Il progetto Mentor4manager, promosso anche da Federmanager Sicilia orientale, Federmanager Minerva e Fondazione Marisa Bellisario sostiene la leadership femminile e valorizza i nuovi talenti
CATANIA – Il progetto Mentor4manager, promosso da Federmanager Sicilia orientale, Federmanager Minerva, Confindustria Catania imprenditoria femminile e fondazione Marisa Bellisario – Delegazione Sicilia Catania, arriva a Catania con l’obiettivo di favorire lo sviluppo dei talenti e delle competenze manageriali attraverso un percorso di mentoring dedicato. Il programma si basa su un accompagnamento strutturato, in cui imprenditrici e manager esperte (mentor) affiancano giovani professioniste (mentee) in incontri di confronto e crescita. L’iniziativa punta a rafforzare il ruolo delle donne nel mondo del lavoro, offrendo un supporto concreto per affrontare le sfide professionali e sviluppare capacità di leadership.
La conferenza stampa di presentazione del progetto Mentor4manager
Durante la conferenza stampa di presentazione, organizzata ieri nella sede di Confindustria Catania, sono intervenute le rappresentati delle quattro realtà che concretizzeranno il progetto a Catania, cioè Marian Conigliaro, presidente di Federmanager Sicilia orientale, Carmelinda Paternò, coordinatrice della fondazione Bellisario Catania, Antonella Saeli, rappresentante di Federmanager Sicilia orientale, ed Elena Vecchio, del coordinamento nazionale di Federmanager Minerva. Con loro Monica Luca, presidente del Comitato imprenditoria femminile di Confindustria Catania, che ha moderato perfettamente l’evento di presentazione. Durante l’incontro, la presidente Luca, ha presentato singolarmente le quattordici donne imprenditrici e manager diventare mentor. Si tratta di Patrizia Andrè (Jeko), Maria Calcara (Nexus laboratori), Angela Colosimo (Mad management advisor sb), Bice Guastella (Industria01), Monica Luca (Metaconsulting), Barbara Mirabella (Expo), Alessandra Misuraca (Ontario group), Marialaura Ontario (Ontario group), Carmelinda Paternò (Studio Scacciante & associati), Ada Petringa (Air liquide), Giovanna Maria Cristina Sambataro (Centocinquanta), Elita Schillaci (professore di Imprenditorialità Università di Catania), Loredana Urzì (Myes Catania) ed Elena Vecchio (Federmanager Minerva).
“Mentor4Manager è un’iniziativa nata per creare valore in un territorio dove c’è ancora tanto da fare. Il nostro obiettivo è lasciare un’eredità di energia ed esperienza nel luogo in cui siamo cresciute, contribuendo attivamente allo sviluppo locale – ha affermato Marian Conigliaro, sottolineando l’importanza di un progetto che nasce dalla collaborazione tra Federmanager Minerva, Confindustria Catania e la Fondazione Bellisario -. Come manager del settore produttivo, siamo profondamente legati a Confindustria, che rappresenta i manager e lavora per metterli al centro del dibattito e delle opportunità di crescita. Il nostro lavoro si svolge sotto una regia nazionale, ma trae forza e ispirazione dalle 55 realtà territoriali che compongono la nostra rete. È proprio questa varietà che rende il nostro intervento incisivo ed efficace”.
Un punto chiave dell’iniziativa è la valorizzazione della diversità e dell’inclusione unendo competenze espresse anche dalle donne. Elementi che Antonella Saeli ha considerato fondamentali per la crescita personale e professionale: “L’inclusione e la valorizzazione delle differenze non solo generano vantaggi concreti, ma rappresentano anche un motore per la diffusione delle idee e la libertà di espressione. In un mondo che cambia a una velocità senza precedenti, il riconoscimento della diversità diventa un elemento essenziale per l’innovazione. Proprio per questo motivo – ha continuato Saeli da componente del direttivo di Federmanager Sicilia orientale – inizialmente erano stati previsti cinque incontri di due ore ciascuno, ma si è deciso di lasciare maggiore flessibilità, permettendo alle mentor di concordare con le mentee tempi e modalità più adatte. Uno degli aspetti più importanti del progetto è proprio la varietà dei percorsi: coinvolgere mentee con esperienze universitarie e lavorative differenti arricchisce il confronto e offre prospettive nuove e stimolanti”.
A Catania il progetto Mentor4manager ha saputo creare una rete solida
A Catania, il progetto ha saputo creare una rete solida, ha sottolineato Carmelinda Paternò: “Mentor4manager ha generato una sinergia efficace tra realtà diverse, ottenendo risultati ancora più significativi grazie alla collaborazione tra istituzioni e professionisti. Il programma prevede una serie di incontri strutturati ma flessibili, adattabili alle esigenze delle partecipanti. Le adesioni si chiuderanno il 15 marzo 2025, e gli abbinamenti tra mentor e mentee saranno definiti per avviare le attività fino a maggio 2025. Grazie all’entusiasmo e alle competenze coinvolte, speriamo che Mentor4manager sia un’esperienza straordinaria per tutte le persone partecipanti”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link