Bandi Invitalia attivi nel 2025 a fondo perduto e finanziamento agevolato

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Nel 2025, Invitalia , l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, continua a promuovere la crescita economica del Paese attraverso una serie di bandi e incentivi rivolti a diverse categorie di imprenditori e settori produttivi. Di seguito, una panoramica dei principali bandi attivi nel corso dell’anno, con le relative caratteristiche.

1. ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

Questo incentivo è destinato a giovani e donne che desiderano avviare una nuova attività imprenditoriale. Le agevolazioni, valide su tutto il territorio nazionale, consistono in una combinazione di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto, per progetti con spese fino a 3 milioni di euro, coprendo fino al 90% delle spese ammissibili. Le iniziative possono riguardare vari settori, tra cui produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli, fornitura di servizi alle imprese e alle persone, commercio e turismo.

2. Smart&Start Italia

Questo programma sostiene la nascita e lo sviluppo di startup innovative su tutto il territorio nazionale. Finanzia progetti con spese comprese tra 100.000 e 1,5 milioni di euro, offrendo un mix di finanziamento agevolato a tasso zero e contributo a fondo perduto. Le agevolazioni possono coprire fino all’80% delle spese ammissibili, con una durata del finanziamento fino a 10 anni. Le startup localizzate nel Mezzogiorno, nelle aree colpite da crisi industriale complessa o nei comuni del cratere sismico possono beneficiare di un contributo a fondo perduto aggiuntivo fino al 30% delle spese finanziate.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

3. Resto al Sud

Questo bando mira a incentivare la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia), nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord. È rivolto a persone di età compresa tra 18 e 55 anni. Le agevolazioni coprono fino al 100% delle spese ammissibili, con un mix di contributo a fondo perduto e finanziamento a tasso zero.

4. Nuovo SELFIEmployment

Operativo dal 22 febbraio 2021, questo incentivo finanzia l’avvio di piccole imprese promosse da NEET (giovani che non studiano e non lavorano), donne inattive e disoccupati di lunga durata su tutto il territorio nazionale. Offre prestiti a tasso zero fino a 50.000 euro per progetti di autoimprenditorialità.

5. Cultura Crea 2.0

Rivolto alle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, questo incentivo sostiene la creazione e la crescita di imprese e iniziative no-profit nel settore turistico-culturale. Finanzia progetti che mirano a valorizzare il patrimonio culturale e a potenziare l’offerta turistica del territorio. Le agevolazioni comprendono contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.

6. Fondo Transizione Industriale

Questo fondo è destinato a imprese di qualsiasi dimensione che intendono realizzare programmi di investimento finalizzati alla decarbonizzazione e alla riconversione dei processi produttivi in chiave ecologica. Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, con intensità variabile in base alla dimensione dell’impresa e alla localizzazione dell’investimento. Le domande possono essere presentate online sul sito di Invitalia dalle ore 12:00 del 5 febbraio 2025 alle ore 12:00 dell’8 aprile 2025.

7. Mini Contratti di Sviluppo

Introdotti per supportare investimenti di dimensioni più contenute rispetto ai tradizionali Contratti di Sviluppo, i Mini Contratti di Sviluppo sono rivolti a imprese che intendono realizzare programmi di investimento nei settori delle tecnologie digitali e deep tech, tecnologie pulite ed efficienti e biotecnologie. Le domande possono essere presentate online sul sito di Invitalia dalle ore 12:00 del 5 febbraio 2025 alle ore 12:00 dell’8 aprile 2025.

8. Autoproduzione da Fotovoltaico e Eolico per le PMI

Questo bando, di prossima uscita, è rivolto alle piccole e medie imprese (escluse quelle operanti nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura) che intendono realizzare interventi finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica tramite impianti fotovoltaici e mini eolici, con possibilità di includere sistemi di stoccaggio per il consumo differito dell’energia prodotta.



Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link