Con la sottoscrizione del nuovo contratto di servizio con Atac e lo stanziamento dei relativi fondi da parte del Campidoglio, anche per il 2025 sono state confermate le agevolazioni per viaggiare in maniera gratuita, o quasi, sui mezzi del trasporto pubblico di Roma. Le disponibilità, però, non sono illimitate. Occorre, quindi, fare domanda il prima possibile per ottenere la propria Metrebus card. Ecco, nel dettaglio, tutti gli sconti previsti.
Abbonamento mensile per i disoccupati
L’abbonamento mensile per i disoccupati costa 16 euro invece dei 35 euro chiesti per quello integrato ordinario. Possono accedere a tale agevolazione i cittadini residenti di Roma Capitale con reddito Isee non superiore a 20 mila euro, che siano disoccupati e che abbiano dichiarato la propria disponibilità allo svolgimento di attività lavorative da almeno un anno alla data di richiesta dell’agevolazione. Sono 30.161 gli abbonamenti messi a disposizione da Atac.
Abbonamento annuale under 19
Sono 90.605, la quota più alta in assoluto, gli abbonamenti annuali riservati agli under 19. Con soli 50 euro, senza limiti di reddito, i giovani residenti in Roma Capitale da 11 anni compiuti fino ai 19 anni non compiuti possono viaggiare in maniera praticamente gratuita sui mezzi della città. L’abbonamento annuale under 19 viene rilasciato esclusivamente con la Metrebus Card.
Abbonamento annuale per gli studenti
Possono ottenere un abbonamento annuale, a tariffe agevolate, i giovani che hanno tra i 19 e i 20 anni, gli studenti universitari residenti a Roma Capitale, fino al giorno del compimento del 26° anno di età. Possono attivarlo anche gli universitari non residenti under 26, se riconosciuti vincitori di borsa di studio o hanno un posto alloggio gratuito presso le residenze universitarie, assegnati da Lazio DiSCo. Non hanno diritto all’agevolazione gli studenti iscritti presso la Scuola Nazionale di Cinema, l’Accademia Nazionale del Dramma Antico o che frequentano corsi di perfezionamento, di specializzazione e master. La tariffa varia in base all’Isee, con deve superare i 20 mila euro. Per le fasce più basse, da 0 a 10 mila euro di Isee, ci sono 4.040 tessere, da 10 mila 15 mila ce ne sono 1.781, da 15 mila a 20 mila le tessere sono 1.728
Abbonamento annuale Over 65
L’abbonamento annuale over 65 è riservato ai residenti a Roma Capitale che abbiano compiuto 65 anni, con reddito ISEE non superiore a 20 mila euro. Come per gli studenti, Il costo dell’agevolazione varia in base al reddito. Sono state messe a disposizione 1.376 tessere per la fascia fino a 10 mila euro, 273 per quella da 10 mila a 15 mila e 398 per la fascia 15 mila a 20 mila.
Abbonamento annuale a contribuzione
L’abbonamento annuale a contribuzione è riservato a particolari categorie di cittadini residenti a Roma Capitale: invalidi civili con percentuale uguale/superiore al 67%, invalidi di servizio dalla 1° alla 5° categoria, invalidi del lavoro con percentuale uguale/superiore al 67% riconosciuta dall’INAIL, titolari di pensione sociale INPS.
Per ottenere lo scontro serve una certificazione Isee in corso di validità, solo se inferiore a 15 mila euro. Non è necessario consegnare la certificazione ISEE se superiore per usufruire della tariffa agevolata a 50 euro.
Abbonamenti per le famiglie
Ci sono agevolazioni pensate anche per le famiglie, con abbonamenti annuali calmierati a 225 euro. questi sconti sono riservati agli appartenenti a nuclei familiari residenti a Roma Capitale, i cui componenti non abbiano diritto ad alcuna agevolazione ed in cui un componente, diverso dal richiedente, abbia acquistato un abbonamento annuale ordinario da €250,00 in corso di validità. Stessa cifra è riservata anche per l’acquisto di un abbonamento per i cittadini residenti a Roma Capitale, il cui stato di famiglia comprenda almeno tre figli a carico, con almeno uno portatore di handicap.
Abbonamento annuale categorie speciali
Sono 1.697 gli abbonamenti destinati alle “categorie speciali” che hanno la possibilità di pagare la tessera appena 40 euro. Possono accedere all’agevolazione i cittadini residenti a Roma Capitale, con reddito Isee non superiore a €20 mila e che siano stati riconosciuti perseguitati razziali, rifugiati politici e vittime di atti di terrorismo o stragi di matrice terroristica con invalidità permanente o superiore all’80%.
Abbonamento annuale invalidi di guerra e medaglie d’oro
È gratuito l’abbonamento annuale per gli invalidi di guerra e medaglie d’oro, con appena 124 tessere messe a disposizioni. È riservato a mutilati ed invalidi di guerra dalla I alla VIII categoria e ai decorati di medaglia d’oro al valor militare.
Abbonamento annuale over 70
È attiva anche l’agevolazione per gli over 70. 12.093 tessere messe a disposizione dei cittadini romani ultra settantenni, con reddito Isee non superiore a 15 mila euro. L’abbonamento ha una validità di 365 giorni dalla data di attivazione. La gratuità è valida esclusivamente all’interno di Roma Capitale, sulla rete di bus, tram, metropolitana A, B-B1, C e ferrovia Roma-Giardinetti
Quanto costano le agevolazioni
Queste agevolazioni vengono rinnovate ogni anno grazie agli stanziamenti del Comune di Roma che copre i mancati incassi di Atac dovuti agli sconti. Per il 2025, il Campidoglio ha previsto una spesa complessiva di 30 milioni di euro per il potenziale rilascio di 184.746 abbonamenti a tassi agevolati o gratuiti.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link