Negli ultimi anni molti italiani hanno scoperto il noleggio a lungo termine, considerata una
delle soluzioni migliori per prendere un’auto.
Secondo ANASIA (l’associazione che si occupa
dei servizi di mobilità in Italia) sono sempre di più le automobili a noleggio per le strade
italiane, con numeri che vanno oltre il milione. Questa tendenza sembra crescere anno dopo
anno, perciò non è raro trovarsi di fronte alla possibilità di noleggiare un’auto quando si
decide di cambiarla.
Ma cos’è nello specifico il noleggio a lungo termine? E come funziona? Ecco tutte le
informazioni da sapere su questa soluzione, dai tempi fino ai costi medi.
Cos’è il noleggio a lungo termine ?
Il noleggio a lungo termine è un contratto di locazione di un veicolo ha valenza per un
periodo prolungato, generalmente da 12 fino a 60 mesi, anche se il numero può cambiare a
seconda delle circostanze. Paroloni a parte, si tratta di una soluzione sia per privati che per
aziende, dove si decide di pagare una rata mensile per utilizzare un’automobile per un
tempo prolungato, definendo in prima battuta il chilometraggio totale previsto per quel
periodo. Le cifre, come vedremo successivamente, possono variare a seconda del tipo di
automobile e del chilometraggio scelto.
C’è una netta differenza tra noleggio a lungo termine e leasing di un’automobile, dato che la
seconda soluzione ha come fine l’acquisto del veicolo. Nel caso del noleggio, invece, l’auto
viene restituita alla fine del contratto.
Come funziona il noleggio a lungo termine?
Il noleggio a lungo termine si divide in fasi, a partire dalla scelta del veicolo fino alla
restituzione.
Scelta del veicolo
La scelta del veicolo è parte cruciale della realizzazione del contratto. Il cliente può scegliere
uno dei tanti modelli presenti, da valutare specialmente in base all’utilizzo futuro
dell’automobile. Ad esempio, commercianti o aziende medio-piccole potrebbero noleggiare
un veicolo commerciale, mentre un privato che vuole un’auto spaziosa per la propria famiglia
potrebbe scegliere un’utilitaria o un SUV. Oltre al modello e alle sue caratteristiche, si
valutano anche gli optional e gli accessori presenti.
Contratto
Una volta scelto il modello si procede con la stipulazione del contratto, principalmente in
base a:
● Durata: Generalmente dai 12 ai 60 mesi (a seconda di chi rende l’auto disponibile
per il noleggio)
● Chilometraggio: viene scelto un limite di chilometri percorribili con l’auto in questione
(in base all’utilizzo futuro)
● Rate mensili: si decide l’importo delle rate mensili, tenendo conto anche dei servizi
inclusi
È buona norma per le aziende che offrono il servizio di noleggio eseguire uno studio di
fattibilità. Verificando la situazione economica di chi chiede il noleggio, l’azienda può anche
chiedere delle garanzie.
Pagamento
Dopo aver calcolato l’importo da versare per le rate mensili, si può anche procedere di
comune accordo per il versamento di un anticipo, che può abbassare (a seconda della cifra)
il costo delle rate mensili.
A differenza del leasing, le aziende offrono, oltre al noleggio, anche un servizio di
assicurazione e manutenzione inclusi nel prezzo.
Gestione del veicolo
Dopo la consegna, il cliente diventa responsabile della gestione quotidiana del veicolo. Sono
incluse nel prezzo (solitamente) assicurazione e manutenzione straordinaria del veicolo. È
importante non superare il chilometraggio prestabilito, oltre a controllare da cima a fondo il
contratto di noleggio.
Restituzione
Una volta finito il periodo di noleggio si procede con la restituzione del veicolo. Al termine del
noleggio si verificano le condizioni del mezzo, e si può anche decidere di rinnovare il
contratto o procedere con l’acquisto ad un prezzo concordato tra azienda e cliente.
I vantaggi del noleggio a lungo termine
Per molte aziende, scegliere il noleggio a lungo termine per la prossima auto aziendale è
una soluzione piuttosto conveniente e semplice da gestire. Tra i vantaggi più importanti
troviamo:
- Vantaggi economici: Le rate mensili, oltre a coprire il costo dell’utilizzo, coprono
anche servizi fondamentali per l’automobile, come la manutenzione e l’assicurazione.
Questo è sicuramente un elemento importante da tenere a mente, non presente nel
contratto di leasing o in caso di acquisto del veicolo. In più, con il noleggio l’anticipo è basso o addirittura nullo, perciò non si deve far fronte a grandi cifre per utilizzare l’auto
- Vantaggi fiscali: Le aziende e le partite IVA regolari possono dedurre il costo del
canone mensile, riducendo quindi l’imponibile fiscale alla fine dell’anno. Si può anche
ricorrere agli incentivi ecologici offerti dallo Stato, se presenti, per alleviare il costo
mensile dell’auto
- Scelta dei modelli: Al posto di affrontare un costo alto per acquistare un modello
recente, chi sceglie il noleggio a lungo termine può accedervi con un metodo più
conveniente. Provare un modello per diversi mesi può essere un ottimo modo per
avere tra le mani modelli recenti ad un prezzo molto più basso
- Comodità: Avere la manutenzione del veicolo inclusa nel canone mensile è un
grande vantaggio per chi sceglie il noleggio a lungo termine. Il cliente ha tutto ciò che
serve per utilizzare l’auto in tutta tranquillità. Spesso è inclusa anche l’assistenza
stradale in caso di emergenza. Per chi cerca una soluzione temporanea, il noleggio a
lungo termine è probabilmente la soluzione migliore.
Considerazioni finali
Per chi vuole prendere un’automobile moderna in tutta tranquillità, o per le aziende che
hanno bisogno di una soluzione provvisoria, il noleggio a lungo termine è una delle opzioni
migliori. Con un canone fisso mensile, chi noleggia l’automobile può approfittare di diversi
vantaggi, non presenti nei contratti di proprietà o leasing.
Probabilmente il numero di auto noleggiate in Italia aumenterà anche nei prossimi anni, e
sempre più aziende potranno offrire questi servizi. I privati o le aziende che cercano
flessibilità, comodità e convenienza possono noleggiare un’auto a lungo termine nel 2025.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link