientifica. La loro attività ha reso possibile una maggiore consapevolezza sull’importanza della biodiversità e sulla necessità di tutelare questo patrimonio”.
Il futuro del Parco Lama Balice: impegno e nuove collaborazioni
“Il ricco ecosistema di Lama Balice è una risorsa da proteggere – ha dichiarato il sindaco di Bitonto, Francesco Paolo Ricci –. I dati raccolti confermano che la tutela ambientale sta dando i suoi frutti, garantendo alla fauna un habitat sicuro. Con la nascita dell’ente parco, rafforzeremo il nostro impegno affinché questa area diventi un riferimento per la biodiversità e per la nostra comunità”.
Anche l’assessore Santoruvo ha ribadito l’importanza della sinergia tra istituzioni e associazioni: “Siamo pronti a intensificare la collaborazione con il mondo scientifico e le realtà del territorio, per garantire una gestione sempre più efficiente e sostenibile del parco”.
A conclusione dell’incontro, le istituzioni e i rappresentanti del Movimento Pro Lama Balice hanno concordato sulla necessità di potenziare le attività di ricerca scientifica, attraverso nuove partnership con l’Università di Bari, per approfondire lo studio delle specie presenti e promuovere ulteriori iniziative di tutela e valorizzazione ambientale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link