due mesi di attività fisica gratis in 12 centri del Padovano per combattere la sedentarietà

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Il Museo di Storia della Medicina (MUSME) di Padova e il Comune di Padova aderiscono ufficialmente alla campagna internazionale Pillole di Movimento promossa dall’associazione UISP per la prevenzione della salute e il contrasto alla sedentarietà sostenendo in concreto la cultura del movimento come fattore di benessere. Grazie a questa collaborazione con UISP, nelle prossime settimane all’interno degli spazi museali del MUSME verranno distribuite le scatole di Movement Pills che hanno le fattezze di una scatola di medicinali, ma all’interno contengono qualcosa di molto speciale: al posto di compresse e bugiardino, dei coupon che danno diritto a fare un’esperienza gratuita di attività fisica nelle diverse associazioni sportive dilettantistiche del territorio che hanno aderito al progetto e proporranno le lezioni gratuite nei mesi di marzo e aprile. L’offerta delle Pillole di Movimento spazia dalla ginnastica dolce alle discipline orientali, dai gruppi di cammino al nordic walking, passando per varie tipologie di danza, yoga, pilates, nuoto.

Il progetto, che già coinvolge una ventina di realtà locali, tra le quali farmacie, strutture sanitarie, ambulatori di medici di famiglia e fisioterapisti, associazioni sportive e del terzo settore, si allarga ancora con l’adesione del MUSME, che costituisce la prima realtà culturale a partecipare all’iniziativa. «È davvero un’iniziativa intelligente e utile, realizzata in modo creativo, che sono certo, avrà un grande successo anche a Padova. Come assessore, uno degli obiettivi che mi sono dato è proprio quello di favorire in ogni modo l’attività sportiva di base, quella non competitiva, che è un elemento fondamentale del benessere fisico e della salute. Si inserisce perfettamente nell’insieme di iniziative che il Comune sviluppa per promuovere l’attività fisica ad ogni età. La sosteniamo quindi con convinzione augurandoci che si diffonda in altre città italiane e diventi magari anche un fenomeno di costume, come erano qualche anno fa le “Poesie terapeutiche” anch’esse presentate come farmaci, inventate dallo scrittore e docente dell’Università del Progetto Ermanno Cavazzoni» sottolinea Diego Bonavina, assessore allo Sport Comune di Padova.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

«Questo progetto è una campagna di sensibilizzazione per promuovere l’attività fisica come “medicina naturale” per contrastare la sedentarietà e promuovere uno stile di vita attivo e sano. La chiave fondamentale di Pillole di Movimento è il cambio di paradigma culturale del concetto di attività fisica, inteso come rimedio naturale e preventivo, per il benessere e la salute dei cittadini e delle cittadine. Teniamo molto a questa iniziativa perché ci consente di consolidare la rete di alleanze con i nostri partner istituzionali e di alimentare la collaborazione con le nostre società sportive, presenti in maniera capillare su tutto il territorio di Padova e provincia. Al contempo, questo è un progetto di respiro europeo che si sviluppa in 12 città italiane, oltre che in varie altre nazioni. Padova è la città eletta a portavoce del progetto per tutto il Veneto» evidenzia Monica Fiorese, presidente UISP Padova.

L’iniziativa si rivolge a tutti i cittadini adulti con l’obiettivo di coinvolgerli attraverso l’attività fisica e la partecipazione sportiva, enfatizzandone i benefici e le positive ricadute a livello psicofisico. «Il MUSME, in quanto realtà culturale impegnata da sempre a promuovere una visione globale del concetto di salute, basato sull’importanza dei corretti stili di vita, ha aderito con convinzione a questa progettualità che costituisce un’ulteriore occasione per sensibilizzare il pubblico grazie alla proposta delle Pillole diMovimento che offriranno una serie di attività sportive accessibili grazie a UISP. Questo progetto costituisce un invito al prendersi cura di sé attraverso i buoni comportamenti, quali il fare una regolare attività fisica, che costituiscono un prezioso investimento di salute e di longevità» afferma Barbara Degani, presidente di Fondazione MUSME. Aggiunge Isabella Bortoletto, coordinatrice del progetto: «Pillole di Movimento, attraverso la modalità curiosa e accattivante delle scatoline nel formato medicina, propone la possibilità di usufruire di un voucher di due mesi di gratuità di attività motorie convenzionate nelle associazioni sportive UISP aderenti al progetto». Conclude il coordinatore di progetto, Matteo Giacometti: «Giocando sulla scatola del medicinale si propone il potente farmaco di un corretto stile di vita, attraverso una motricità che genera inclusione, in relazione e salute, contribuendo al benessere della singola persona e della società. Il tutto dentro una dimensione intergenerazionale ed estesa al contesto europeo».

Una volta ritirata la propria confezione di Pillole di Movimento si potranno consultare, scansionando il codice QR riportato nel “bugiardino” all’interno, le numerose attività sportive proposte, con l’opportunità di accedere a delle esercitazioni video per allenarsi da soli, ma anche a tutti i contatti delle società sportive e club aderenti per iscriversi gratuitamente alle attività sportive in presenza e in gruppo



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione