«È un evento storico, svolta per il Sannio»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


«L’avvio dei lavori per la diga di Campolattaro è un momento storico per il nostro territorio». È il pensiero bipartisan, da destra a sinistra, senza colori o bandiere, espresso dal mondo politico sannita, all’indomani dell’avvio dei lavori per il completamento della diga di Campolattaro, le più grande infrastruttura idrica incompiuta d’Italia.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Ieri, al termine della verifica della progettazione esecutiva, sono stati consegnati alle imprese appaltatrici i primi lavori per le opere di derivazione dell’invaso. L’intervento, dal valore complessivo di oltre 700 milioni di euro, è finanziato per 540 milioni dal ministero delle Infrastrutture e Trasporti, con il contributo della Regione Campania, che co-finanzia l’opera e funge da stazione appaltante.

Benevento, “evoluzione della contabilità pubblica”: zoom al Museo del Sannio

Il progetto prevede la realizzazione della galleria di derivazione, elemento chiave dell’intervento, che convoglierà le acque della diga verso l’impianto di potabilizzazione e la centrale idroelettrica situati a valle. Questo primo step segna l’inizio di un iter che, nelle prossime settimane, vedrà la consegna progressiva di ulteriori fasi e lotti di esecuzione, fino alla piena operatività dell’intero complesso, suddiviso in tre lotti. Promessa mantenuta, quindi, da Regione Campania e Ministero, salutata con soddisfazione da amministratori locali, presidenti e deputati di tutti gli schieramenti politici.

I commenti

«Chi sosteneva che i lavori delle opere di derivazione della diga di Campolattaro fossero a rischio viene smentito dai fatti – sottolinea Luigi Barone, responsabile enti locali della Lega in Campania – Ringrazio il ministro Matteo Salvini per aver mantenuto ancora una volta gli impegni assunti, così come ringrazio il commissario di governo Attilio Toscano per aver seguito con attenzione tutte le fasi di progetto – prosegue Barone – Erano anni che il territorio attendeva quest’opera che garantirà l’approvvigionamento idrico a scopo idropotabile, irriguo ed energetico, grazie al ministro Salvini e alla sua struttura tecnica l’infrastruttura strategica diventerà realtà».

Contabilità

Buste paga

 

Campolattaro, Barone (Lega): «Diga opera strategica, presto le prime fasi dei lavori»

Barone poi specifica: «Sono stati avviati i lavori della galleria di derivazione, tra qualche settimana saranno consegnati i lavori di altre fasi e lotti di esecuzione». Dello stesso avviso il deputato e vicesegretario regionale di Forza Italia Francesco Rubano. «Esprimo grande soddisfazione per l’avvio della prima fase dei lavori della diga di Campolattaro, un’infrastruttura che rappresenta una svolta decisiva per il fabbisogno idrico della Campania. L’impegno del governo conferma la determinazione nell’attuare le opere strategiche per il nostro territorio».

Rubano sottolinea che «la diga non è solo un’opera ingegneristica, ma un vero e proprio motore di sviluppo che garantirà un approvvigionamento idrico stabile e duraturo per cittadini, imprese e settore agricolo dell’intera regione. Il mio ringraziamento particolare va al sottosegretario Tullio Ferrante, che con determinazione e competenza sta seguendo questo progetto atteso da decenni, dimostrando come la sinergia tra istituzioni e territorio possa trasformare le aspettative in realtà concrete per i cittadini».

La Provincia proroga al 30 giugno le attività di Asea e Sannio Europa

Per il segretario provinciale del Pd, Giovanni Cacciano «si avvia dopo decenni, il completamento della più grande infrastruttura idrica incompiuta del Paese, grazie al costante impegno della Regione Campania che co-finanzia e fa da stazione appaltante, del Ministero che l’ha inserita sin dal 2017 nel Piano Nazionale Invasi e del commissario straordinario Attilio Toscano».

«Finalmente – spiega il presidente della Provincia Nino Lombardi – partiamo con i lavori che consentiranno di portare l’acqua nelle case e nei campi a 44 anni dall’apertura del cantiere della diga di Campolattaro e a 30 anni dalla conclusione di quelle opere per un invaso capace di raccogliere qualcosa come 100 milioni di metri cubi d’acqua. Credo che in questi ultimi anni governo centrale, Regione Campania e gli enti locali territoriali, a cominciare dalla Provincia e dall’Asea, abbiano posto in essere una preziosa e notevole sinergia istituzionale a favore della comunità. Quando si lavora con unità di intenti, nel rispetto dei ruoli istituzionali di ciascuno, si colgono i risultati e si possono scrivere pagine belle per il territorio». «Se sulla Diga si è andati avanti è merito del Mit e del ministro Salvini, che ha dimostrato la volontà di realizzare un’opera attesa da tempo, rispettando le scadenze e stanziando oltre 540 milioni», così il deputato della Lega Gianpiero Zinzi.

Diga di Campolattaro, Lega: «Finanziamento da trentasei milioni»

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

La comunità

Soddisfazione espressa anche da Simone Paglia, sindaco di Campolattaro. «Siamo contenti dell’avvio dei lavori che attendevamo ormai da molto tempo. Interventi che daranno un senso alla presenza di questa importante opera infrastrutturale fondamentale per tutta la provincia di Benevento. Siamo felici che Campolattaro, così come gli altri Comuni coinvolti, sia protagonista di tutto ciò. Anche perché possiamo dare una risposta concreta alle esigenze dei cittadini che hanno vissuto e vivono i disagi della carenza idrica. Auspichiamo che i lavori procedano nelle tempistiche annunciate, in modo da poter ripristinare i livelli idrici all’interno dell’invaso con evidenti benefici per il paesaggio lacustre circostante».





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi