Federazione Italiana Di Atletica Leggera

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


16 Febbraio 2025

Straordinario pomeriggio in Polonia, record di successi per l’Italia nel World Indoor Tour. Il lunghista centra il miglior salto al mondo dell’anno e batte Tentoglou per la prima volta. Dosso 7.05, Fabbri 21,62, Tecuceanu a segno

Azzurri da favola con quattro vittorie a Torun, in Polonia, nel meeting del World Indoor Tour Gold: non era mai accaduto prima nel massimo circuito internazionale. Nel lungo decolla Mattia Furlani che trionfa ancora con 8,37 e firma la miglior misura al mondo dell’anno, a un centimetro dal personale, e il miglior salto italiano di sempre al coperto. Per la prima volta in carriera batte il fenomeno greco Miltiadis Tentoglou, campione di tutto che finora guidava 13-0 negli scontri diretti, nettamente superato e al secondo posto con 8,03. Il ventenne azzurro, bronzo olimpico a Parigi, si impone di nuovo come nell’esordio di un paio di settimane fa a Ostrava dove era atterrato a 8,23 ma qui si aggiudica la sfida nel primo confronto stagionale. Ci era andato vicinissimo l’anno scorso ai Mondiali indoor di Glasgow, argento con la stessa misura, e ci riesce stavolta. Dopo due nulli, al terzo salto il reatino delle Fiamme Oro balza al comando con 8,21 e poi impressiona all’ultimo tentativo, quando è già sicuro del successo, incrementando di tre centimetri il suo limite indoor. Vola nei 60 metri Zaynab Dosso (Fiamme Azzurre) con 7.05, miglior tempo europeo dell’anno nei 60, a tre centesimi dalla world lead e dal suo record italiano della passata stagione. Anche per l’emiliana, bronzo mondiale in sala, c’è la soddisfazione di sconfiggere due tra le principali avversarie, la svizzera Mujinga Kambundji (7.07) e la polacca Ewa Swoboda (7.10) quando mancano tre settimane agli Europei indoor di Apeldoorn (Olanda, 6-9 marzo). Nel peso arriva la seconda doppietta azzurra consecutiva: Leonardo Fabbri (Aeronautica) prevale con 21,62, a tre giorni dalla migliore prestazione mondiale dell’anno di 21,95 a Liévin, con il secondo posto di Zane Weir (Fiamme Gialle) che lancia a 21,13. Davanti a tutti Catalin Tecuceanu (Fiamme Oro), padrone degli 800 metri con 1:46.97.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

FURLANI MAGICO – È la sua prima gara da ventenne, dopo il compleanno del 7 febbraio, e Mattia Furlani si regala la prima vittoria contro il fuoriclasse della specialità, Miltiadis Tentoglou. Festeggia il talento azzurro, proclamato Rising Star mondiale nel 2024, che all’ultimo salto mette il punto esclamativo su una giornata memorabile: fantastico il suo 8,37 che lo proietta con decisione al comando delle liste di quest’anno al mondo, dove era già in cima con l’8,23 di Ostrava ma insieme allo svedese Thobias Montler. Sfiorato il personale outdoor di 8,38 dell’argento agli Europei di Roma e riscritta la sua migliore prestazione italiana indoor di sempre, 8,34 dello scorso inverno. Veloce in pedana e ormai a suo agio con la nuova rincorsa (18 passi oltre al preavvio, due in più rispetto al passato), va subito alla ricerca della grande misura: due nulli piuttosto lunghi, poi 8,21 per andare saldamente in testa, 7,86 e un altro nullo prima dell’acuto finale. All’ultimo salto Tentoglou con 8,03 aggiunge un solo centimetro alla misura di 8,02 ottenuta in precedenza, stesso risultato di Montler che è terzo con 8,03.

FRECCIA DOSSO – Sulla pista del record italiano, 7.02 un anno fa, a Torun è ancora rapidissima Zaynab Dosso con un probante 7.05 che vale tanto anche in proiezione futura. L’azzurra, bronzo nel 2024 ai Mondiali indoor e anche sui 100 agli Europei, si aggiudica la batteria in 7.25 senza forzare. Poi in finale trova un’ottima partenza, sprigiona tutta la sua velocità, cresce rispetto al 7.08 del primato stagionale realizzato in occasione di un’altra vittoria nel World Indoor Tour, al meeting di Belgrado, e diventa la migliore europea dell’anno nei 60 metri. Non solo, perché al mondo è seconda, per il momento alle spalle soltanto della statunitense Jacious Sears (7.02). A sua volta può gioire per il primo successo della carriera ai danni della polacca Ewa Swoboda, vicecampionessa iridata indoor, battuta in casa con 7.10 e preceduta anche dalla svizzera Mujinga Kambundji (7.07) che sulla distanza ha conquistato il titolo mondiale nel 2022. Tutte dietro a “Za” e sognare in grande non è proibito.

FABBRI-WEIR BIS – Nuovo dominio per i pesisti azzurri e anche a Torun è Leonardo Fabbri a dettare legge. In Polonia il campione europeo piazza la spallata vincente di 21,62 al secondo colpo dopo il 20,91 iniziale e prosegue con 21,14 al terzo, poi cerca di allungare ma infila tre nulli. Per il fiorentino dell’Aeronautica, argento mondiale e bronzo iridato indoor, è una conferma ad alto livello in vista dei prossimi impegni: mercoledì a Nehvizdy, in Repubblica Ceca, e nel weekend gli Assoluti di Ancona (22-23 febbraio) in una stagione invernale che a marzo avrà due eventi internazionali, anche i Mondiali di Nanchino (21-23) dopo gli Europei. “Contento perché finalmente a livello tecnico ho avuto belle sensazioni – commenta Fabbri – che cercavo da tempo. Il lancio è ancora molto controllato però ho fatto un paio di nulli lunghi, sopra i 22 metri, e sarebbe bastata un po’ di freschezza in più nelle gambe per rimanere in pedana. Sto riprendendo molta fiducia e ora viene il bello, ho tantissima voglia di lanciare lontano”. Di nuovo al secondo posto Zane Weir (Fiamme Gialle) con il 21,13 di apertura. Nella serie del campione continentale al coperto anche 21,11, 20,97 e 20,98, utili per superare il nigeriano Chukwuebuka Enekwechi, terzo con la stessa misura di 21,13 ma con un secondo peggior risultato. In una gara con cinque partecipanti, non valida per la classifica del World Indoor Tour, quarto Nick Ponzio (Athletic Club 96 Alperia) con 20,55.

TECUCEANU OK – Non si viaggia su ritmi proibitivi, ma è una bella dimostrazione di carattere per Catalin Tecuceanu. Il bronzo europeo corre in testa al gruppo senza seguire la lepre finché viene superato all’inizio dell’ultimo giro, poi sul rettilineo conclusivo si prende il successo negli 800 in 1:46.97 con il controsorpasso all’esterno sul ceco Jakub Dudycha, terzo in 1:47.14, respingendo il rientro del polacco Patryk Sieradzki, 1:47.11. Più del crono per il veneto, già capace quest’anno di 1:45.35, conta una vittoria che fa morale.

GLI ALTRI AZZURRI – Quarto posto di Eloisa Coiro (Fiamme Azzurre) negli 800 in 2:01.64 ritoccando il primato stagionale di 2:01.98 con cui aveva vinto a Belgrado. Sui 60 ostacoli è sesta Elisa Di Lazzaro (Carabinieri) con 8.11 in finale, eguagliando il suo miglior risultato dell’anno, mentre era stata quinta in 8.15 nel primo round. Nell’asta Claudio Stecchi (Fiamme Gialle) esce di scena per un infortunio al piede: l’azzurro si ferma durante la rincorsa del secondo tentativo a 5,50, dopo aver superato 5,40, con la rottura del tendine d’Achille sinistro. Formidabile nei 1500 metri l’etiope Gudaf Tsegay in 3:53.92, secondo crono di sempre, non lontana dal suo record mondiale di 3:53.09 a Liévin quattro anni fa.

MEI: “CRESCITA COSTANTE” – “Ecco perché dicevo di non essere né preoccupato né rattristato – le parole del presidente FIDAL Stefano Mei – non certo perché volessi sminuire una vicenda personale. Io ho l’obbligo di ragionare da presidente della Federazione, e la migliore risposta alle polemiche di questi giorni la dà lo stato di salute dell’atletica italiana: i successi di oggi a Torun ci dicono che la crescita del movimento è costante, non sbagliavamo a ritenere più che positiva l’Olimpiade di Parigi, dove con un pizzico di fortuna avremmo potuto vincere più medaglie. Il 2025 è cominciato alla grande: atleti, tecnici, dirigenti, siamo tutti concentrati a lavorare per un’altra stagione da ricordare. Da quattro anni guidiamo lo sport italiano con i nostri risultati costanti”.

SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Facebook www.facebook.com/fidal.it | X @atleticaitalia | TikTok atletica.italiana

File allegati:
RISULTATI

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 







Condividi con






Seguici su:



Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link