Commercianti in rete per attrarre contributi: nasce l’hub urbano della città di Piacenza

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 


Un gioco di squadra per lo sviluppo economico del centro storico: nasce l’Hub urbano della città di Piacenza, una “rete” a cui possono aderire gratuitamente tutte le imprese del centro al fine di accedere agli incentivi previsti dai bandi regionali, destinati alla qualificazione e all’innovazione delle attività. Il progetto sposa gli obiettivi della legge regionale 12 del 2023, attraverso cui la Regione Emilia-Romagna favorisce lo sviluppo dell’economia urbana verso modelli innovativi di riqualificazione, sostenibilità, potenziamento e gestione della rete dei servizi e degli spazi urbani, con l’obiettivo di raggiungere una maggiore competitività, attrattività e resilienza dei territori e del sistema imprenditoriale e rispondere più efficacemente ai cambiamenti negli stili di vita e di consumo.

La stipula di un accordo di partenariato costituisce un’intesa formale per instaurare una collaborazione continuativa e strutturata per il perseguimento di obiettivi comuni di lungo periodo. Aderiscono all’Hub il Comune di Piacenza, la Camera di Commercio dell’Emilia (sede di Piacenza), Unione Commercianti Piacenza, Confesercenti Piacenza, CNA Piacenza, Confedilizia Piacenza, Fiaip Piacenza, Fimaa Piacenza e Associazione Vita in Centro. Per beneficiare di incentivazioni per interventi di qualificazione e innovazione devono aderire all’accordo di partenariato le imprese del settore commerciale e di servizi presenti nell’area del centro storico della città di Piacenza inviando una manifestazione di interesse contattando i soggetti aderenti all’hub. L’adesione è gratuita e deve essere inviata entro il 7 marzo. Successivamente, si aprirà la fase della presentazione della domanda di individuazione (entro il 31 marzo) e infine l’ipotesi del bando regionale di finanziamento (nel secondo semestre 2025).

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

L’iniziativa è stata presentata durante una conferenza stampa lunedì 17 febbraio nella sala del Consiglio comunale dall’assessore comunale al commercio e al marketing territoriale, Simone Fornasari, alla presenza dei rappresentanti delle associazioni di categoria. L’Hub urbano della città di Piacenza coinvolge il perimetro del centro storico: un’area caratterizzata da una pluralità di imprese, funzioni e soggetti. Le imprese del settore commerciale e di servizi presenti svolgono un ruolo strategico per potenziarne l’attrattività, promuovere la rigenerazione del tessuto urbano e la valorizzazione di tutte le economie locali. Per l’individuazione degli ambiti territoriali costituenti gli hub, la deliberazione della giunta regionale 1013 del 4 giugno 2024 prevede i seguenti elementi: individuazione e perimetrazione dell’area, dimensionamento e caratteristiche territoriali (dell’area), accordo di partenariato, identificazione delle modalità di governance unitaria dell’hub.

I rappresentanti delle associazioni di categoria in sala consiglio

Il centro storico di Piacenza conta al suo interno 1.149 spazi commerciali al piano terra attivi, per un totale di 2.264 vetrine che costituiscono l’insieme delle economie urbane che contribuiscono alla valorizzazione della città. La stipula di un accordo di partenariato costituisce un’intesa formale per instaurare una collaborazione continuativa e strutturata per il perseguimento di obiettivi comuni di lungo periodo. Il partenariato condivide un programma di sviluppo e innovazione che individua i seguenti obiettivi che guidano gli interventi e le progettualità dell’Hub urbano: valorizzazione delle economie urbane di prossimità attraverso processi di integrazione, innovazione, qualificazione e sviluppo del sistema distributivo e dei servizi, sviluppare sinergie tra commercio e marketing con l’obiettivo di incrementare l’attrattività, riqualificare il contesto e gli spazi urbani in coerenza con azioni relative all’accessibilità e alla mobilità sostenibile.

Gli obiettivi sopra elencati vengono declinati nelle seguenti strategie di sviluppo a lungo, medio e breve termine: miglioramento della qualità urbana degli spazi pubblici sinergici con le economie di vicinato; supporto, valorizzazione e maggiore attrattività del commercio di vicinato; contrastare il rischio desertificazione commerciale e favorire iniziative di riuso temporaneo; coinvolgimento delle proprietà immobiliari degli spazi commerciali sfitti; sinergie tra commercio e marketing territoriale; approfondimento delle analisi che coinvolgono l’ambito urbano; supporto alle attività economiche urbane nei processi di innovazione digitale del sistema di offerta commerciale; valorizzazione delle aree mercatali e del commercio su area pubblica; rafforzamento delle sinergie con le polarità urbane ed extra-urbane; integrazione tra le economie urbane e la micro-logistica; sviluppare sinergie con l’ecosistema universitario; gestione unitaria e coordinata; studi e analisi prospettiche per l’implementazione di eventuali hub di prossimità.

“Il percorso dell’amministrazione comunale nell’individuazione dell’Hub urbano della Città di Piacenza promuove la sinergia fra pubblico e privato – sottolinea l’assessore allo sviluppo e valorizzazione commerciale, marketing territoriale, servizi al cittadino e trasformazione digitale Simone Fornasari – e individua, con i diversi soggetti coinvolti, gli obiettivi, le strategie e gli interventi di qualificazione della rete commerciale locale contribuendo allo sviluppo dell’economia urbana come motore della valorizzazione del centro storico. Piacenza è una città virtuosa perché si è messa al lavoro già da un anno, riuscendo a mettere insieme tante realtà associative. Ne siamo veramente fieri e orgogliosi. È un lavoro strutturato, che ci ha permesso di ottenere il cofinanziamento della Regione per lo studio di fattibilità. Ora, entro il prossimo marzo, andremo a definire quelle che sono le strategie per i prossimi tre anni di sviluppo sul sull’Hub urbano che arriva da uno studio fatto insieme al Politecnico, che ci ha permesso di arrivare ad attività mirate”.

La situazione del centro storico, dunque, non è gravissima ma va monitorata con attenzione. “Piacenza è allineata con gli altri territori. Anzi, nella nostra città la percentuale di negozi sfitti è più bassa rispetto ad altri territori della regione. Questa non è una consolazione, ma deve essere una presa di consapevolezza del fatto che il modello di consumo e l’approccio all’economia urbana sono cambiati, così come il modello comportamentale è cambiato. Siamo in un periodo storico complicato, dove chiaramente il potere di spesa è diminuito e metterci insieme per sviluppare politiche per lo sviluppo dei delle delle realtà urbane è un dovere”. “Non credo che i centri storici siano in fase terminale – chiosa l’assessore – anzi, credo abbiano la possibilità di continuare a crescere. Siamo consapevoli che a Piacenza c’è ancora tanto da fare”.





Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link