Facoltà di Medicina delle Aree Interne, Mastella: opportunità per lo sviluppo del Mezzogiorno – Sud Notizie Napoli – Campania – Basilicata

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


L’avvio di un percorso istituzionale volto alla creazione di una Facoltà di Medicina delle Aree Interne a Benevento rappresenta un’iniziativa strategica per ridurre le disuguaglianze territoriali nell’accesso alla formazione medica. Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha dichiarato che la Regione si impegnerà a fornire un adeguato sostegno finanziario al progetto, attingendo sia a fondi regionali che a finanziamenti europei per le aree interne. Inoltre, sarà avviato un piano di collaborazione tra la Regione, le università coinvolte e il sistema sanitario locale per garantire un’ efficace tra formazione accademica e lavorative per i futuri medici.

Secondo il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, questa iniziativa consentirebbe ai giovani del territorio di accedere a un percorso accademico di alto livello senza la necessità di migrare verso le grandi città. Durante l’ istituzionale tenutosi a Palazzo Santa Lucia, anche il vicepresidente regionale Fulvio Bonavitacola e il presidente della Nino Lombardi hanno il loro sostegno, sottolineando l’importanza di una distribuzione equa dell’offerta formativa in ambito sanitario su tutto il territorio campano.

L’, sotto la guida del Rettore Gerardo Canfora, sarà coinvolta attivamente nella progettazione di questa nuova facoltà, in collaborazione con altre istituzioni accademiche della Campania. La creazione di un nuovo polo formativo nel settore sanitario rappresenterebbe un’importante leva per lo sviluppo del capitale umano locale. Attualmente, solo il 15% degli studenti di medicina provenienti dalle aree interne riesce a rimanere nel proprio territorio per gli studi. Inoltre, secondo l’ultimo rapporto della , la carenza di medici nelle regioni meridionali potrebbe raggiungere le 10.000 unità entro il 2030, rendendo essenziale un intervento strutturale nella formazione sanitaria.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Il progetto, oltre a rispondere alla crescente necessità di medici sul territorio nazionale, mira a colmare un gap formativo e assistenziale nelle aree interne, allineandosi alle strategie europee di coesione territoriale. “Il rafforzamento della medicina di prossimità deve tradursi in azioni concrete. La creazione di un corso di laurea in medicina nelle aree interne non è solo una necessità formativa, ma una leva per lo sviluppo socioeconomico del territorio”, ha dichiarato Mastella.

Parallelamente, si osserva una crescente dell’offerta formativa in medicina a livello regionale, ma resta da valutare se queste nuove iniziative saranno sufficienti a colmare il fabbisogno di medici, considerato l’aumento della domanda nel sistema sanitario e la necessità di una distribuzione territoriale equilibrata delle risorse accademiche. Recentemente, l’Università Parthenope ha presentato all’Anvur la richiesta di attivare una terza facoltà di Medicina a Napoli, affiancandosi a quelle della e della Vanvitelli. Tuttavia, la distribuzione delle risorse accademiche e infrastrutturali deve essere bilanciata, evitando il rischio di un’ulteriore polarizzazione delle opportunità tra i grandi centri urbani e le province. “Non si tratta di competizione tra territori, ma di garantire un accesso equo all’istruzione sanitaria, secondo i principi di pari opportunità sanciti dalla Costituzione italiana“, ha aggiunto Mastella.

Le difficoltà legate agli spostamenti e ai costi abitativi per gli studenti delle aree interne rappresentano un ostacolo significativo, ma la Regione Campania sta valutando misure di supporto come borse di studio dedicate, agevolazioni sui e la creazione di residenze universitarie a prezzi calmierati. Questi interventi mirano a garantire un accesso equo alla formazione medica, riducendo il divario tra le aree interne e le grandi città. L’istituzione di una facoltà di medicina a Benevento rappresenterebbe una risposta concreta a queste criticità, favorendo la permanenza degli studenti nei propri territori e incentivando la loro futura permanenza nelle strutture sanitarie locali.

L’iter istituzionale per la creazione di questa facoltà proseguirà con il coinvolgimento di tutti gli attori istituzionali e accademici, con una prima fase di valutazione tecnica prevista entro il prossimo anno accademico. Successivamente, seguirà l’approvazione ministeriale e l’eventuale inserimento nel piano formativo nazionale, con l’obiettivo di avviare i primi corsi entro il 2027. Il sostegno della Regione Campania, unito alla collaborazione tra le università e gli enti locali, sarà determinante per la riuscita dell’iniziativa.

Regione Campania
Comune di Benevento
Università del Sannio



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link