Olly vince la 75esima edizione del Festival di Sanremo con il brano ‘Balorda nostalgia’ (a questo link video, testo e significato). Il cantautore genovese trionfa davanti a Lucio Corsi e Brunori Sas, subito fuori dal podio Fedez e Simone Cristicchi. Scorrendo l’articolo la classifica finale, tutti i premi e tutti gli aggiornamenti della lunga maratona di GenovaToday.
Balorda nostalgia di Olly: video, testo e significato della canzone di Sanremo
La classifica finale: trionfa Olly
“Non so cosa dire… Ciao ma’, ciao pa’, è assurdo ma è successo. Grazie al maestro Pallotti, alla direzione, all’orchestra, a voi”. Incredulo e commosso Olly dopo la proclamazione, poi come da tradizione la seconda esibizione di serata tra gli applausi del pubblico.
- 1° Olly (Balorda Nostalgia)
- 2° Lucio Corsi (Volevo essere un duro)
- 3° Brunori Sas (L’albero delle Noci)
- 4° Fedez (Battito)
- 5° Simone Cristicchi (Quando sarai piccola)
Scorrendo l’articolo gli altri premi, la classifica dal sesto al ventinovesimo posto e tutti gli aggiornamenti sulle esibizioni.
Gli altri premi
- Premio al miglior testo: Brunori Sas (L’albero delle noci)
- Premio alla miglior composizione musicale: Simone Cristicchi (Quando sarai piccola)
- Premio della critica ‘Mia Martini’: Lucio Corsi (Volevo essere un duro)
- Premio della critica ‘Lucio Dalla’: Simone Cristicchi (Quando sarai piccola)
- Premio Tim: Giorgia (La cura per me)
I cinque finalisti
In finale, e si apre una nuova votazione, Fedez con ‘Battito’, Simone Cristicchi con ‘Quando sarai piccola’ Brunori Sas con ‘L’albero delle Noci’, Lucio Corsi con ‘Volevo essere un duro’ e Olly con ‘Balorda nostaglia’. L’ordine è casuale, il vincitore sarà proclamato intorno alle due.
La classifica ufficiale fino al sesto posto
A sorpresa fuori dalla finale Giorgia e Achille Lauro tra i fischi dell’Ariston, ecco tutte le posizioni ufficiali della classifica di Sanremo 2025, dal sesto al ventinovesimo posto.
- 6° Giorgia – La cura per me
- 7° Achille Lauro – Incoscienti giovani
- 8° Francesco Gabbani – Viva la vita
- 9° Irama – Lentamente
- 10° Coma_Cose – Cuoricini
- 11° Bresh – La tana del granchio
- 12° Elodie – Dimenticarsi alle 7
- 13° Noemi – Se ti innamori muori
- 14° The Kolors – Tu con chi fai l’amore
- 15° Rocco Hunt – Mille volte ancora
- 16° Willy Peyote – Grazie ma no grazie
- 17° Sarah Toscano – Amarcord
- 18° Shablo, Gué, Joshua, Tormento – La mia parola
- 19° Rose Villain – Fuorilegge
- 20° Joan Thiele – Eco
- 21° Francesca Michelin – Tango in Paradiso
- 22° Modà – Non ti dimentico
- 23° Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
- 24° Serena Brancale – Anema e core
- 25° Toni Effe – Damme na mano
- 26° Gaia – Chiamo io chiamo tu
- 27° Clara – Febbre
- 28° Rkomi – Il ritmo delle cose
- 29° Marcella Bella – Pelle diamante
Standing ovation per Giorgia
Tra le 23:10 e le 23:40 le esibizioni di tre dei possibili favoriti alla vittoria finale: applausi per Achille Lauro con ‘Incoscienti giovani’, standing ovation per Giorgia con ‘La cura per me’ e grande emozione anche con ‘Quando sarai piccola’ di Simone Cristicchi. Nel mezzo anche il grande show dei Coma_Cose con ‘Cuoricini’: tutto l’Ariston a ballare. Poi un boato anche per Lucio Corsi, una delle sorprese del Festival con ‘Volevo essere un duro’, buona performance anche per Fedez, che conquista il pubblico con ‘Battito’.
Premio alla carriera per Antonello Venditti
Alle 23 è il momento del grande ospite Antonello Venditti, premio alla carriera consegnato dal Comune di Sanremo e due grandi classici come ‘Ricordati di me’ e ‘Amici mai’. “Grazie all’orchestra e a tutti voi che fate bella la musica” ha commentato.
Boato per Olly: “Grazie all’orchestra”
Alle 22:40 tocca a Olly, secondo genovese in gara. Camicia celeste sopra una maglietta bianca, collanina d’oro e pantalone nero molto largo, ha ancora una volta emozionato scendendo anche tra il pubblico per cantare ‘Balorda nostalgia’, un brano (a questo link video, testo e significato), che racconta cosa si prova quando finisce un amore.
Olly, il genovese che ha conquistato l’Ariston
Un’interpretazione come sempre molto intensa, con i ricordi legati ai piccoli momenti passati insieme alla persona amata, frammenti di vita quotidiana che riemergono tra le note, pur nella consapevolezza di una storia ormai finita. Boato e ovazione finale: “Ringrazio tutti e l’orchestra in particolare – ha detto -, mi hanno fatto salire su questo palco più tranquillo di come potessi sentirmi”.
Tedua, da Cogoleto a Sanremo: “Parto per un tour europeo”
Apparizione sanremese anche per Tedua. Intorno alle 22:30 il trapper di Cogoleto è salito, come ospite, sul palco esterno del ‘Suzuki Stage’ per cantare ‘Bagagli’ e ha raccontato di essere in partenza per un tour europeo, poi ha augurato buona fortuna ai cantanti in gara: “Sono tutti bravissimi”.
Alberto Angela primo ospite
Il primo ospite della serata è Alberto Angela, sul palco poco dopo le ore 22. Il popolare conduttore e divulgatore scientifico ha citato ‘Vita spericolata’ di Vasco Rossi e ‘Terra promessa’ come le canzoni preferite della storia del Festival. “Oggi vedo timore nel futuro da parte dei ragazzi, non dovete averne – ha detto – il futuro è lì, tutto da costruire”.
Serata cover Sanremo: vincono Giorgia e Annalisa, Olly nella top 10, Bresh ripete il brano tre volte
Applausi per Bresh, con dedica speciale: “Un bacio a Chiara”
Poco prima delle 21:15 tocca a Bresh. Pantaloni dorati, maglietta e look minimale. Il cantante genovese ha rischiato la caduta nel momento dell’ingresso, ma ha dissimulato bene e ha cantato ‘La tana del granchio’ coinvolgendo anche il pubblico. Un brano intimo (a questo link video, testo e significato), una riflessione sulla difficoltà a comunicare e amarsi, abbinata alla ricerca di un vero e proprio rifugio, la tana del granchio, luogo dove ritrovare libertà e serenità nei momenti difficili. Ovazione a fine esibizione, poi un ringraziamento speciale, un saluto e un bacio a Chiara, Conti spaesato, poi la spiegazione: “È mia sorella”, “Bresha” scherza il conduttore.
La tana del granchio di Bresh: video, testo e significato della canzone
Gabri Ponte apre la serata
Alla conduzione Carlo Conti, affiancato da Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan. La serata finale è iniziata alle 20:45 con lo show del dj Gabri Ponte, che ha portato sul palco la sua sigla-tormentone ‘Tutta l’Italia’, poi via con i cantanti in gara, la prima esibizione, intorno alle 20:55, è stata quella di .Francesca Michielin.
La scaletta della finale
Francesca Michielin, Willie Peyote, Marcella Bella, Bresh (verso le 21:15), Modà, Rose Villain, Tony Effe, Clara, Serena Brancale, Brunori Sas, Francesco Gabbani, Noemi, Rocco Hunt, The Kolors, Olly (indicativamente intorno alle 22:30), Achille Lauro, Coma _Cose, Giorgia, Simone Cristicchi, Elodie, Lucio Corsi, Irama, Fedez, Shablo ft. Guè, Joshua e Tormento, Joan Thiele, Massimo Ranieri, Gaia, Rkomi, e Sarah Toscano.
Sanremo, serata finale: a che ora si esibiscono Bresh e Olly
Le altre notizie di oggi
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link