Fusioni, acquisizioni, capital markets: ecco i deal più importanti di gennaio 2025. Gli studi legali e i professionisti coinvolti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 




Ultim’ora news 17 febbraio ore 17

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Dalle operazioni di m&a a quelle di equity e debt capital market fino a quelle per il mercato finanziario, sono diversi i deals che si sono chiusi nel primo mese del 2025. Ecco la panoramica delle operazioni più interessanti di gennaio insieme agli studi legali, i commercialisti e gli advisor che sono stati coinvolti. Una rubrica mensile che terrà MF-Milano Finanza su dati e informazioni fornite in esclusiva da More Legal. 

Il riepilogo:

Fusioni e acquisizioni

Le operazioni sul mercato finanziario

Le operazioni di equity capital markets 

Le operazioni di debt capital markets 

Le 20 operazioni di m&a più rilevanti

Fincantieri rileva il business subacqueo di Leonardo“>1.  Fincantieri rileva il business subacqueo di Leonardo

Fincantieri ha finalizzato la sottoscrizione di un accordo vincolante per l’acquisizione del business subacqueo Underwater Armaments Systems di Leonardo. L’acquisizione accelera e consolida il posizionamento del Gruppo Fincantieri come leader nel settore della subacquea e della difesa navale.

Il socio di controllo CdpEquity (circa 71,3%) ha assunto l’impegno a sottoscrivere integralmente il proprio pro quota della prima tranche dell’aumento di capitale; la restante parte è coperta da un accordo di pre-underwriting con un gruppo di primarie istituzioni finanziarie Bnp Paribas, Intesa Sanpaolo, Jefferies, Jp Morgan e Mediobanca. Nell’operazione Fincantieri è stata assistita da Legance, mentre lo studio Cappelli Riolo Calderaro Crisostomo Del Din & Partners ha assistito Leonardo. Gianni & Origoni ha assistito Cdp Equity e Clifford Chance ha assistito le banche del consorzio di garanzia.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

2. Swisscom acquisisce Vodafone Italia per 8 miliardi di euro

Swisscom, società di telecomunicazioni svizzera già proprietaria di Fastweb, ha concluso con Vodafone Group l’accordo per l’acquisizione di Vodafone Italia per circa 8 miliardi di euro. Nell’ambito dell’operazione Swisscom è stata affiancata da Legance, McDermott Will & Emery, White & Case, Travers Smith e BonelliErede, oltre a Sullivan & Cromwell. Vodafone Italia è stata assistita da Advant Nctm, Slaughter & May e Linklaters. Infine, lo studio Walder Wyss ha agito per il pool di banche attive nel finanziamento.

3. Suez acquisisce la maggioranza del gruppo Ecosistem.

Suez, leader mondiale nelle soluzioni di economia circolare per l’acqua e i rifiuti, ha perfezionato gli accordi per l’acquisizione della maggioranza del capitale sociale del gruppo Ecosistem, operante nel settore del trattamento e del riciclo dei rifiuti pericolosi e non pericolosi. L’operazione si inserisce nel piano di sviluppo di Suez nel settore del trattamento e del riciclo dei rifiuti industriali in Italia finalizzato a perseguire l’obiettivo del Gruppo di sostenere la transizione ecologica dei propri clienti con soluzioni circolari. Nell’operazione Suez è stata affiancata da PedersoliGattai e da Amtf Avvocati, mentre i venditori sono stati assistiti nell’operazione da Orrick.

4. Fibonacci (Apax) acquisisce Quid e la controllata Cabel

Il gruppo Fibonacci, controllato dai Fondi gestiti da Apax Partners LLP, acquisisce il Gruppo Quid, player attivo nel mercato dei software per il credito al consumo, e la sua controllata Cabel, fornitore di servizi bancari in full outsourcing e core banking software, da Equinox, fondo di Private Equity che investe nel capitale delle medie imprese italiane. Questa transazione rappresenta un’importante tappa nella creazione di un leader europeo nel software finanziario, dopo le acquisizioni di OCS e Finwave nel 2023 e la costituzione di altermAInd in partnership con illimity. Lo studio Chiomenti ha assistito Apax, mentre PedersoliGattai ha assistito i Venditori e il management team.

Piaggio Aero Industries e Piaggio Aviation” name=”5. Baykar acquisisce Piaggio Aero Industries e Piaggio Aviation”>5. Baykar acquisisce Piaggio Aero Industries e Piaggio Aviation

Baykar, società turca attiva nello sviluppo e produzione di sistemi Uav (veicoli aerei senza pilota) e tecnologie aerospaziali avanzate, ha sottoscritto un accordo preliminare per l’acquisizione dei complessi aziendali di Piaggio Aero Industries e Piaggio Aviation in amministrazione straordinaria, società specializzate nella produzione di velivoli e motori aeronautici per operatori privati, governativi e militari. L’operazione prevede il rilancio dei complessi aziendali delle due società liguri secondo un piano industriale elaborato da Baykar. Nell’operazione lo studio Gianni & Origoni ha affiancato Baykar, mentre BonelliErede ha assistito i commissari straordinari di Piaggio Aero Industries e Piaggio Aviation.

6. La Jv Nuveen e Safestore acquisisce Easybox da Tpg Angelo Gordon

Nuveen Real Estate, uno dei maggiori gestori di investimenti real estate a livello globale a seguito della sua strategia a valore aggiunto, ha costituito una joint venture paritetica con Safestore, uno dei maggiori gruppi britannici nel settore del self-storage, per l’acquisizione di Easybox, il secondo operatore di self-storage in Italia e del suo portafoglio immobiliare, dal fondo di investimento globale Tpg Angelo Gordon. La joint venture ha acquisito per 175 milioni di euro la piattaforma di Easybox, che comprende 10 siti operativi e due immobili chiavi in mano, situati nelle principali città italiane, tra cui sei a Milano, due a Torino e Roma e uno a Genova e Firenze. L’acquisizione permetterà una copertura e una presenza immediate sul mercato italiano del self-storage. Nell’operazione Dla Piper, EY e Travers Smith hanno affiancato gli acquirenti, Advant Nctm e Pirola Pennuto Zei & Associati hanno assistito il venditore. Dla Piper ha inoltre assistito Savills Im Sgr mentre A&O Shearman ha agito per Société Générale.

7. Il fondo Investcorp acquisisce le gift card

Epipoli, società leader nelle gift card e negli strumenti di pagamento alternativi è stata acquisita da Investcorp, una delle principali società di gestione di investimenti alternativi del Bahrein. I venditori sono Bregal Milestone, fondo inglese di private equity, e Gaetano Giannetto, fondatore e AD della società che rimarrà azionista con una quota minoritaria e continuerà a guidare la società. Nell’operazione gli studi Advant Nctm e Hogan Lovells hanno assistito Investcorp, mentre i venditori sono stati affiancati da PedersoliGattai e Alma Led.

8. Seven2 (ex Apax Partners) acquisisce il gruppo Fulgard da Argos Wityu

Seven2 – uno dei principali player tra i fondi di private equity indipendenti italiani – ha perfezionato l’acquisizione del gruppo Fulgard, società attiva nella fornitura di servizi di salute e sicurezza sul luogo di lavoro. La società opera attraverso due divisioni: Fire and Protection, specializzata in manutenzione e installazione di soluzioni antincendio e per la protezione di macchinari e Soft Service, che fornisce servizi di formazione obbligatoria e non, consulenza e medicina del lavoro. Nell’ambito dell’operazione Seven2 è stato affiancato da A&O Shearman e da Foglia & Partners, mentre Argos Wityu è stato assistito dallo studio legale Giovannelli e Associati. Il management di Sicura è stato assistito dallo studio legale Giliberti Triscornia e Associati. Attivi anche SWT, Dc Advisory e Boston Consulting Group e Pwc.

Contabilità

Buste paga

 

9. Banca Etica rileva il 70% di IMPact sgr

Banca Etica, istituto bancario italiano costituito nel 1999 in forma di società cooperativa per azioni, ispirato ai principi della finanza etica, ha acquisito il 70% di IMPact SGR, società di gestione del risparmio italiana, specializzata esclusivamente nella finanza di impatto. L’acquisizione si inserisce nell’ambito di un’operazione strategica volta ad espandere il business del Gruppo Banca Etica nel settore del wealth management e del risparmio gestito e per consolidare l’indipendenza e la distintività dell’unico gruppo bancario italiano interamente concentrato sulla finanza etica. L’accordo prevede anche il successivo conferimento ad IMPact sgr della delega per la gestione finanziaria dei fondi di Etica Sgr, fin qui affidata ad Anima Sgr, che ha gestito attivamente il portafoglio sulla base della politica di investimento sostenibile e responsabile definita da Etica Sgr. Nell’ambito dell’operazione Banca Etica è stata affiancata dallo studio Orsingher Ortu – Avvocati Associati e da AndPartners Tax and Law Firm, mentre lo studio legale Freshfields ha assistito i soci venditori di Impact sgr.

Renault insieme per lo sviluppo di Free To X” name=”10. Autostrade per l’Italia e Gruppo Renault insieme per lo sviluppo di Free To X”>10. Autostrade per l’Italia e Gruppo Renault insieme per lo sviluppo di Free To X

L’accordo di investimento è coerente con le linee guida dell’attuale processo di elettrificazione e di transizione energetica ed è volto a sostenere il piano di crescita e sviluppo di Free to X avviato dal gruppo Aspi. In tale quadro, gli accordi con il gruppo Renault prevedono che il gruppo ASPI continui a mantenere il controllo (in qualità di Cpo) sulle infrastrutture di ricarica situate sulla rete autostradale gestita da Aspi, mentre il Gruppo Renault avrà il controllo delle attività preordinate all’installazione, gestione e manutenzione di infrastrutture di ricarica ubicate al di fuori del sedime autostradale gestito da Aspi, avvalendosi entrambe le parti del rispettivo know-how e supporto. Nell’operazione Free To X e Autostrade per l’Italia (Aspi) sono state affiancate dallo studio Gatti Pavesi Bianchi Ludovici (Gpbl), mentre il gruppo Renault è stato assistito da Legance.

11. Novo Nordisk acquisisce tre siti manifatturieri di Catalent

Novo Nordisk A/S, azienda internazionale leader nel settore farmaceutico, controllata da Novo Holdings A/S, società di investimento leader a livello globale nel settore life sciences, ha acquisito dalla stessa tre siti manifatturieri della società Catalent – a sua volta precedentemente acquisita da Novo Holdings nell’ambito dell’operazione – e i relativi asset, situati ad Anagni (Italia), Bloomington (Indiana, Usa) e Bruxelles (Belgio). Nell’operazione gli studi BonelliErede, Linklaters e Homburger hanno assistito Novo Nordisk, mentre PedersoliGattai ha agito per Catalent.

12. Investindustrial rileva la maggioranza di Eurovetrocap

 Luxury Cosmetic Solutions Investments, società di investimento gestita da Investindustrial, ha acquisito la maggioranza di Eurovetrocap, azienda attiva nel settore del packaging per cosmetici. La famiglia Cattaneo, fondatrice di Eurovetrocap, manterrà una partecipazione di minoranza nella società. Investindustrial si è avvalsa dell’assistenza degli studi Chiomenti e Latham & Watkins, mentre Orrick ha assistito Eurovetrocap e lo studio PedersoliGattai ha agito al fianco degli istituti di credito coinvolti nel finanziamento dell’operazione.

Technoprobe” name=”13. Advantest acquisisce una partecipazione del 2,5% in Technoprobe“>13. Advantest acquisisce una partecipazione del 2,5% in Technoprobe

 Advantest, società attiva nella progettazione e produzione di apparecchiature di collaudo automatico (Ate) e quotata alla borsa di Tokyo, ha sottoscritto un accordo vincolante con T-Plus, azionista di controllo di Technoprobe, per la cessione del 2,5% del capitale sociale di Technoprobe. Separatamente, è prevista la costituzione di una partnership commerciale e strategica per lo sviluppo e fornitura di PCBs (Printed Circuit Boards). Nell’operazione gli studi Skadden, Arps, Slate, Meagher & Flom Llp and Affiliates e Legance hanno affiancato Advantest; Gianni & Origoni ha assistito T-Plus S.p.A., mentre Smith, Gambrell & Russell LLP ha affiancato il gruppo Technoprobe.

14. White Bridge Investments III acquisisce la maggioranza di Fyeld da Hyle Capital Partners

Hyle Capital ha ceduto a White Bridge Investments III una partecipazione di maggioranza nel gruppo italiano Fyeld, leader mondiale nelle macchine da raccolta del pomodoro destinato all’industria conserviera. Questa operazione rappresenta una tappa fondamentale nell’ambizioso e riuscito progetto di aggregazione di Fyeld, avviato da Hyle Capital Partners con l’acquisizione di Guaresi nel giugno 2022, che ha ampliato e diversificato l’offerta produttiva attraverso le acquisizioni in Italia di Grim, Hortech e Toselli e in Germania di Kult. Nell’operazione lo studio Hogan Lovells ha affiancato Hyle Capital Partners mentre Giovannelli e Associati ha assistito White Bridge Investments III.

Microcredito

per le aziende

 

Stellantis cede la maggioranza di Comau Spa al fondo One Equity Partners” name=”15. Stellantis cede la maggioranza di Comau Spa al fondo One Equity Partners”>15. Stellantis cede la maggioranza di Comau Spa al fondo One Equity Partners

  Stellantis NV ha completato la cessione della maggioranza in Comau S.p.A., azienda globale di tecnologia specializzata nell’automazione industriale e nella robotica avanzata. Questa operazione rappresenta un passo significativo per Comau, favorendone la crescita in termini economici e tecnologici. Inoltre, grazie a questa operazione Stellantis avrà la possibilità di concentrarsi sulle sue attività principali in Europa. Nell’operazione, Legance ha affiancato Stellantis mentre One Equity Partners è assistita da Davis Polk & Wardwell e da Freshfields.

Rai Way ed EI Towers” name=”16. Torri radiotelevisive, memorandum of understanding per aggregazione tra Rai Way ed EI Towers”>16. Torri radiotelevisive, memorandum of understanding per aggregazione tra Rai Way ed EI Towers

 Rai, F2i e Mfe – MediaForEurope hanno annunciato la sottoscrizione di un Memorandum of Understanding non vincolante per l’avvio di taluni approfondimenti preliminari sugli aspetti industriali di una eventuale aggregazione tra Rai Way ed EI Towers. Nell’ambito dell’operazione Legance assiste F2i sgr e Mfe – MediaForEurope, mentre lo studio PedersoliGattai assiste Rai.

GameStop Italy” name=”17. Cidiverte acquisisce GameStop Italy”>17. Cidiverte acquisisce GameStop Italy

GameStop – società Fortune 500 e S&P 500, attiva a livello globale nella vendita multicanale di videogiochi, elettronica di consumo e oggetti da collezione – ha perfezionato la cessione del 100% del capitale sociale della propria controllata di diritto italiano, GameStop Italy, a Cidiverte, azienda lombarda attiva nel mercato della distribuzione di videogiochi. L’acquisizione consolida il posizionamento nel settore retail italiano di Cidiverte, già distributore esclusivo per l’Italia di titoli di rilievo internazionale. Nell’ambito dell’operazione lo studio BonelliErede ha assistito GameStop, mentre Cidiverte è stata affiancata da Carnelutti Law Firm.

18. Cdp Equity e Trilantic Europe acquisiscono la maggioranza di Diagram Group

 Cdp Equity, società controllata del gruppo Cassa Depositi e Prestiti, e Trilantic Europe, investitore di private equity paneuropeo leader nel mid-market, hanno rilevato una partecipazione di maggioranza di Diagram Group, società italiana leader nell’agritech. Cdp Equity e Trilantic Europe hanno acquisito una quota del 41,6% ciascuno – per un totale dell’83% del capitale sociale – dalla piattaforma di investimento Nextalia. BF Agricola, società del gruppo BF attiva nei settori agroindustriali, ha mantenuto, con un’operazione di reinvestimento, una partecipazione del 15% rispetto alla quota inizialmente detenuta del 20%. Nell’operazione gli studi PedersoliGattai e Di Tanno Associati hanno affiancato Cdp Equity, mentre White & Case ha assistito Trilantic Europe. Legance ed Sts Deloitte hanno assistito Nextalia, mentre Esiodo – Società tra Avvocati per Azioni ha agito per BF Agricola.

19. Cva acquisisce Eolica Cancellara titolare di un impianto da 39.6 mq

La società CVA S.p.A. – Compagnia Valdostana delle Acque – una delle più importanti realtà italiane nel settore della green energy con una produzione media di circa 2 miliardi di kWh all’anno di energia pulita, ha perfezionato, attraverso la controllata Cva Eos, l’acquisto da Clarion Wind della totalità delle partecipazioni di Eolica Cancellara, società proprietaria di un impianto eolico situato nel Comune di Cancellara avente una capacità totale pari a 39.6 mw. Il gruppo Cva è stato assistito dallo studio legale Fieldfisher e da Pwc, mentre Legance Avvocati Associati ha agito al fianco del venditore.

Gvs acquisisce il business Whole Blood di Haemonetics”>20.  Gvs acquisisce il business Whole Blood di Haemonetics

La bolognese Gvs nell’acquisizione dell’intero portafoglio di soluzioni proprietarie di raccolta, lavorazione e filtrazione whole blood di Haemonetics. Nell’operazione rientrano anche l’impianto produttivo di Covina (California) e i macchinari relativi alle attività whole blood situati nello stabilimento di Tijuana (Messico). Con il business whole blood di Haemonetics, Gvs diventa un attore globale completamente integrato, aggiungendo asset complementari e altamente sinergici al suo portafoglio prodotti e rafforzando ulteriormente la sua leadership nel settore della filtrazione in ambito sanitario. Nell’ambito dell’operazione Gvs è stata affiancata dagli studi Cleary Gottlieb e Pérez-Llorca.

Le operazioni sul mercato finanziario

1. Erm (Moncada Energy Group) ottiene un finanziamento per la realizzazione di quattro nuovi impianti fotovoltaici

Moncada Energy Group ha ottenuto un finanziamento erogato da Banco Bpme Banca Ifigest, in qualità di istituti finanziatori, e Sace, in qualità di garante, per la realizzazione di quattro nuovi impianti fotovoltaici e il revamping di tre impianti fotovoltaici già esistenti. Gli impianti sono tutti ubicati in Sicilia, nella provincia di Agrigento, e vantano una capacità complessiva pari a circa 31 mwp. Nell’operazione lo studio Dentons ha affiancato Banco Bpm e Banca Ifigest, mentre L&B Partners ha agito per Moncada Energy Group.

Microcredito

per le aziende

 

2. Nuovo round di investimenti per Innovo guidato da Aviva Investors

Lo studio legale internazionale Ashurst ha assistito, in qualità deal counsel, Innovo Renewables, società italiana che sviluppa, costruisce e gestisce progetti di energia rinnovabile in Italia, Regno Unito e Spagna, nella chiusura di un round di investimento guidato da Aviva Investors, la divisione globale di asset management della compagnia assicurativa Aviva plc. Il nuovo round di investimento servirà ad accelerare lo sviluppo di Innovo, dando alla società l’opportunità di valutare opportunità strategiche di M&A in Europa e di espandere le proprie capacità in-house, in linea con l’obiettivo di Aviva Investors di supportare la crescita a lungo termine della società e ad affermarsi nel mercato come uno dei principali Ipp (Independet Power Producer) in Europa.

3. Sonnedix completa la ristrutturazione societaria e fiscale dei suoi asset italiani

 Sonnedix, società specializzata in produzione di energia rinnovabile, ha realizzato un’operazione di rifinanziamento da 3,25 miliardi di euro a livello europeo, con l’obiettivo di espandere il portafoglio di Sonnedix in Spagna, Italia e Francia. La transazione, la più grande nella storia di Sonnedix, è stata resa possibile da un finanziamento erogato da 15 istituti di credito e investitori istituzionali, strutturato come un green and sustainability-linked loan. Lo Studio IPG Lex&Tax ha assistito Sonnedix nell’operazione.

 La Provincia di Como, in qualità di stazione appaltante provinciale per conto e nell’interesse del Comune di Cantù, ha aggiudicato in via definitiva il project financing del nuovo palazzetto dello sport di Cantù a favore del raggruppamento temporaneo di imprese capofilato da Cantù Next, in qualità di mandataria, e Gallerie Commerciali Bennet, Bennet, Acinque Innovazione (gruppo A2A), Pichler Projects, MA.SI Group, Cobet, Nessi&Majocchi e Consonnistrade 2001, in qualità di mandanti. La concessione, per un valore stimato di circa 345 milioni di euro, ha ad oggetto la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori di costruzione di una struttura polifunzionale nel comune di Cantù nonché la successiva gestione e manutenzione per tutta la durata del contratto, prevista per 48 anni a partire dal termine della fase di costruzione. Cantù Next nell’operazione è stata affiancata da Chiomenti e da Marelli e Brenna Studio Associato; Dentons ha prestato assistenza a Cobet e MA.SI Group, e lo studio Brugger & Partner ha assistito Pichler Projects. Lo Studio Legale Guzzetti ha affiancato gli istituti di credito finanziatori.

5. YellowSquare Italia e Invel siglano una joint venture nel settore dell’hybrid hospitality

 YellowSquare Italia, l’innovativa società italiana operante nel settore dell’hybrid hospitality attraverso le sedi di Roma, Milano e Firenze e Invel Real Estate, primario operatore di real estate private equity, siglano una nuova partnership. La joint venture tra Yellowsquare e Invel prevede un investimento di 200 milioni di euro con l’obiettivo di sviluppare e gestire oltre 000 posti letto in Italia, Spagna Grecia e Portogallo, sottolineando l’impegno di entrambe le aziende verso soluzioni innovative nel mercato dell’ospitalità. Nell’operazione lo studio Alma Led ha affiancato Yellowsquare Italia e i suoi azionisti, mentre Invel è stata assistita dallo studio legale internazionale Gianni & Origoni e da Fivers studio Legale e Tributario.

6. Grr Garbe Italy e Intermediate Capital Group (Icg) acquisiscono un portafoglio di 22 supermercati e ipermercati Coop

 Grr Garbe Italy e Icg hanno finalizzato l’operazione di acquisto della totalità delle quote del fondo di investimento alternativo riservato di tipo immobiliare, denominato Retail Partnership, gestito da Bnp  Paribas Real Estate Investment Management Luxembourg, proprietario di un portafoglio di 22 immobili food retail, di cui sette ipermercati e 15 supermercati. La complessa operazione ha previsto anche la stipula di un nuovo contratto di locazione ultranovennale dell’intero portafoglio a Coop Alleanza 3.0, nonché l’estinzione del precedente finanziamento in capo al fondo Retail Partnership e la stipula di un nuovo contratto di finanziamento del fondo. Nell’operazione, Ashurst ed Alma Led hanno affiancato Grr Garbe Italy e Intermediate Capital Group; Bnp Paribas Reim Lux è assistita da Molinari, da Fivers studio Legale e Tributario e da Galante e Associati; Coop Alleanza 3.0 è affiancata dal team legale interno, Natixis Corporate & Investment Banking è assistita da Legance, Dla Piper ha agito per Icg nei profili relativi alla joint venture.

7. Investimento strategico di Levante Capital in Hiro Robotics

Levante Capital, fondo di investimento dedicato a soluzioni industriali sostenibili con particolare attenzione al potenziale di crescita nei mercati asiatici, ha concluso un round di investimento strategico in Hiro Robotics, azienda genovese specializzata in sistemi automatizzati innovativi per lo smontaggio e il trattamento dei rifiuti elettrici ed elettronici (c.d. e-waste). L’investimento di Levante Capital sarà utilizzato per far progredire la ricerca e lo sviluppo, espandere Hiro Robotics e consolidarne la presenza nei mercati internazionali, con particolare attenzione all’Europa e all’Asia. Levante Capital è stata assistita da Fivers Studio Legale e Tributario, mentre la scale-up genovese ed i suoi fondatori sono stati affiancati dallo Studio Irrera Avvocati Associati.

8. Eqt Real Estate e Kryalos sgr lanciano un fondo dedicato agli immobili logistici

 Eqt Real Estate e Kryalos sgr hanno lanciato un fondo riservato dedicato agli immobili logistici. Il fondo ha un portafoglio di pregio di oltre 265,000 mila mq complessivi, costituito da 12 immobili situati in posizione strategica nei mercati chiave del Nord Italia di Milano e Verona. Il portafoglio di immobili è completamente locato ed è composto da edifici con un’età media di 10 anni e specifiche tecniche di livello A. Nell’ambito dell’operazione Legance e Charles Russell Speechlys Llp hanno affiancato Eqt ed il suo team legale, Kryalos sgr e il fondo, mentre Citibank Europe plc è stata assistita da A&O Shearman.

Prestito personale

Delibera veloce

 

9. Il consorzio Luzzatti completa una cartolarizzazione multi-originator di Npl da 205 milioni euro

 Il consorzio Luzzatti ha completato la cartolarizzazione multi-originator di crediti deteriorati, per un valore complessivo di 205 milioni di euro. I titoli di cartolarizzazione emessi dalla società veicolo (denominata Luzzatti Pop Npls 2024) si suddividono in tre tranches: una tranche di senior notes di importo pari a 47,85 milioni di euro; una tranche di mezzanine notes da 7 milioni di euro; e una tranche di junior notes da 1,5 milioni di euro. Nell’operazione Hogan Lovells ha affiancato il consorzio Luzzatti e il pool di cedenti; lo studio Chiomenti ha assistito Intesa Sanpaolo, BonelliErede ha agito per Ifis Npl Investing e Banca Ifis, A&O Shearman ha affiancato Master Gardant e Special Gardant.

10. Repricing di due finanziamenti del gruppo Carnival

 Il gruppo Carnival ha completato una nuova operazione di repricing riguardante due finanziamenti esistenti di importo totale pari a circa 2,45 miliardi di dollari. Il pool di banche è stato guidato da Jp Morgan Chase Bank, N.A. nel ruolo di lead arranger, joint bookrunner e sole global coordinator. Per Carnival gli aspetti di diritto italiano sono stati seguiti da Norton Rose Fulbright, mentre il pool di banche è stato assistito da Cba Studio Legale e Tributario e da Simpson Thacher.

Equity capital markets 

Haiki+ completa la quotazione su Euronext Growth Milan” name=”1. Haiki+ completa la quotazione su Euronext Growth Milan”>1. Haiki+ completa la quotazione su Euronext Growth Milan

  Innovatec, società quotata sul mercato Euronext Growth Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana, ha completato la scissione parziale, proporzionale e inversa di Innovatec a favore di Haiki+, società attiva nel settore dell’ambiente e dell’economia circolare, nonché nella quotazione di Haiki+ sul medesimo mercato Egm. La scissione ha avuto come obiettivo la separazione delle attività aziendali in due aree strategiche distinte: le attività e passività relative all’area Ambiente e Circolarità sono state integrate in Haiki+, mentre quelle inerenti all’area Efficienza Energetica sono rimaste nella titolarità di Innovatec. Gli studi legali Chiomenti e Dentons hanno assistito Innovatec nella quotazione.

Banca Ifis lancia opa sulla totalità delle azioni di illimity Bank” name=”2. Banca Ifis lancia opa sulla totalità delle azioni di illimity Bank”>2. Banca Ifis lancia opa sulla totalità delle azioni di illimity Bank

  Banca Ifis, affiancata dallo studio BonelliErede, ha annunciato un’offerta pubblica di acquisto e scambio volontaria sulla totalità delle azioni di illimity Bank. In caso di successo dell’offerta, l’operazione – che prevede la successiva fusione per incorporazione di illimity Bank in Banca Ifis – potrà consentire al gruppo Banca Ifis di accelerare il proprio percorso di crescita e di consolidare la leadership nel mercato italiano dello specialty finance, ampliando la base delle pmi clienti, entrando in nuovi business e in nuovi segmenti e proseguendo la leadership negli Npl.

3. Carraro India Limited (Carraro) completa l’ipo a Mumbai

Il gruppo specializzato in componentistica e trattori ha quotato il 31,2% di Carraro India. L’operazione avviene in continuità con la strategia di Carraro sintetizzabili nella dicitura ‘local for local’, confermando il successo del percorso avviato in India nel 1997. Nell’operazione Legance, TARGET e Rothschild & Co. hanno affiancato il Gruppo Carraro, mentre lo studio Shardul Amarchand Mangaldas & Co ha assistito Carraro India Ltd. White & Case ha assistito gli istituti finanziari.

Generali completa l’offerta pubblica di acquisto su Intermonte” name=”4. Banca Generali completa l’offerta pubblica di acquisto su Intermonte“>4. Banca Generali completa l’offerta pubblica di acquisto su Intermonte

 L’offerta ha ricevuto una percentuale di adesioni superiore alla soglia del 95%, permettendo a Banca Generali di procedere allo squeeze-out della porzione rimanente delle azioni non portate in adesione. Lo studio Cappelli Riolo Calderaro Crisostomo Del Din & Partners ha assistito Banca Generali nell’operazione.

Lottomatica Group” name=”5. Gamma Intermediate vende 24 milioni di azioni ordinarie di Lottomatica Group“>5. Gamma Intermediate vende 24 milioni di azioni ordinarie di Lottomatica Group

Gamma Intermediate, società costituita per conto dei fondi di investimento gestiti da Apollo Management IX, Lp, ha ceduto tramite processo di accelerated bookbuilding 24 milioni di azioni ordinarie di Lottomatica Group, per un corrispettivo complessivo di 300 milioni di euro. Latham & Watkins ha assistito Gamma Intermediate nell’operazione.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Edgelab” name=”6. Kalyani Strategic Systems (Bharat Forge) investe in Edgelab“>6. Kalyani Strategic Systems (Bharat Forge) investe in Edgelab

Kalyani Strategic Systems, società interamente controllata dal gruppo indiano Bharat Forge, ha perfezionato l’investimento per l’acquisto del 25% di Edgelab, società ligure specializzata in produzione di veicoli robotici marini. L’investimento è stato formalizzato attraverso un accordo firmato da Kssl in qualità di anchor investor nell’ambito della prevista offerta pubblica iniziale di Edgelab su Euronext Growth Milan. Legance ha assistito Kalyani Strategic Systems nell’investimento, mentre Grimaldi Alliance ha agito al fianco di Edgelab.

Debt Capital Markets 

1. Nuova emissione di Btp a 10 anni e un Btp Green a 20 anni

Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha emesso un nuovo benchmark Btp a 10 anni, e un nuovo Btp Green a 20 anni. L’importo totale emesso è stato pari a 18 miliardi di euro per una domanda complessiva che ha superato i 270 miliardi di euro. Nell’ambito dell’operazione gli studi Clifford Chance e Dentons hanno fornito assistenza al sindacato di collocamento.

2. Istituto per il Credito Sportivo e Culturale struttura il primo programma Emtn da 1 miliardo di euro

Istituto per il Credito Sportivo e Culturale ha ultimato la strutturazione del suo primo programma di Euro Medium Term Notes (Emtn) da 1 miliardo di euro, e siglato l’emissione di un prestito obbligazionario social senior per un valore nominale di 500 milioni di euro. L’Istituto è promotore di un modello di sviluppo innovativo capace di tenere insieme, in modo virtuoso, crescita economica, tutela dell’ambiente, sviluppo e coesione sociale, attraverso il supporto finanziario allo Sport e alla Cultura. L’emittente è stata affiancata da Chiomenti, mentre lo studio Clifford Chance ha assistito gli istituti finanziari coinvolti.

3. Crédit Agricole Italia emette un covered bond premium da 1 miliardo

Chiomenti ha assistito l’emittente e i managers nell’emissione delle obbligazioni bancarie garantite della Serie 25 con label “Premium”, dal valore nominale di 1 miliardo di euro con scadenza 2034.

4. Ca Auto Bank colloca un bond Senior da 500 milioni

 Ca Auto Bank ha completato il collocamento di un prestito obbligazionario Senior Unsecured a tasso variabile per un valore nominale di 500 milioni di euro e scadenza a tre anni destinato a investitori istituzionali. Nell’ambito dell’operazione A&O Shearman ha assistito CA Auto Bank S.p.A., mentre lo studio Clifford Chance ha assistito il Lead Manager e Sole Bookrunner e gli istituti finanziari.

Eni completa due emissioni ibride perpetue da 1,5 miliardi di euro” name=”5. Eni completa due emissioni ibride perpetue da 1,5 miliardi di euro”>5. Eni completa due emissioni ibride perpetue da 1,5 miliardi di euro

Eni ha lanciato due nuove emissioni obbligazionarie subordinate ibride perpetue del valore nominale complessivo di 1,5 miliardi di euro nell’ambito del proprio programma di Euro Medium Term Note (Emtn). Le obbligazioni, acquistate da investitori istituzionali, sono state collocate sul mercato degli Eurobond e hanno ricevuto ordini per circa 5 miliardi di euro, principalmente da Regno Unito, Germania, Francia e Italia. Nell’ambito dell’operazione gli studi Chiomenti e Clifford Chance hanno assistito Eni, mentre Linklaters ha assistito i joint lead manager.

Iren completa l’emissione del primo bond ibrido” name=”6. Iren completa l’emissione del primo bond ibrido”>6. Iren completa l’emissione del primo bond ibrido

Iren ha collocato con successo la sua prima emissione obbligazionaria perpetua subordinata ibrida dal valore nominale di 500 milioni di euro. L’operazione, volta a rafforzare ulteriormente la struttura patrimoniale e sostenere la flessibilità finanziaria del gruppo, è coerente con la strategia di crescita di Iren finalizzata all’integrazione di Egea, a cogliere nuove potenziali opportunità inorganiche oltre alla realizzazione degli investimenti previsti nel Piano Industriale 2024-2030 e conferma l’impegno di Iren al mantenimento dell’attuale rating investment grade. Gli studi Legance e Gianni & Origoni hanno prestato assistenza nell’emissione.

7. Sea emette un bond da 300 milioni di euro

Società per Azioni Esercizi Aeroportuali – Sea ha collocato un prestito obbligazionario a tasso fisso per un valore nominale di 300 milioni di euro e scadenza 22 gennaio 2032. Gli istituti finanziari joint lead manager dell’operazione sono Banca Akros, Bnp Paribas, Citi, Imi- Intesa Sanpaolo e Mediobanca. Simmons & Simmons ha assistito Sea mentre, A&O Shearman ha agito per conto degli istituti finanziari joint lead manager.

Assicurazioni Generali completa il riacquisto di obbligazioni subordinate e l’emissione del suo ottavo green bond” name=”8. Assicurazioni Generali completa il riacquisto di obbligazioni subordinate e l’emissione del suo ottavo green bond”>8. Assicurazioni Generali completa il riacquisto di obbligazioni subordinate e l’emissione del suo ottavo green bond

Assicurazioni Generali ha collocato un nuovo titolo Tier 2 denominato in euro con scadenza 2035 (i “Nuovi Titoli”), emesso in formato “green” ai sensi del Sustainability Bond Framework di Generali. L’operazione è in linea con l’impegno di Generali nella sostenibilità. Gli studi Cappelli Riolo Calderaro Crisostomo Del Din & Partners (CRCCD) e Clifford Chance hanno assistito rispettivamente Assicurazioni Generali, in qualità di emittente, e gli istituti bancari in qualità di Joint Lead Managers e Bookrunners.

UniCredit emette un bond dual tranche da 2 miliardi” name=”9. UniCredit emette un bond dual tranche da 2 miliardi”>9. UniCredit emette un bond dual tranche da 2 miliardi

UniCredit ha completato il collocamento di due prestiti obbligazionari Senior Non-Preferred emessi in forma dematerializzata per un valore complessivo di 2 miliardi di euro, destinati a investitori istituzionali. Le due serie hanno le seguenti caratteristiche: Bond fixed-to-floating per un valore nominale di 1 miliardo di euro, scadenza a 4,5 anni richiamabile dopo 3,5 anni. Lo studio A&O Shearman ha assistito Unicredit, mentre lo studio legale Clifford Chance ha affiancato gli istituti finanziari joint Lead Manager.

Bper Banca colloca un Senior Non-Preferred bond da 500 milioni” name=”10. Bper Banca colloca un Senior Non-Preferred bond da 500 milioni”>10. Bper Banca colloca un Senior Non-Preferred bond da 500 milioni

Bper Banca ha completato l’emissione del prestito obbligazionario Senior Non-Preferred per un valore nominale di 500 milioni di euro. Si tratta della prima operazione del 2025 per il mercato bancario domestico. Citigroup Global Markets Europe Ag, Goldman Sachs International, Hsbc Continental Europe, Jp Morgan SE, Ubs Europe Se and UniCredit Bank GmbH, hanno agito in qualità di Joint Lead Managers. Nell’ambito dell’operazione lo studio legale Chiomenti ha assistito l’emittente, mentre lo studio Clifford Chance ha assistito gli istituti finanziari. (riproduzione riservata)

*Direttore responsabile di Global Legal Chronicle, co-founder di More Legal 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link