Il Derby sorride al Val Pusteria.

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


ll Val Pusteria vince il derby casalingo col Bolzano e questa, di per se stessa, è già una notizia poiché il team giallo-nero non riusciva nell’impresa di battere “i cugini” – a domicilio – dal lontanissimo 2021, dalla prima stagione in ICEHL, quando, col debutto del “Mago Helminen” in panchina, i Lupi vinsero con un larghissimo punteggio di 6:2.

Stasera, di certo, la vittoria è stata molto meno roboante, ed è arrivata all’Overtime, dopo circa 63 minuti giocati più con la calcolatrice che con l’impeto e col cuore, ed il gol decisivo lo ha segnato, Mats Michael Frycklund, un giocatore che, pur bravo, non è solito riempire i tabellini dei marcatori.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Il derby inizia contando gli assenti che sono Gazley e Frank dalla parte degli ospiti e, Svedberg ed Althuber per il team di casa. Il Primo tempo è molto avvincente con un inizio favorevole al Bolzano. Il Val Pusteria, di contro, passa al primo affondo con Purdeller, mentre il pareggio dei “Foxes” arriva sugli sviluppi di una penalità ad Osmarsky a lungo contestata dalla tifoseria di casa. Il gol lo segna Frigo, vero e proprio specialista nelle segnature in occasioni dei Derby sudtirolesi. Il risultato resta in bilico fino al 20° minuto ed un successivo Power Play non viene sfruttato dai bianco-rossi.

L’1:0 arriva – come detto – come un fulmine a ciel sereno, col primo vero e proprio tiro dei giallo-neri verso la porta di Harvey. L’azione è costruita dalla prima linea d’attacco pusterese e conclusa con un tiro da circa 14 metri, dalla destra dello schieramento d’attacco, di Tommy Purdeller che sorprende Harvey tra i gambali. Al 5:07 Frycklund ha una buona opportunità in azione di transizione ma perde il tempo per concludere davanti al portiere, poi, dopo aver perso il disco, subisce un fallo che lo fa volare sul ghiaccio. Del caos che ne consegue, ne fa le spese Osmansky che si becca una penalità. Il Penalty Killing dei lupi resiste per 1′ e 43″ ma, a 17 secondi dalla fine della inferiorità numerica, Braden Christoffer, fa un “numero” e, di back hand, smarca Frigo che segna all’angolino, alla sinistra del portiere di casa. Al 9° l’arbitro Nikolic punisce una trattenuta di Glira mandandolo in panca puniti ma, questa volta, il power play dei Foxes non punge. Al 18:30 Simon Bourke, ostacolato da Ole Anderson giunge fin sotto porta riuscendo a tirare. I due giocatori sullo slancio, finiscono per scivolare sul ghiaccio ed il norvegese del Val Pusteria ha la peggio, andando a sbattere contro la balaustra. Il colpo è abbastanza violento ed il difensore prende – subito – la strada degli spogliatoi, senza peraltro, rientrare più sul ghiaccio, nel due tempi che rimangono da giocare. L’episodio – peraltro – costringerà il Val Pusteria ad affrontare il resto della gara con “appena” cinque difensori di ruolo, visto le assenze – nel reparto – già lamentate prima della gara.

Nel secondo drittel, dopo due conclusioni di Finoro (22:30) e Di Giacinto (23:22) il Val Pusteria si fa vivo con una deviazione sotto porta di Bouramman sulla quale Mantinger arriva ad un soffio dal gol (26:20) quindi Weslsy si fa bello con un tiro dalla distanza. Il padroni di casa insistono ed Ivan Deluca entra nello slot e tira in back hand, ma Harvey si oppone col gambale. Quindi il Val Pusteria torna in vantaggio al 29°. Tutto nasce da un ingaggio in fase d’attacco tra Brett Findlay e Matt Bradley dal quale, il pusterese, fa scivolare il disco dietro dove Daniel Glira prende il disco, avanza e, da circa 20 metri, tutto spostato a sinistra, lascia partire un bolide sul quale Sam Harvey, già apparso non precisissimo in occasione del primo gol, fa una vera e propria “frittata”. Il puck, infatti, sfugge dal guantone del portiere che cercava di catturarlo e, finisce nell’angolino alla sua sinistra, al di là della linea rossa. Il vantaggio dei Lupi, però, è dura pochissimo. Con quattro giocatori impegnati in una azione offensiva, un passaggio errato da dietro la gabbia bolzanina, lancia Salnitri. L’attaccante in coppia con Bradley viene avanti, l’unico difensore giallo-nero – Wesley – è messo in mezzo e l’ex attaccante asiaghese avanza ancora e segna un gol capolavoro con un tiro sotto l’incrocio da circa 12 metri.

Nel terzo tempo il ritmo di gioco ci ricorda il titolo di una canzone del batterista, cantautore e percussionista, Tullio De Piscopo. Si va pertanto avanti – da ambo le parti – con un “andamento lento” aspettando che l’avversario commetta l’errore che consenta di andare in gol. L’equilibrio non si sblocca neppure nelle quattro situazioni di power play (due per parte). Il Val Pusteria, per onestà di cronaca, tiene maggiormente il possesso del disco ma la sua superiorità è solo dimostrata dal conteggio aritmetico dei tiri verso la porta e la sirena, cristallizza, una situazione di totale ed assoluta parità.

L’equilibrio si interrompe, infine, al terzo minuto di overtime, quando Mats Michael Frycklund prende il disco, entra nello slot e sull’uscita del portiere lo infila all’incrocio dei pali. Il gol scatena la rissa sul ghiaccio e ne fanno le conseguenze lo stesso autore del gol, Bradley Matt, Helewka Adam e Hults Cole. Gli arbitri, dopo visione del video, decidono di convalidare la segnatura e dare ai quattro protagonisti una “penalità partita”. Gli scontri proseguono e, a dimostrazione che un derby non è una partita come tutte le altre, le due formazioni rifiutano perfino di schierarsi a centro pista per il saluto di rito. Il Pubblico di casa invece si lancia in festeggiamenti senza fine, inneggiando ai propri beniamini con riferimento particolare all’autore del punto decisivo ed all’eroe consolidato della Intercable Arena: Eddie Pasquale.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Venerdì 14 febbraio 2025 – Ore 19:45 – Intercable Arena di Brunico/Bruneck

HC Lupi Val Pusteria –   HCB Südtirol Alperia Bolzano 3:2 OT (1:1, 1:1, 0:0, 1:0)

Spettatori 3.104 (tutto esaurito) – Tiri in Porta: 28:20 (5:8, 10:6, 11:4, 2:2) – PIM 28:15.

Arbitri: HUBER Andreas e NIKOLIC Kristijan; Giudici di Linea: MANTOVANI Davide e NOTHEGGER David

MARCATORI: 03:46 1:0 HCP Tommy Purdeller (Jason Akeson); 06:50 1:1 PP1 HCB Luca Frigo (Braden Christoffer – Adam Helewka); 29:20 2:1 HCP Daniel Glira (Brett Findlay); 33:29 2:2 HCB Anthony Salinitri; OT 62:49 3:2 HCP Mats Frycklund.

FORMAZIONI DELLE SQUADRE:

Prestito personale

Delibera veloce

 

VAL PUSTERIA: Portieri: Pasquale Edward (Bernard Andreas); 1° Linea: Bouramman Gustav – Osmanski Austin; Purdeller Tommy – Findlay Brett – Akeson Jason. 2° Linea: Glira Daniel – Wesley Jashua; Coulter Tyler – Frycklund Mats – Petan Alexander; 3° Linea: Andersen Ol – Zanatta Luca; Mantinger Matthias – Lacroix Cedric – Andergassen Raphael; 4° Linea: Althuber Ivan; Deluca Ivan – Traversa Tommaso – Conci Davide. Head Coach HCP: JASPERS Jason

BOLZANO: Portieri: Harvey Sam (Vallini Gianluca); 1° Linea: Valentine Scott – Seed Jason; Helewka Adam – Christoffer Braden – Digiacinto Cristiano. 2° Linea: Bourque Simon – Hults Cole; Salinitri Anthony – Bradley Matt – Brunner Pascal. 3° Linea: Spornberger Peter – Di Perna Dylan; Frigo Luca – Mantenuto Daniel – Marchetti Michele; 4° Linea: Miglioranzi Enrico; Halmo Michael – McClure Brad – Finoro Giordano. Head Coach HCB: HANLON Glen.

Foto Credit Iwan Foppa/ Val Pusteria



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Source link