Quarantasette piani di altezza affacciati sul Mar Rosso, accesso a un club privato esclusivo, ristoranti raffinati, un centro fitness, jacuzzi, zona yoga e piscine, una cigar lounge. E poi rifiniture innovative ed eleganti, progettate dal prestigioso studio Gensler Architects per rispondere ad ogni esigenza e gusto. Sarà uno degli edifici più lussuosi al mondo la nuova Trump Tower che verrà realizzata entro il 2029 a Gedda, città dell’Arabia Saudita in forte espansione, grazie a un accordo tra lo sviluppatore Dar Global e la Trump Organization, per un investimento complessivo di oltre 530 milioni di dollari. A pochi passi dalle spiagge, sulla cornice di Gedda, la Trump Tower diventerà la più iconica del paesaggio e offrirà un facile accesso al porto turistico, al circuito di Formula 1 e ai monumenti simbolo della città. Un progetto strettamente legato alla Vision 2030 dell’Arabia Saudita, un piano di rilancio che comprende investimenti infrastrutturali e sui grandi eventi come i Mondiali di calcio 2034, Expo 2030 e i Giochi asiatici nel 2029 e mira a diversificare l’economia del Paese, rendendola sempre più legata al turismo e agli investimenti stranieri. Il mercato immobiliare in Arabia Saudita è attualmente valutato in 70,33 miliardi di dollari e si prevede che raggiungerà i 91,36 miliardi entro il 2029. Il governo saudita negli ultimi anni ha emanato una serie di riforme volte a facilitare e attrarre investimenti esteri attraverso la semplificazione delle procedure d’acquisto.
Ecco perchè Gabetti Middle East, primo gruppo di intermediazione immobiliare italiano operativo negli Emirati Arabi Uniti, che opera in loco come partner agency di Gabetti, per la prima volta è sbarcata in Arabia Saudita per avviare la commercializzazione, in parte in esclusiva, degli appartamenti con terrazze a picco sul mare della Trump Tower. Gli appartamenti extralusso della torre – che ospiterà anche un hotel a 5 stelle – hanno un valore di circa 7 mila euro al metro quadro: con 500 mila euro è possibile acquistare un bilocale di circa 70 metri quadri e con 750 mila un trilocale di circa 100 metri quadri, con saldo in nove rate.
“Questo è il primo grande progetto aperto al mercato internazionale dell’Arabia Saudita – spiega Fabio Bardelli, Head of Sales di Gabetti Middle Est -. Fino al 2024 per poter acquistare un immobile in Arabia Saudita bisognava esserci nati ed avere la residenza. Finalmente da quest’anno il governo ha aperto questa possibilità a tutti. Oggi in Arabia ci sono circa 129 mila camere di hotel e appartamenti con servizi, entro il 2030 si prevede un aumento del 60 per cento e un investimento di 110 miliardi di dollari nell’accomodation di lusso. È un mercato in espansione, abbiamo già diversi potenziali acquirenti interessati: gli italiani sono attratti da questa tipologia di acquisto, sia perché se si trasferiscono in Arabia cercano appartamenti nuovi e di prestigio, sia per metterli a reddito, ora che finalmente è possibile. Tutte le previsioni dicono che i prezzi degli immobili e degli affitti sono destinati ad impennarsi, nei prossimi anni: comprare qui oggi è un investimento che darà i suoi frutti già nel breve termine”.
Sono circa 3 mila gli italiani oggi residenti in Arabia Saudita, un numero in costante crescita: opportunità lavorative, qualità della vita, servizi e offerta culturale sono i motivi per cui molti europei scelgono di stabilirsi in questo Paese. Grazie al continuo aumento degli expat, la popolazione del Paese oggi supera i 35 milioni di abitanti, 4 milioni dei quali risiedono a Gedda. Il turismo è destinato ad avere un ruolo sempre più importante nell’economia saudita, soprattutto grazie al progetto Red Sea Project che trasformerà alcune delle 90 isole del Mar Rosso situate tra le città di Umluj e Al Wajh in un complesso di hotel extralusso alimentato da fonti rinnovabili. Questo ed altri 16 “giga project”, tra cui la realizzazione di una nuova capitale dell’intrattenimento e dello sport, Quiddiya, e un nuovo un polo ultratecnologico, Neom, si traducono in investimenti infrastrutturali e immobiliari per 1.300 miliardi di dollari, che attireranno sempre più forza lavoro e turismo nelle città saudite.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp
Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link