I Rolli Days “winter edition” si chiudono con grandi numeri

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Tempo di lettura: < 1 minuto

La prima edizione dei Rolli Days 2025 dedicata alle relazioni artistiche tra Genova e Roma e al tema del 25° Giubileo, Pellegrini di speranza, si è chiusa con circa 30 mila presenze complessive; un dato che evidenzia la costante attrattività di questo evento che, nonostante la formula ridotta di questa edizione (due soli giorni di apertura, 25mila posti prenotabili online, con l’esclusione di alcuni eventi collaterali) continua ad essere la punta di diamante dell’offerta culturale genovese e catalizza sempre più l’attenzione di cittadini e turisti.

«Anche questa edizione invernale dei Rolli Days conferma la grande attrattività delle dimore storiche e delle chiese genovesi, che in questo week end hanno accolto 30 mila visitatori tra genovesi e turisti registrando ancora una volta il tutto esaurito. Io stesso sono rimasto incantato di fronte alla bellezza dei Palazzi cinquecenteschi. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato al successo del week end dei Rolli Days ispirato al Giubileo, e colgo l’occasione per dare appuntamento alle due edizioni dei Rolli Days di primavera, di cui una in concomitanza con Euroflora, un evento di grande richiamo internazionale che porterà visitatori nella nostra città a cui mostreremo le bellezze della nostra cultura e della nostra straordinaria storia» ha commentato il facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi.

«Ancora una volta l’apertura dei Palazzi dei Rolli ha permesso a cittadini e turisti di immergersi nella bellezza unica di queste dimore, che rappresentano uno dei tratti più iconici del patrimonio culturale ligure e genovese – ha affermato il presidente della Regione Liguria Marco Bucci – In questa edizione della manifestazione, che nell’anno del Giubileo è stata dedicata al rapporto tra Genova e Roma, i visitatori hanno potuto ammirare anche alcune delle chiese gentilizie più preziose della città, facendo un vero e proprio tuffo nella storia. Arte, cultura e tradizioni si sono rivelate nuovamente degli assi nella manica anche in chiave di attrattività turistica, dimostrando ancora una volta come Genova e la Liguria possano essere mete adatte a ogni periodo dell’anno».

«Le manifestazioni dei Rolli sono sempre più improntate alla qualità: la scelta di proporre una preziosa selezione di dimore, chiese e spazi monumentali privilegiando l’esperienza culturale dei visitatori e non i grandi numeri è il segno di una inversione di tendenza di cui Genova è orgogliosamente leader in Italia – ha spiegato il curatore scientifico dei Rolli Days Giacomo Montanari – La cultura è il motore ideale dello sviluppo dei territori, della formazione dei giovani, della dinamica di attrattività della città e della regione per le nuove professionalità. L’impegno, di anno in anno, è quello di perfezionare sempre di più queste modalità, garantendo sempre maggiore accessibilità a un patrimonio di eccezionale valore».

Tra sabato 15 e domenica 16 febbraio i Rolli Days Genova e Roma: dialoghi d’arte, cultura e politicache hanno aperto le porte dei palazzi aristocratici e delle chiese gentilizie raccontando gli scambi tra Genova e Roma, hanno quindi totalizzato circa 30 mila visitatori tra i 26 e i 45 anni (30 per cento) mentre la fascia 46-65 costituisce il 50 per cento del totale e il restante 20 per cento è rappresentato dai giovani tra i 18 e i 25 anni.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Si è attestata sul 29 per cento la percentuale dei turisti provenienti da tutto il Nord Italia che, accompagnati dai divulgatori scientifici, hanno visitato i 33 siti aperti, gli splendidi Palazzi dei Rolli e le chiese commissionate dalle antiche famiglie nobiliari. Palazzi e chiese hanno restituito al pubblico opere d’arte, come l’Annunciazione, realizzata da Orazio Gentileschi per la famiglia Grimaldi Cebà e ancora oggi conservata nella prima cappella della navata destra della Basilica di San Siro o il monumentale San Giovanni Battista in marmo di Filippo Parodi, presso la Basilica di Santa Maria Assunta in Carignano; ma anche storie di uomini, politica e relazioni internazionali, come è avvenuto grazie alle esposizioni di documenti presso l’Archivio di Stato di Genova.

Successo anche per i Rolli Kids, che hanno reso l’evento più inclusivo e adatto alle famiglie riservando dei turni appositi in alcuni siti selezionati per i bambini tra i 6 e i 10 anni, e per gli eventi collaterali a ingresso gratuito.

I prossimi appuntamenti con i Rolli Days saranno il 26-27 aprile, il 3-4 maggio (in occasione di Euroflora) e il 17-18-19 ottobre.

C.S

Ti può interessare anche:

Sanremo, vince Olly la 75esima edizione del Festival



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Source link