Il Valtènesi celebra la nuova annata a San Valentino, tra Parigi e New York
Il Consorzio Valtènesi e i suoi vignaioli sono stati a Wine Paris e saranno con Gambero Rosso e Slow Wine a New York a marzo: l’annata 2024 del Valtènesi rosé vola in anteprima tra i continenti
Si avvicina il 14 febbraio, giorno dedicato all’amore romantico ma anche alla celebrazione di un’eccellenza enologica: il rilascio ufficiale della nuova annata dei Valtènesi rosa.
La leggenda racconta che San Valentino, con un tenero gesto d’amore simbolico, riportò la pace tra una coppia in lite, invitandola a tenere una rosa tra le mani unite. Proprio Ispirandosi a questa storia di armonia e dolcezza, la Valtènesi ha scelto il 14 febbraio per presentare la nuova annata.
I vignaioli della Riviera bresciana del Garda da generazioni selezionano con cura le migliori uve, vinificandole con passione ed esperienza, ottenendo quel carattere che evoca la dolce vita italiana, in una sfumatura di rosa che è la cifra del Valtènesi.
La vendemmia 2024 ha rivelato un andamento peculiare: ad un lungo inizio di stagione con abbondanti piogge ha fatto seguito un’estate soleggiata, che i vignaioli di Valtènesi hanno interpretato con sapienza per ottenere la giusta maturazione delle uve. Le basse rese per ettaro, prescritte dal disciplinare e suggerite dalla natura delicata delle uve rosse di Valtènesi, hanno conferito ai Valtènesi 2024 una leggerezza raffinata e una delicatezza avvolgente, con le tipiche note succose che rimandano alla mediterraneità del Benaco. La produzione della Valtènesi Riviera del Garda Classico DOC per l’annata 2024 si attesta intorno a 2 milioni di bottiglie, con una lieve flessione rispetto alla vendemmia 2023, dovuta principalmente al calo delle rese agronomiche e alla lieve contrazione del mercato tedesco.
Ad anticipare la data ufficiale di presentazione, la nuova annata si è svelata in anteprima per i soli professionisti a Wine Paris, la prima fiera del ricco calendario internazionale del vino, in occasione del lancio del progetto Lake Garda Wines, un rivoluzionario stand condiviso e realizzato insieme agli altri consorzi gardesani Lugana, Custoza, Bardolino e Garda. In questa splendida occasione l’assaggio esclusivo dei vini rosé della Riviera del Garda Classico ha affascinato il palato degli operatori internazionali.
La Francia, che produce il 34% del vino rosato mondiale, rappresenta il palcoscenico ideale per promuovere le eccellenze del Valtènesi. “Siamo un’enclave mediterranea a latitudini settentrionali, un originale cortocircuito climatico che si risolve in un equilibrio irripetibile. La nostra inclinazione alla raffinatezza è spontanea, una cifra espressiva e stilistica che la Valtènesi ci indica con estrema chiarezza” ha dichiarato Paolo Pasini, presidente del Consorzio Valtènesi, “La naturale predisposizione della Valtènesi al vino leggerissimo eppure pieno di gusto e carattere trova la rappresentazione ideale nel rosé, che ci accomuna agli amici francesi della Provenza, con i quali da tempo abbiamo stretto un’alleanza per restituire dignità a questa tipologia che nei suoi luoghi d’elezione sa esprimere vini di assoluto valore”.
La vocazione internazionale del Valtènesi e la modernità dei suoi vini hanno spinto il Consorzio a guardare anche oltreoceano: il prossimo appuntamento sarà a New York. Il 3 marzo, i vignaioli del Valtènesi saranno ospiti di Slow Wine a Eataly e il 4 marzo parteciperanno a una prestigiosa Tre Bicchieri Gambero Rosso, evento che vedrà la presenza della Regione Lombardia e degli altri consorzi lombardi. Sarà un viaggio per far conoscere non solo i vini, ma anche la passione e l’ospitalità della Valtènesi, le meraviglie del Benaco e l’orgoglio di vivere in un territorio celebrato da poeti e artisti come uno dei più belli al mondo.
Il Valtènesi è un vino nato da una storia d’amore: quella tra il vignaiolo e la sua terra, prodotto con un metodo dedicato dal senatore Molmenti alla sua amata Amalia. Con la sua leggerezza e unicità, è capace di regalare spensieratezza a chi lo degusta. Esistono altre ragioni per cui è stato scelto il giorno di San Valentino per il suo debutto sul mercato? Probabilmente no, perché in fondo ogni sorso di Valtènesi è già un piccolo gesto d’amore.
Rimani aggiornato su Degustazioni, Eventi, Offerte Speciali e Serate a Tema!
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link