La gestione esterna del marketing per imprese turistiche è solitamente una soluzione strategica per chi è arrivato a un punto di svolta: da una fase iniziale di gestione “artigianale” si passa alla necessità di una struttura più professionale. Ma è la scelta giusta per tutti? Scopriamo chi può trarne il massimo vantaggio e chi invece farebbe meglio a gestire il marketing internamente.
Nel mondo del turismo, il marketing è fondamentale per sopravvivere e sfondare. Ormai questo è chiaro e se non è chiaro sei capitato qui per sbaglio. Quindi ci salutiamo. Se, invece, siamo d’accordo sulla centralità del marketing per una impresa turistica troverai molti spunti in questo articolo. Infatti, ci sono momenti nella crescita di un’impresa in cui l’imprenditore si trova davanti a scelte cruciali che possono determinare il futuro dell’azienda.
L’imprenditore turistico che sta crescendo deve fare una scelta
La gestione esterna del marketing per imprese turistiche è la mossa vincente per chi sta crescendo e si trova davanti a un bivio: strutturarsi meglio o rischiare di rimanere bloccato nella fase di espansione.
1. L’imprenditore che ha superato la fase iniziale e vuole scalare
Dopo i primi anni di attività, l’imprenditore turistico intelligente e all’avanguardia ha già dimostrato di saper stare sul mercato. Il suo giro di affari è cresciuto ma il passaparola e le azioni sporadiche di promozione ora sembrano non bastano più. La crescita è rallentata e potrebbe fermarsi. Ora è il momento di fare scelte strategiche e strutturali per far ripartire e costruire una crescita solida e duratura.
Si tratta di avere una visione ampia e strategica ben oltre l’orizzonte.
Si tratta di rivedere tutta l’organizzazione del lavoro in tutti i suoi aspetti e momenti. Di solito si sente l’affanno, la stanchezza e spesso si è vicini al burn out. Non si hanno più momenti liberi e si lavora sempre.
Così non si può continuare anche perchè ne risentirebbe anche l’azienda.
Bisogna, dunque, scalare, prepararsi a gestire i nuovi flussi e carichi di lavoro. C’è bisogno di investire e farlo bene con un piano aziendale ben strutturato e validato da più menti.
Tra le varie opzioni che hai davanti c’è il potenziamento del reparto marketing.
La prima domanda che ti sei fatto è: “conviene assumere una nuova persona?”
Ed hai pensato: “Inizio con un contratto a termine o a tempo determinato ma poi riesco ad ottenere tutto quello di cui ho bisogno?”
✅ Perché conviene puntare sulla gestione esterna del marketing per questo tipo di impresa turistica?
- Hai bisogno di un agenzia marketing per tour operator per strutturare la crescita con un piano marketing professionale e non più improvvisato e raffazzonato.
- Necessità di campagne pubblicitarie esternalizzate per tour operator per acquisire clienti in modo prevedibile e scalabile secondo le tue precise esigenze ed obiettivi.
- Vuoi ottimizzare il budget grazie a una consulenza marketing per aziende turistiche, senza il rischio di assumere personale non specializzato. La consulenza in questo caso è il primo passo necessario ma non sufficiente per avere uno sguardo preciso sul percorso che vorrai far fare alla tua impresa turistica.
- Devi allora per questo sviluppare una strategia di marketing esternalizzata per il settore turistico che garantisca una crescita sostenibile e strutturata. Con risultati anche a breve ma che nel medio periodo possano testimoniare la tua crescita.
- Come trovare clienti per un’agenzia di viaggi diventa una priorità perchè solo con una crescita del volume d’affari si può sostenere lo sviluppo della tua impresa turistica.
- L’agenzia comunicazione per il turismo può garantire un posizionamento più forte del brand e aumentare la riconoscibilità sul mercato.
👉 Esempio pratico: Un tour operator che ha avuto successo con clienti locali vuole espandersi a livello nazionale e internazionale. La gestione esterna del marketing per imprese turistiche permette di accedere a competenze specifiche e specializzate senza dover formare un intero team interno.
2. L’Imprenditore che non può permettersi un reparto marketing interno
Molti operatori turistici capiscono l’importanza del marketing, ma non hanno le risorse per costruire un reparto interno. L’alternativa? Un reparto marketing in affitto, flessibile e senza costi fissi. Ma la cosa non è facile e nemmeno veloce.
✅ Perché conviene esternalizzare in questo caso?
- Un ufficio marketing in affitto garantisce esperti disponibili quando servono, senza dover assumere dipendenti full-time.
- L’esternalizzazione servizi marketing tour operator permette di delegare la gestione di SEO per tour operator, social media e advertising a chi ha già esperienza nel settore.
- Grazie alla pianificazione marketing esternalizzata per operatori turistici, l’azienda può crescere con un approccio strategico invece che improvvisato.
- Un’analisi di mercato in outsourcing per tour operator aiuta a capire quali strategie adottare e su quali segmenti di clientela puntare.
- L’email marketing esternalizzato per operatori del turismo consente di fidelizzare i clienti e incrementare le prenotazioni senza un impegno interno costante.
- Implementare strategie digitali per tour operator attraverso un’agenzia esterna assicura che ogni azione sia mirata e ottimizzata per il target giusto.
- Servizi di branding esternalizzati per agenzie di viaggio aiutano a costruire un’identità distintiva e attrarre un pubblico più qualificato.
- L’outsourcing marketing turismo permette di concentrarsi su lead generation per agenzie di viaggio, generando un flusso costante di potenziali clienti.
- La gestione social media per il turismo delegata a professionisti consente di ottimizzare la comunicazione e la visibilità online.
👉 Esempio pratico: Un’agenzia incoming che lavora con gruppi stranieri vuole aumentare le richieste dirette online. Senza budget per assumere un team interno, si affida a un servizio esternalizzato che gestisce SEO, email marketing e campagne PPC. Si inizia poco alla volta e nel giro di alcuni mesi si iniziano a vedere i risultati. Con l’utile ottenuto si può continuare ad investire.
Brevi considerazioni aggiuntive prima di esternalizzare la gestione del marketing per agenzie turistiche
In un altro articolo approfondiremo l’aspetto pratico ed economico dei costi da sostenere. Qui ti basti soffermarti su una verità che spesso si tralascia per chi non è dentro il mondo del marketing turistico o delle web agenzi specializzate nel turismo.
Il marketing digitale del turismo è sempre più complicato e sono sempre più le specialità e le competenze necessarie
Significa che se vuoi davvero fare bene le cose (non per mania di perfezionismo ma per avere risultati e vendere di più) devi rivolgerti a persone specializzate nelle decine di micro settori del marketing.
E allora avresti bisogno di avere almeno 4-5 persone se proprio vogliamo rimanere sul “super necessario”.
- 1. Esperto di Facebook Ads e Google Ads
- 2. Esperto di marketing strategico per consigliarti al meglio cosa fare e cosa no
- 3. Esperto in comunicazione persuasiva e copywriter
- 4. Esperto di grafica e design per creare ads accattivanti, presentazioni, dare consigli per migliorare il sito web
- 5. Esperto di Seo e Seo content marketing perchè vuoi garantirti un minimo di traffico costante targettizzato perchè sai che Facebook e Instagram prima o poi passeranno di moda.
Sappi, però, che avrai, comunque, prima o poi, bisogno di un programmatore esperto. Qualcuno che maneggi il codice e riesca a risolvere problemi che sorgono magari sul sito o per implementare nuove servizi.
E non vorresti anche un esperto in intelligenza artificiale in questo momento cruciale? Impossibile per chiunque faccia altro stare dietro alle evoluzioni quotidiane in questo settore.
E visto che il tuo budget è limitato dovrai fare a meno di un data scientist cioè quello che riesce ad estrapolare dai dati le scelte migliori e le previsioni che possono farti svoltare rischiando di meno. In pratica dove allocare i tuoi investimenti.
Quando sarai finalmente una multinazionale avrai il tuo reparto marketing interno da 20 persone e ricorderai con un sorriso la tua decisione di esternalizzare quando questa era la scelta giusta.
Chi NON dovrebbe esternalizzare il marketing?
Non tutte le aziende turistiche sono pronte per la gestione esterna del marketing per imprese turistiche. Alcuni profili di imprenditori farebbero meglio a gestire tutto internamente. In primo luogo quelli di vecchio stampo che vedono ancora gli investimenti come una perdita di soldi.
Gli imprenditori ottusi che non si sono mai messi al passo con la tecnologia e che non ne capiscono nulla ma vogliono comunque continuare a gestire la propria azienda (auguri a voi!).
E poi ce ne sono molti altri.
1. Chi non ha un budget minimo da investire
Se l’azienda non ha ancora raggiunto un fatturato stabile, esternalizzare il marketing potrebbe essere prematuro.
❌ Perché NON conviene?
- Se il budget è troppo ridotto, non si possono fare campagne efficaci. Meglio concentrarsi su strategie organiche come il passaparola o il networking.
- Senza fondi per testare e ottimizzare, l’outsourcing può diventare un costo non sostenibile.
👉 Alternativa: Iniziare con piccoli investimenti mirati in SEO o social media, per poi passare all’outsourcing quando il business è più solido. Individuare un consulente esperto e specializzato in digital marketing turistico e pian piano investire su poche azioni ben pensate che daranno i primi risultati.
2. Aziende con un reparto marketing interno specializzato
Se un’impresa ha già un team dedicato (di solito un paio di persone) con esperienza nel digital marketing, la gestione esterna del marketing per imprese turistiche potrebbe non essere necessaria. Ma tutto dipende da quali sono le specifiche strategie e dunque quali sono le specifiche competenze richieste.
❌ Perché NON conviene?
- Se il reparto interno ha già tutte le competenze richieste, un’agenzia esterna potrebbe essere ridondante. (Ma in Italia piccole aziende del genere non esistono nemmeno negli altri settori…)
- Un team interno permette un controllo diretto su strategie e contenuti. C’è bisogno di formazione continua e aggiornamenti costanti. Ma questo non preclude l’utilizzo esterno di specifiche professionalità al bisogno.
👉 Alternativa: Se il team interno ha bisogno di supporto su specifiche attività (es. gestione campagne PPC esternalizzate per il turismo), si può valutare una consulenza esterna in digital marketing per il turismo mirata.
Conclusione: esternalizzare o no il marketing per imprese turistiche? Una scelta decisiva per la crescita
🔹 Se sei un imprenditore turistico che sta crescendo e devi fare scelte strategiche, la gestione esterna del marketing per agenzie turistiche può darti la spinta decisiva per scalare il business.
🔹 Se invece sei ancora in una fase iniziale o hai già un team specializzato, potrebbe non essere la scelta giusta.
Vuoi scoprire se la gestione esterna del marketing per imprese turistiche è la soluzione giusta per te? Contattaci per una consulenza gratuita e personalizzata.
I nostri clienti hanno iniziato con una consulenza iniziale per pianificare gli obiettivo e concretizzare le azioni e poi pian piano si sono accorti che per avere risultati c’è bisogno di moltissimo tempo e lavoro. A quel punto la gestione esterna del marketing diventa una scelta naturale e indolore.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link