un progetto rivoluzionario per il turismo culturale nel 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Il 2025 si prospetta come un anno d’importanti innovazioni per il Piemonte, in particolare nel settore del turismo. La regione sta puntando su un’iniziativa che vuole distinguersi nel panorama nazionale e internazionale, affrontando le sfide legate al fenomeno dell’overtourism e proponendo esperienze esclusive ai visitatori. Questa strategia mira a valorizzare il patrimonio storico e culturale della regione, portando i turisti a scoprire angoli nascosti e storie affascinanti.

Il progetto “Dimore Amiche” e la sua presentazione

Il cuore pulsante di questa iniziativa è rappresentato dal progetto “Dimore Amiche“, lanciato ufficialmente il 10 febbraio alla Borsa Italiana del Turismo a Milano. Si tratta di un’alleanza tra l’Associazione Dimore Storiche Italiane del Piemonte e l’associazione dei professionisti del turismo organizzato, Fiavet Piemonte. Questo protocollo d’intesa ha come obiettivo quello di aprire al pubblico circa cinquanta dimore storiche, molte delle quali fino ad ora rimaste chiuse, creando itinerari esclusivi che permettano di esplorare borghi caratteristici e luoghi ricchi di storia.

Microcredito

per le aziende

 

In programma anche la promozione del progetto all’ITB di Berlino, una manifestazione di riferimento a livello mondiale che si terrà dal 4 al 6 marzo. Qui, il Piemonte avrà l’opportunità di presentarsi come una destinazione di turismo culturale di qualità. I proprietari delle dimore storiche, custodi di opere architettoniche uniche, si trasformeranno in guide appassionate, pronte a svelare aneddoti e storie inedite durante le visite.

Offerte turistiche uniche che fondono storia e cultura

Le dimore storiche che aderiscono a “Dimore Amiche” si propongono come luoghi di narrazione, offrendo ai visitatori un modo alternativo di conoscere il patrimonio culturale piemontese. Questi siti storici saranno integrati in una rete di tour che offrono esperienze immersive, andando oltre i classici itinerari turistici. Tra le iniziative già in fase di organizzazione spicca un Grand Tour di otto giorni, progettato appositamente per il mercato internazionale.

Questi percorsi possono essere adattati su misura, prevedendo soggiorni prolungati e visite speciali. Il progetto non solo si propone di attirare visitatori, ma si configura anche come un’estensione ideale di un soggiorno a Torino, che offrirà la possibilità di scoprire il territorio in modo meno convenzionale. Le informazioni relative a date, programmi e prenotazioni sono accessibili attraverso i siti ufficiali di Fiavet Piemonte e A.D.S.I., nonché attraverso le agenzie di viaggio partner.

Il valore degli agenti di viaggio nella promozione turistica

Il ruolo degli agenti di viaggio si rivela fondamentale per il successo di questo progetto. Gabriella Aires, presidente di Fiavet Piemonte, ha rimarcato l’importanza dell’accordo nel rafforzare le opportunità di incoming, sottolineando che questo è il primo protocollo del genere in Italia con l’Associazione Dimore Storiche. La crescente richiesta da parte di operatori di altre regioni di applicare un approccio simile dimostra quanto questo progetto stia raccogliendo interesse e attenzione.

Sandor Gosztonyi, presidente di A.D.S.I. Piemonte e Valle d’Aosta, ha condiviso questo entusiasmo, evidenziando come la valorizzazione dei beni storici privati rappresenti un’opportunità unica per il turismo locale e per gli stessi proprietari delle dimore.

L’accoglienza delle istituzioni e il potenziale economico dell’iniziativa

Il progetto ha ricevuto ampio sostegno da parte delle istituzioni piemontesi. Marina Chiarelli, Assessore Regionale al Turismo, e Beppe Carlevaris, Presidente di Visit Piemonte, hanno entrambi sottolineato il valore strategico dell’iniziativa nel rafforzare il turismo nella regione. Carlevaris ha descritto “Dimore Amiche” come un “fiore all’occhiello”, illustrando come il progetto possa promuovere il Piemonte sui mercati esteri, contribuendo così a generare un impatto economico rilevante.

L’intento è quello di costruire una rete turistica solida, in grado di supportare una destinazione per il turismo culturale e di alta qualità, attrarre visitatori e incentivare investimenti economici nella regione.

Un turismo d’élite tra storia e cinema

Stiamo assistendo a una crescente domanda di esperienze originali da parte dei turisti, desiderosi di approdare a luoghi non convenzionali. Laura Audi, Vicepresidente di Fiavet Piemonte, ha spiegato come “Dimore Amiche” risponda perfettamente a questa richiesta, puntando sulla “True Italian Experience”. Questo principio include visite guidate esclusive all’interno di dimore storiche normalmente inaccessibili.

Microcredito

per le aziende

 

Questa tendenza si allinea con il successo crescente del turismo legato ai set cinematografici. Alcuni titoli come “The Crown” e “Lidia Poét” hanno già valorizzato luoghi storici, contribuendo a creare un interesse particolare verso il patrimonio culturale piemontese. Con “Dimore Amiche”, il Piemonte si propone di cogliere questa opportunità, portando il turismo culturale verso nuovi orizzonti sostenibili e appassionanti.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link