Note e natura: l’ultimo album di Bad Bunny è un inno alla biodiversità portoricana

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Un’artista di fama mondiale ha acceso i riflettori sulla situazione estremamente a rischio vissuta dalla biodiversità della sua terra, Porto Rico

Bad Bunny, star mondiale della musica reggaeton, ha recentemente pubblicato il suo nuovo album in studio dal titolo ‘DeBÍ TiRAR MáS FOToS‘, in cui non ha perso occasione di sottolineare il forte legame con la sua terra natìa: Porto Rico. Il cantante, originario di Bayamón, si è concentrato sul racconto della rana coquí e del rospo crestato portoricano.

Stiamo parlando di due dei simboli faunistici più rappresentativi dell’isola caraibica, il primo dei quali si contraddistingue per il suo caratteristico verso. Purtroppo, però, gli ecosistemi portoricani si stanno sempre più frequentemente dimostrando fragili e i loro abitanti, tra i quali proprio queste specie di anfibi, si trovano ad affrontare una situazione di grave pericolo di estinzione.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

I temi trattati da Bad Bunny all’interno delle sue canzoni fanno proprio riferimento alla necessità di proteggere e tutelare il patrimonio culturale e naturale di Porto Rico, salvaguardandone i tesori e le bellezze che attraggono migliaia di visitatori ogni anno. Le immagini che i testi sono capaci di evocare, ci raccontano di quanto gli habitat isolani e il significato identitario da essi posseduto stiano affrontando una situazione di enorme difficoltà.

Una sorta di grido d’aiuto, un’esortazione che ha attirato a sé anche il mondo della biologia. Il professor Rafael Joglar dell’Università di Porto Rico, nonché fondatore del gruppo di conservazione The Coquí Project ha spiegato come le parole di Bad Bunny abbiano rappresentato un’opportunità fondamentale, da cui si spera di poter trarre vantaggi significativi.

Le ragioni che hanno condotto all’accrescimento della minaccia

Per rendere l’idea del valore simbolico posseduto da questi anfibi, le sue rappresentazioni sono molto diffuse anche nelle opere artistiche e nelle produzioni quali ceramiche prodotte direttamente sull’isola. Il senso di appartenenza dei portoricani viene usualmente espresso con una frase che racchiude in sé l’importanza della piccola rana e del rospo: “Soy de aquí como el coquí“. Dal canto suo il sapo concho, ovverosia il rospo crestato portoricano, rappresenta una delle due uniche specie di anfibi autoctoni all’infuori del coquí. In modo preoccupante, l’aspetto in comune posseduto dai due anfibi è proprio lo sconvolgimento subito nei rispettivi habitat; la causa è da ricercare nei mutamenti drastici in tema climatico che non hanno risparmiato neanche l’isola caraibica, oltre a fenomeni quali uragani.

La reazione delle specie come il coquí di montagna per arginare tali cambiamenti è stata l’emigrazione verso aree caratterizzate da una maggior altitudine, come avvenuto nella foresta pluviale El Yunque. Il fatto che i territori disponibili agli anfibi per rifugiarsi siano, di fatto, limitati, la fitta presenza delle specie nelle aree più elevate dell’isola ha condotto ad un fenomeno definito dai biologi ‘estinzione delle cime di montagna‘. Come spiega il professor Hoglar gli anfibi figurano come il gruppo di vertebrati maggiormente minacciato sulla Terra; i motivi per cui esemplari quali il sapo concho sono già state interessati dall’estinzione di alcune specie è da ricercare nell’assenza di finanziamenti adeguati per la preservazione degli ecosistemi.

Un esemplare di rospo crestato portoricano (North Carolina Zoo foto) – www.biomedicalcue.it

L’intento di Bad Bunny

Una delle canzoni più significative dell’intero album di Bad Bunny è propabilmente “LO QUE LE PASÓ A HAWAii”, in cui la migrazione dei coquí viene paragonata al viaggio della speranza che i lavoratori portoricani compirono per cercare fortune altrove all’inizio del XX secolo, portando inconsapevolmente con sé il caratteristico anfibio proprio verso gli ecosistemi dell’arcipelago hawaiiano. A determinare un drastico calo, nonché un pericolo ancora attivo nei confronti della popolazione di sapo concho e coquí è anche l’urbanizzazione, con lo sviluppo costiero che porta gli ecosistemi naturali a divenire sempre più frequentemente casa di abitazioni lussuose, resort e hotel.

La resilienza portoricana, rappresentando un popolo mai disposto a lasciarsi sopraffare, viene simboleggiata alla perfezione dall’atteggiamento delle specie di anfibi caratterizzati l’isola. La speranza dei nativi, e non solo, è che la musica di Bad Bunny, diffusa in tutto il mondo, possa accendere i riflettori su quanto sta avvenendo dalle parti del Mar dei Caraibi, aumentando la consapevolezza generale soprattutto dei locali, spingendoli a muoversi concretamente per impedire la sparizione del principale simbolo faunistico di un popolo intero.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link