Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Tradizione, spirito identitario, ma anche tante sorprese e novità troveranno posto nell’edizione 2025 del Carnevale storico frusinate e della Festa della Radeca, la festa – dissacrante, goliardica, gioiosa ma anche benefica – più amata dal popolo frusinate. Torna con un programma sempre più ricco con l’intento di coinvolgere nella sua atmosfera colorata, divertente e legata alla tradizione antica il Carnevale storico a Frosinone.
Programma
Sarà madrina della manifestazione, anche quest’anno, Mary Segneri. Si parte domenica 23 febbraio alle ore 11: il Sindaco e gli assessori alla Cultura e al Centro storico consegnano le chiavi della città al Radecaro, al Pantanaro e al Ciociaro. Ore 11.30: Piazza Vittorio Veneto, Palazzo Comunale, Piazza Cairoli, Campanile: cerimonia inaugurale alla presenza del Sindaco e della banda concertistica A. Romagnoli. Esibizione del gruppo di danze tradizionali “Danza della Terra”.
Lunedì 24, martedì 25 e mercoledì 26 febbraio alle 9 si terranno le visite guidate delle scolaresche al Museo del Carnevale.
Mercoledì 26 alle 18.30 il Teatro Vittoria ospiterà la tradizionale Tombolata di carnevale. Giovedì 27 febbraio, alle 17, alla Villa comunale, il Teatro dei burattini; nella stessa location, alle 18, “Ufo Robot & friends ‘80”, Cartoon Carnival Show a cura delle voci bianche Lietarmonia, Giardino delle Note, diretto dal M° Katia Sacchetti in collaborazione con l’attore Simone Ignagni. Alle 20.30, al Teatro Vittoria, spettacolo teatrale a cura del Ricciolab, laboratorio teatrale dell’ I.C. FR3 dal titolo: A carnevale ogni matrimonio vale! (È uère, si!). Alle 21, “Le serenate del Generale”, itinerante, presso i locali del centro storico.
Venerdì 28 febbraio, alle 9, visite guidate delle scolaresche al Museo del Carnevale; alle 20.30, al Teatro Vittoria andrà in scena lo spettacolo dialettale della compagnia teatrale “Le Strenghe”, dal titolo: “Chesta terra è Ciociaria”. Alle 21, Le serenate del generale, itinerante.
Sabato 1° marzo alle 21 alla Villa Comunale con l’atteso “Gran ballo del Generale”: veglione di beneficenza in maschera pro AIL (Associazione Italiana contro le leucemie), con spazio dedicato all’animazione per i bambini.
Domenica 2 marzo alle 15.30 al Teatro Vittoria si terrà la sfilata delle mascherine; alle 17.30, in piazzale Vittorio Veneto, le cheerleader Frosinone&Ceccano; alle 18 al Palazzo Comunale, “Aperitivo a Palazzo”, con il sax di Mauro Bottini.
Lunedì 3 Marzo alle 15 in programma la Festa del Carnevale in famiglia (Itinerante): il Generale Championnet incontra le case famiglia della Città. Alle 15, al Palazzo comunale, si terrà la premiazione vincitori del concorso “La migliore vetrina”. Alle 17, al Palazzo comunale, prevista la lettura dei giornali satirici del carnevale frusinate; a seguire, la premiazione dei vincitori del concorso di poesia dialettale. Alle 20.30 il Teatro Vittoria ospiterà lo spettacolo musicale “Musica in maschera” a cura dei quattro I.C. SMIM di Frosinone e del coro delle voci bianche “Lietarmonia” (seconda edizione).
Martedì 4 marzo alle 10, ritrovo dei carri allegorici a Piazzale Vienna (quartiere Cavoni); alle 10.30, nella Cattedrale SS. Maria Assunta si terrà il concerto della Banda Musicale Isola di Ponza, che condivide con Frosinone la devozione per il patrono San Silverio. Sarà presente una guarnigione in costume. Alle 11 partirà la sfilata dei carri allegorici nella parte bassa della Città. Ore 11.30, animazione per bambini in Piazza Sacra Famiglia, Piazza Cervini e Piazza Madonna della Neve. Alle 12, dj set in piazza Turriziani. Alle 12.30, in Piazza VI Dicembre, avverrà la distribuzione dei tradizionali fini fini. Alle 14, nel centro storico al via la Festa della Radeca con sfilata dei carri allegorici. Ore 17.30, Piazza Turriziani: processo al Generale. Ore 18.30, Rione Giardino: lettura del testamento del Generale morto, degustazione dei tradizionali fini fini. La festa terminerà, quindi, con la riconsegna delle chiavi della città al Sindaco, all’assessore alla Cultura e all’Assessore al Centro storico da parte del Radecaro, del Pantanaro e del Ciociaro.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link