Tempo di lettura stimato: 5 minuti
Nuove opportunità in arrivo per chi desidera lavorare nel settore pubblico: il Ministero della Cultura (MIC) ha annunciato l’imminente pubblicazione di un concorso pubblico per l’assunzione di 800 unità nell’Area degli Assistenti, destinato anche a diplomati. Questo bando, atteso entro dicembre 2025, rientra nel più ampio Piano di programmazione del personale 2024-2026, che prevede l’assunzione di 1100 unità complessive entro il 2026.
L’avvio di questa procedura concorsuale rappresenta un’importante occasione per chi desidera lavorare nella Pubblica Amministrazione, in particolare in un settore di grande rilievo come quello della cultura. I candidati dovranno superare un percorso di selezione che comprenderà prove scritte e orali, con valutazioni su competenze informatiche e linguistiche, in linea con le nuove modalità introdotte per semplificare e velocizzare i concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornato sui Concorsi MIC, ti consigliamo di:
Se i Concorsi Ministero della Cultura 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Ministero della Cultura già banditi o agli altri Concorsi Pubblici.
Come funzionano i Concorsi Ministero della Cultura
Posti, profili disponibili e dettagli
La pubblicazione del bando è attesa entro dicembre 2025, secondo quanto previsto dal Piano dei fabbisogni del personale 2024-2026 del Ministero della Cultura.
Il Piano assunzionale 2024-2026 del MIC prevede 1100 assunzioni totali, di cui 800 tramite questo concorso pubblico.
Lo stipendio sarà in linea con le tabelle retributive del CCNL Funzioni Centrali e varierà in base all’inquadramento specifico, con possibilità di progressione economica.
Requisiti di partecipazione
Il concorso è aperto a diplomati, poiché per accedere all’Area degli Assistenti è sufficiente il diploma di scuola secondaria superiore, come stabilito dal CCNL Funzioni Centrali 2019-2021.
Oltre al possesso del diploma di scuola secondaria superiore, i candidati dovranno soddisfare i requisiti generali per l’accesso ai concorsi pubblici, tra cui:
– Cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell’UE;
– Maggior età;
– Idoneità fisica all’impiego;
– Godimento dei diritti civili e politici.
Come si articolano i concorsi
Il concorso sarà articolato in prove per titoli ed esami. Le prove scritte e orali valuteranno, oltre alle conoscenze specifiche richieste dal ruolo, anche:
– Lingua inglese;
– Competenze informatiche.
Le materie d’esame saranno indicate nel bando ufficiale, ma sulla base delle prove degli ultimi concorsi simili, è probabile che comprendano:
– Elementi di diritto del patrimonio culturale (Codice dei beni culturali e del paesaggio);
– Nozioni generali sul patrimonio culturale italiano;
– Elementi di organizzazione, ordinamento e competenze del Ministero della Cultura;
– Elementi di diritto amministrativo;
– Normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
– Disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione;
– Conoscenza della lingua inglese;
– Competenze informatiche e digitali (Codice dell’amministrazione digitale).
Come inoltrare la domanda
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorsi Ministero della Cultura 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorsi Ministero della Cultura 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sui Concorsi Ministero della Cultura
Per restare aggiornato sul Concorsi MIC e conoscere gli altri candidati:
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre ai Concorsi Ministero della Cultura ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link