Turismo a Caserta, sfida Comunalia «E adesso idee per Natale»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Un Tavolo del turismo, quello svoltosi ieri al Comune, durante il quale è stato annunciato che “Comunalia: teatro arte e tradizioni” si farà grazie all’arrivo del tanto atteso finanziamento di circa 250mila euro. La manifestazione, articolata in più eventi di carattere culturale, si svolgerà tra Pasqua e la fine di maggio. Un aiuto, certo, utile a dare ossigeno al comparto turistico ma che gli operatori del settore si aspettavano potesse arrivare in un periodo di bassa stagione, e non in primavera inoltrata quando il movimento turistico in città è al suo apice.

Intanto, ora, è corsa contro il tempo: aprile è dietro l’angolo e bisogna andare nel concreto. Perciò entro sette giorni al Comune, dovranno pervenire proposte per mettere in campo progetti rispondenti al bando già pubblicato lo scorso 14 gennaio sul sito del Comune. L’obiettivo è raccogliere idee da parte di soggetti che vorranno realizzare eventi in sintonia con l’avviso pubblico.

​Caserta, cantiere non in regola in via Acquaviva: due denunce e multa da 50mila euro

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Durante la riunione, presieduta dall’assessore alla Programmazione dello sviluppo produttivo e alle finanze, Carmine Lasco, e a cui hanno partecipato l’assessore al Benessere turistico della città, Massimiliano Rendina, l’assessore alla Polizia municipale, al traffico e alla viabilità, Antonello Sessa, il presidente della Commissione consiliare Turismo, Pasquale Antonucci, e i rappresentanti di Confcommercio, Confindustria, Fiavet e Reggia, si sono affrontati anche altri argomenti.

Lo scenario

«Interessante e importante questo incontro dice il presidente della sezione turismo di Confindustria, Giovanni Bo ma credo sia fondamentale utilizzare tale opportunità per cominciare a programmare con largo anticipo. Ben vengano iniziative come Comunalia grazie ai fondi che il Comune è riuscito a intercettare, ma servono a poco se non vengono organizzate e comunicate con largo anticipo. Mentre fondamentale rimane la partecipazione alle fiere nazionali e internazionali del turismo». Un appello che ha trovato risposta in tempo reale. L’assessore Lasco ha, infatti, annunciato la partecipazione della città di Caserta alla Borsa Mediterranea del Turismo, che si terrà a Napoli dal 13 al 15 marzo, e ha invitato i presenti al Tavolo a partecipare e a collaborare nelle attività di promozione della città. Così, nell’ottica di predisporre con largo anticipo l’organizzazione di eventi e attività organizzative, Lasco ha chiesto ai presenti di portare già alla prossima riunione proposte e idee da realizzare per le festività natalizie del 2025.

Un cambio di passo necessario se si vuole pensare al turismo in modo efficace. Allo stesso modo bisogna immediatamente lavorare alla organizzazione delle Dmo (Destination management organization), il nuovo strumento per la gestione strategica delle politiche del turismo, che presto sarà operativo anche in Campania. «Non c’è da perdere tempo sottoline Francesco Marzano, al Tavolo per Fiavet perché questa nuova organizzazione è fondamentale per lo sviluppo organico e strategico del turismo. E ancora non basterebbe. È importante, infatti, anche individuare il comitato di gestione dell’organismo e un piano di comunicazione integrata».

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Casal di Principe, copre le serre con bobine rubate: denunciato

A tal fine, si è convenuto di aprire un confronto più serrato e urgente con l’Assessorato regionale al Turismo. «A breve dice Lasco – affronteremo, insieme alla Regione e a tutti i componenti del Tavolo del Turismo, il tema delle Dmo, che rappresenteranno una svolta, nella gestione del comparto turistico così da concordare le strategie da mettere in campo per la città e per i territori limitrofi. Inoltre, siamo ben consci dell’importanza di partire con largo anticipo per organizzare manifestazioni in grado di portare in città tanti turisti, facendoli restare per più giorni. Continuiamo, dunque, il lavoro in sinergia con tutte le associazioni di categoria, gli operatori del settore e la Reggia, per imprimere una svolta alle politiche del turismo del territorio. Nel 2025 avremo tanti eventi e l’obiettivo è quello di organizzare iniziative culturali durante tutto l’anno».

La polemica

Buoni propositi che, però, non hanno soddisfatto il presidente provinciale di Confcommercio Lucio Sindaco: «Ci aspettavamo in questo incontro di ascoltare qualcosa di più concreto sulle Dmo e, invece, mi sembra che le cose siano ancora in alto mare. Avremmo voluto risposte concrete sui gravi problemi che frenano qualsiasi iniziativa turistica: dalla mancanza di parcheggi alla desertificazione commerciale che non fa bene all’immagine della città. Invece, mi sembra che su queste cose non ci siano ancora novità incoraggianti. Un quadro che, nonostante le apprezzabili intenzioni, non ci fa ben sperare sul futuro del comparto».





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link