Suicida su TikTok, padre, “Procura con paraocchi, deve indagare”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 




“E’ tutto talmente evidente, le responsabilità di queste persone sono alla luce del sole, le hanno ammesse loro stessi online, le hanno ammesse a me scrivendomi personalmente anche nell’immediato dell’accaduto, però per adesso l’unica con i paraocchi è stata la Procura, perché finora l’unica attività di indagine che è stata svolta è una richiesta sbagliata di quattro nickname ai social per sapere chi fossero gli utenti. Ma, ad esempio, c’è un nominativo che ha una responsabilità fortissima, c’è un nome e un cognome, e non è stato nemmeno contattato per sentirlo”. A parlare è Matteo Plicchi, il padre di Vincent, il giovane tiktoker bolognese che il 9 ottobre 2023, nel corso di una diretta, si tolse la vita, dopo essere stato travolto da false accuse di pedofilia.

Matteo Plicchi era in Tribunale insieme al suo avvocato, Daniele Benfenati, per presentare opposizione alla richiesta di archiviazione della pm Elena Caruso, secondo la quale non può configurarsi il reato di istigazione al suicidio, ipotizzato nell’esposto presentato a maggio scorso dalla madre e dalla zia di Vincent. Il Gip, Alberto Ziroldi, si è riservato sulla decisione. Nell’esposto sono indicati almeno quattro nomi, tutti italiani (ma ce ne sarebbero anche altri, negli Stati Uniti e in Austria), che secondo il legale e i familiari di Plicchi avrebbero a che fare in qualche modo con la morte di Vincent, o sono “quantomeno informati sui fatti”.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

“Abbiamo ribadito la necessità di svolgere nuove indagini – ha spiegato Benfenati – non solo sul reato di istigazione al suicidio, sul quale comunque abbiamo insistito fermamente, l’abbiamo anche provata. Ma a tutto voler concedere ci sono gli atti persecutori nella forma del cyberstalking, piuttosto che le minacce gravi, minacce di morte. Fino alla diffamazione. Quindi chiediamo al Gip di rimandare gli atti al pm e di indagare. Noi abbiamo indicato nomi e cognomi, non solo nickname, poi non tocca a noi dire ‘questi sono i colpevoli'”. Per Matteo Plicchi, infine, “non indagando c’è il rischio di dare un messaggio sbagliato ai giovani, alle famiglie, perché dimostri di non poterli proteggere da persone che magari stanno reiterando lo stesso comportamento con altri ragazzi, li stanno perseguitando. E per questi due anni cosa abbiamo fatto? Dormito”.




ALTRE NOTIZIE DI CRONACA





Si è svolta nel pomeriggio, presso il tribunale di Ravenna, l’udienza in incidente probatorio relativa al caso di presunta violenza sessuale di gruppo ai danni di una giovane cittadina americana. La ragazza, 19 anni, avrebbe subito l’aggressione a fine agosto 2024 da parte di due giovani ravennati. A riferirlo è l’avvocato Angelo Stirone, legale della presunta vittima. ”La diciannovenne è giunta appositamente dagli Stati Uniti per rendere in prima persona la propria testimonianza, con le fatiche ed il dolore che tale scelta comporta. L’audizione della ragazza è avvenuta in modalità protetta ed è durata diverse ore. Ella ha offerto una ricostruzione lucida di ciò che ricorda”, ha dichiarato Stirone. “Per questo motivo, siamo fiduciosi che il procedimento, ancora in fase di indagini preliminari, giunga a una rapida definizione”, ha concluso. L’episodio contestato si sarebbe verificato durante una festa organizzata in uno stabilimento balneare di Punta Marina Terme, località della costa ravennate. Dopo l’accaduto, la giovane si sarebbe confidata con la padrona di casa e, successivamente, avrebbe contattato i genitori negli Stati Uniti. Su loro consiglio, si era recata in ospedale per una visita medica nella notte di lunedì, per poi fare immediato ritorno oltreoceano. Le indagini sono condotte dai carabinieri della sezione investigativa di Ravenna sotto il coordinamento della pubblica accusa, rappresentata dal sostituto procuratore Lucrezia Ciriello. La giovane è assistita legalmente dall’avvocato Stirone, che ne tutela i diritti nell’ambito del procedimento giudiziario in corso. L’inchiesta si trova attualmente nella fase preliminare e si attende ora l’esito degli accertamenti per delineare i prossimi sviluppi processuali.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link