SEDICI MODI DI DIRE CIAO: MUSICA E CINEMA IN BASILICATA DAL 17 AL 21 FEBBRAIO – Unico Settimanale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Riflettori accesi su Montescaglioso, in provincia di Matera, che da lunedì 17 a venerdì 21 febbraio sarà il centro di una serie di iniziative che mescoleranno formazione, musica, creatività e gioco nell’ambito di Sedici Modi di Dire Ciao, progetto ideato da Giffoni, selezionato da Con i Bambini e supportato da Fondazione con il Sud, con lo scopo di affrontare uno dei problemi più urgenti e, al tempo stesso, invisibili del mondo contemporaneo: la disuguaglianza nell’accesso a opportunità educative e culturali.

Questo nuovo appuntamento, organizzato in collaborazione con l’associazione CineCreando, diretta da Giuseppe Disabato, vedrà lo svolgersi delle sue attività presso il Cine Teatro Andrisani  e la Sala del Capitolo – Abbazia San Michele Arcangelo.

L’urgenza di fronteggiare situazioni di disagio sociale e culturale è  il motore che spinge Sedici Modi di Dire Ciao a dare voce a chi spesso viene messo da parte, creando opportunità di crescita e inclusione attraverso l’arte e la cultura.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Ed è così che il cinema svela la meraviglia e lo stupore che sono il punto di partenza della conoscenza, grazie a Movie Days, iniziativa che mediante la visione di più film riporterà l’attenzione e l’importanza alla forza delle storie raccontate attraverso il linguaggio audiovisivo, aiutando i giovani a sviluppare una visione più consapevole e critica della realtà.

Non solo cinema, anche la musica giocherà un ruolo fondamentale per sfuggire a situazioni di difficoltà e per raccontare storie di vita ignorate. Music in Campus, consentirà ai partecipanti di vivere l’esperienza di un vero e proprio studio di registrazione, partendo dall’analisi e dalla ricostruzione da zero di un brano. In questo percorso, i ragazzi saranno affiancati dai formatori Domenico Andria, Max D’Alessandro e Anna Maria Fortuna che li guideranno verso la consapevolezza che il suono di una chitarra o una voce che canta possono diventare una potente forma di espressione e di speranza in contesti difficili, in cui la mancanza di opportunità sono realtà quotidiane.

Non saranno soltanto i giovani ad essere destinatari delle azioni di Sedici Modi di Dire Ciao, ampio spazio verrà dedicato anche ai docenti e alla comunità educante con Digital Prof, attività e incontri con l’intento di accompagnare i docenti-corsisti in un percorso di apprendimento che favorisca il rafforzamento delle loro competenze digitali.

A conclusione delle ricche ed intense giornate di attività, il 20 febbraio alle ore 18:00, presso il Cine Teatro Andrisani, avrà luogo un evento finale per celebrare i risultati del lavoro svolto dai ragazzi e rivivere le tante emozioni che li hanno accompagnati. E, a seguire, Parental Experience, un incontro pensato per genitori, famiglie e comunità educante, con la proiezione gratuita del film Napoli New York. Diretto da Gabriele Salvatores, il film narra una commovente storia di migrazione e speranza, vista attraverso gli occhi di due giovani protagonisti che, negli anni ’40, intraprendono un viaggio straordinario dall’Italia agli Stati Uniti alla ricerca di un futuro migliore. Un’opera intensa e coinvolgente, capace di emozionare il pubblico di tutte le età.

“Sedici Modi di Dire Ciao rappresenta una vera e propria opportunità di cambiamento per tantissimi giovani che vivono in contesti periferici e a rischio di esclusione – spiega Marco Cesaro, responsabile del progetto – il nostro obiettivo è quello di dare loro gli strumenti per esprimersi, per confrontarsi e per affrontare le sfide del futuro con consapevolezza e coraggio. Ogni ragazzo che partecipa a questo progetto diventa protagonista di una storia collettiva, dove le emozioni, le passioni e i sogni si intrecciano attraverso il linguaggio del cinema, della musica e della narrazione. La nostra sfida è quella di abbattere le barriere che spesso limitano l’accesso alla cultura e all’educazione, creando occasioni concrete di crescita personale e sociale. Siamo convinti che il futuro appartenga a chi ha il coraggio di sognare, di andare oltre i confini e di immaginare un mondo migliore, e questi ragazzi sono pronti a fare proprio questo”.

Sedici Modi di Dire Ciao punta l’attenzione su cinema, musica e narrazione collettiva che rappresentano dei potenti strumenti educativi per accendere la creatività dei ragazzi e per farli riflettere davvero su ciò che accade nel mondo. Occasione per stimolare nuove idee, emozioni e consapevolezze che possono cambiare il loro modo di vedere le cose.

“Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org”.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link