Università dell’Insubria, inaugurato il 27° Anno Accademico

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


Ha preso il via questa mattina, ufficialmente, il 27° Anno Accademico dell’Università dell’Insubria, il primo della rettrice Maria Pierro. Alla cerimonia inaugurale sono intervenuti, per Regione Lombardia, il presidente Attilio Fontana, l’assessore regionale a Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi e il sottosegretario alle Relazioni internazionali ed Europee, Raffaele Cattaneo. Saluti istituzionali anche da parte di Licia Ronzulli, vicepresidente del Senato della Repubblica, Davide Galimberti, sindaco di Varese, Alessandro Rapinese, sindaco di Como, Marco Magrini, presidente della Provincia di Varese, Fiorenzo Bongiasca, presidente della Provincia di Como e 13 rettori, rettrici e prorettori di altri atenei italiani, che hanno preso parte al corteo togato avvalorando il posizionamento dell’Insubria nel contesto nazionale. Presenti, tra gli altri, anche il questore di Varese Carlo Mazza e il prefetto Salvatore Pasquariello, il senatore Alessandro Alfieri, la senatrice Maria Cristina Cantù, il sottosegretario della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo, il consigliere regionale Samuele Astuti, il comandante dell’Esercito in Lombardia Carmine Sepe, il comandante provinciale dei Carabinieri di Varese Marzo Gagliardo, il generale della Guardia di finanza Crescenzo Sciaraffa, Mauro Vitiello e Mauro Temperelli presidente e segretario generale della Camera di commercio di Varese, Roberto Grassi presidente di Confindustria Varese.

Nell’occasione, la lectio magistralis, incentrata sul tema Il ruolo dell’Università nella società contemporanea, è stata tenuta da Franco Gallo, presidente emerito della Corte Costituzionale.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

«Siamo all’inaugurazione dell’Anno Accademico di un ateneo – ha sottolineato il presidente Attilio Fontanache è un autentico luogo di dialogo e formazione, che è in rapporto costante con le altre università come pure con il tessuto sociale e gli attori politici, istituzionali ed economici. E che vive con attenzione, e da protagonista, anche i cambiamenti che riguardano le professioni sanitarie con la riforma per l’accesso ai corsi di laurea in Medicina al vaglio del Parlamento”. “L’Università degli studi dell’Insubria, infatti – ha continuato – è non solo un ateneo, ma anche un riferimento per il mondo della Medicina e Chirurgia dell’Ospedale di Circolo-Fondazione Macchi di Varese. Un saluto e un ringraziamento quindi, oltre che alla rettrice Maria Pierro, anche al presidente Francesca Rovera, guida della Scuola di Medicina e baluardo per la senologia dell’Asst Sette Laghi di cui dirige la Breast Unit. All’Università dell’Insubria assicuro, come avvenuto anche in passato, il sostegno concreto e fattivo della Lombardia».

Inaugurazione Anno Accademico 24/25 Università Insubria

Un sostegno che ha trovato riscontro anche attraverso il finanziamento per il Diritto allo studio universitario (DSU) 2023-2024 di oltre 1,2 milioni di euro, cui si è aggiunto il cofinanziamento dell’Ateneo di 400.000 euro. «Risorse – ha concluso Fontana – che hanno consentito di assegnare la borsa di studio alla totalità, 474 studenti, degli iscritti idonei».

L’Università degli Studi dell’Insubria è una delle 15 realtà accademiche della Lombardia e, in particolare, una delle otto con facoltà di Medicina e Chirurgia. Nata nel 1998 è stata tra le prime in Italia ad aver adottato un modello organizzativo a rete con sedi a Varese, Como e con il polo di Busto Arsizio (Varese). Attualmente, l’Insubria ha quasi 12.000 studenti, oltre 330 dottorandi, più di 130 assegnisti di ricerca, 435 docenti, 350 tra amministrativi e tecnici, 8 dipartimenti, 56 centri di ricerca e 5 centri speciali. Sono attivi 24 corsi di laurea triennale, 4 corsi di laurea magistrale a ciclo unico e 16 corsi di laurea magistrale.

Inaugurazione Anno Accademico 24/25 Università Insubria

«Il ruolo dell’Università nella società contemporanea’: il tema scelto per la prolusione odierna è centrale per il futuro della nostra società – ha detto l’assessore a Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermise vogliamo infatti che la Lombardia continui a recitare un ruolo da protagonista nel panorama economico mondiale è fondamentale che il nostro Sistema universitario rimanga un’eccellenza e mantenga la sua attrattività nei confronti di una platea il più vasta possibile. Proprio con questo obiettivo ho voluto mettere in campo una nuova misura rivolta agli Atenei lombardi, che finanzia le strutture tecnologiche, affinché siano sempre più all’avanguardia. La risposta alla manifestazione di interesse che abbiamo pubblicato è andata ben al di là di ogni più rosea aspettativa, con una cinquantina di progetti presentati. L’Università dell’Insubria, in particolare, ha risposto alla prima fase presentando 3 importanti progetti di nuova realizzazione e potenziamento di infrastrutture di ricerca e trasferimento tecnologico nell’ambito degli ecosistemi dell’innovazione della Salute e Life Science, Nutrizione, Manifattura avanzata, Sostenibilità. Nei prossimi mesi uscirà il bando, che potremmo decidere di far diventare strutturale e che aiuterà anche a rendere ancora più forte il rapporto tra università e imprese, visto che una delle richieste formulate è che i laboratori e i macchinari rinnovati vengano poi messi a disposizione pure delle aziende del territorio».

Inaugurazione Anno Accademico 24/25 Università Insubria

«Quando penso all’Università dell’Insubria penso a un luogo che mi ricorda “casa” – ha affermato Alessandro Rapinese, Sindaco di Comoessa ha saputo creare un livello di sviluppo altissimo, la cui prova oggettiva sono le risorse dei cittadini utilizzate per una ridistribuzione del reddito al fine di garantire un servizio magnifico che è la più alta forma di altruismo che possa esistere: ci sono persone che ne formano altre affinché aumenti il livello di benessere complessivo».

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

«Questo momento rappresenta un’occasione preziosa per ribadire il valore della conoscenza come motore di crescita e innovazione per il nostro territorio – ha aggiunto Fiorenzo Bongiasca, presidente della Provincia di Como – I miei migliori auguri vanno alla Rettrice Maria Pierro, sotto la cui guida sono certo che l’Università dell’Insubria continuerà a distinguersi per l’eccellenza nella didattica e nella didattica, rafforzando il legale con il tessuto sociale della Provincia».





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link