normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili – Dogana Sostenibile

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Il customs bulletin n.5 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 3 e il 9 febbraio 2025  in Italia, UE e altri paesi europei.

DOGANE & ACCISE -ITALIA

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

 14 febbraio 2025 Agenzia delle entrate risposta 34/2025 “Disciplina IVA delle c.d. esportazioni ”franco valuta” – Non applicazione articolo 8 decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633”

13 febbraio 2025 Fisco Oggi “Cambi delle valute estere: online le medie di gennaio 2025

12 febbraio 2025 Agenzia dogane e monopoli avviso su “aggiornamento aliquote iva in taric legge di bilancio 2025”. Il testo riporta quanto segue: “ si segnala che è stato effettuato l’aggiornamento nella Banca dati TARIC relativamente all’ aliquote IVA a seguito delle modifiche apportate alla Tabella A, parte II-bis -1-octies, allegata al DPR 633/72, introdotto dalla legge di bilancio 2025 che prevede l’aliquota IVA al 5% per quanto concerne le cessioni di “cavalli vivi destinati a finalità diverse da quelle alimentari per cessioni che avvengono entro il 31 dicembre dell’anno successivo a quello della nascita” con decorrenza 9 ottobre 2024. La nuova integrazione ha richiesto la creazione di un nuovo cadd. Q129 con aliquota IVA del 5% relativamente ai seguenti codici di Nomenclatura Combinata 0101 2100 “riproduttori di razza pura” e 0101 2990 “altri”. Per ogni ulteriore informazione, è possibile consultare la banca dati TARIC al link: https://aidaonline7.adm.gov.it/nsitaricinternet/ “.

2024 Cassazione: rinvio a nuovo ruolo di cause che vertono sulla officina elettrica, accise e gruppo elettrogeno

DOGANE & ACCISE -UNIONE EUROPEA

  14 febbraio 2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/291 della Commissione, del 13 febbraio 2025, che istituisce un dazio antidumping provvisorio sulle importazioni di carta decorativa originaria della Repubblica popolare cinese [Cina, origine, dazio antidumping, carta decorativa];

13 febbraio 2025 Euractiv Trump condanna UE per dazi . Analisi di Atlantic Council;

11 febbraio 2025 Unione europea comunicato stampa Commission protects EU biodiesel industry from dumped Chinese imports;

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

11 febbraio 2025 Parlamento europeo P10_TA(2024)0035 — Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici 2024 a Baku, Azerbaigian (COP29) — Risoluzione del Parlamento europeo del 14 novembre 2024 sulla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici in programma nel 2024 a Baku, Azerbaigian (COP29) (2024/2718(RSP)). Tale provvedimento rileva che: “ le crisi del cambiamento climatico, dell’inquinamento e della perdita di biodiversità sono interconnesse e che le risposte a queste crisi devono essere allineate; sottolinea le loro gravi conseguenze, come la desertificazione, la carenza idrica, il degrado degli oceani e la siccità; ribadisce l’importanza di proteggere, conservare e ripristinare la biodiversità e gli ecosistemi e di gestire le risorse naturali in modo sostenibile al fine di migliorare la mitigazione dei cambiamenti climatici e l’adattamento agli stessi basati sulla natura ed evitare fenomeni meteorologici estremi e consolidare la resilienza”.

10 febbraio 2025 Causa T-245/22: Sentenza del Tribunale del 4 dicembre 2024 – PGTEX Morocco / Commissione [Dumping – Estensione del dazio antidumping definitivo istituito sulle importazioni di taluni prodotti in fibra di vetro tessuti e/o cuciti originari della Cina alle importazioni di tali prodotti spediti dal Marocco – Inchiesta antielusione – Elusione – Accordo euromediterraneo di associazione CE-Marocco – Articolo 22, lettera a), del regolamento (UE) 2016/1036 – Sviamento di potere – Condizioni per accertare l’elusione – Articolo 13 del regolamento 2016/1036 – Modifica imputabile a pratiche, processi o lavorazioni per le quali non vi fosse una sufficiente motivazione o giustificazione economica oltre all’istituzione del dazio – Operazioni di assemblaggio – Operazioni di completamento – Nozione di valore aggiunto – Prodotto simile importato, o parti di esso, che continua a beneficiare della sovvenzione – Errore di diritto – Errore manifesto di valutazione – Principio di non discriminazione – Parità di trattamento – Principio di buona amministrazione – Articolo 18, paragrafi 1 e 3, del regolamento 2016/1036 – Uso dei dati disponibili]

10 febbraio 2025 Causa T-246/22: Sentenza del Tribunale del 4 dicembre 2024 – PGTEX Morocco / Commissione [Sovvenzioni – Estensione del dazio compensativo definitivo istituito sulle importazioni di taluni prodotti in fibra di vetro tessuti o cuciti originari della Cina alle importazioni di tali prodotti spediti dal Marocco – Inchiesta antielusione – Elusione – Accordo euromediterraneo di associazione CE-Marocco – Articolo 33, lettera a), del regolamento (UE) 2016/1037 – Sviamento di potere – Condizioni per accertare l’esistenza di un’elusione – Articolo 23, paragrafo 3, del regolamento 2016/1037 – Modifica derivante da pratiche, processi o lavorazioni per i quali non vi era una sufficiente motivazione o giustificazione economica oltre all’istituzione del dazio – Operazioni di assemblaggio – Operazioni di completamento – Nozione di valore aggiunto– Prodotto simile importato, o parti di esso, che continua a beneficiare della sovvenzione – Errore di diritto – Errore manifesto di valutazione – Principio di non discriminazione – Parità di trattamento – Principio di buona amministrazione – Articolo 28, paragrafi 1 e 3, del regolamento 2016/1037 – Uso di dati disponibili]

10 febbraio 2025  Regolamento di esecuzione (UE) 2025/261 della Commissione, del 10 febbraio 2025, che istituisce un dazio antidumping definitivo sulle importazioni di biodiesel originario della Repubblica popolare cinese

27 gennaio 2025 proposta UE di allargamento dell’EPA con i paesi del Pacifico a Tonga, Tuvalu e Nieue.

EPA (economic partnership agreement) UE-Paesi del Pacifico.

ECONOMIA CIRCOLARE

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

 Febbraio 2025: entrata in vigore, in modo transitorio, il regolamento PPWR [Regolamento (UE) 2025/40 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 dicembre 2024, sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904 e che abroga la direttiva 94/62/CE]. In estrema sintesi:

  1. Considerando n.6 “La plastica è il materiale di imballaggio a più alta intensità di carbonio e, in termini di utilizzo di combustibili fossili, il riciclaggio dei rifiuti di plastica è circa cinque volte meglio dell’incenerimento con recupero di energia”;
  2. Considerando n.10 “Il presente regolamento dovrebbe applicarsi a tutti gli imballaggi immessi sul mercato dell’Unione e a tutti i rifiuti di imballaggio, a prescindere dal tipo di imballaggio o dal materiale usato. “ ;
  3. Considerando n.14 “…gli imballaggi dovrebbero essere immessi sul mercato solo se soddisfano le prescrizioni di sostenibilità e quelle in materia di etichettatura stabilite nel presente regolamento o a norma dello stesso. L’immissione sul mercato dell’imballaggio si dovrebbe considerare avvenuta quando l’imballaggio è stato messo a disposizione per la prima volta sul mercato dell’Unione, essendo fornito dal fabbricante o dall’importatore per la distribuzione, il consumo o l’uso nell’ambito di un’attività commerciale, a titolo oneroso o gratuito…”
  4. Considerando n.86 “…Per promuovere l’obiettivo della circolaritàdell’uso sostenibile degli imballaggi è necessario limitare il rischio che gli imballaggi commercializzati come riutilizzabili non siano effettivamente riutilizzati e fare in modo che i consumatori li restituiscano…”

SVILUPPO SOSTENIBILE

 12 febbraio 2025  GSE S.p.A Regole tecniche per il trasferimento delle partite economiche relative ai corrispettivi di sbilanciamento alle offerte accettate sul mercato infragiornaliero e ai corrispettivi di non arbitraggio.

 



Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link