a chi spetta, quanto si riceve? Info Inps

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Articolo aggiornato il 15 Febbraio 2025 da Stefano Mastrangelo

Bonus Inps per la Tiroide nel 2025: Come Funziona?

L‘Assegno tiroide Inps 2025 è un sostegno economico mensile, che può arrivare fino a 550 euro, destinato a coloro che affrontano problemi alla tiroide e soddisfano i criteri stabiliti nelle tabelle ministeriali per l’invalidità civile.

In sostanza, non esiste un vero è proprio-bonus specifico per la tiroide, ma piuttosto l’INPS riconosce una percentuale di invalidità, valutata dalla Commissione medica dell’Inps, che determina l’importo dell’assegno economico, che può variare da 286 euro a 550 euro, in base all’invalidità, che può andare dal 74% al 100%.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

A Chi spetta l’Assegno per la tiroide nel 2025?

Chi ha diritto al “Bonus Tiroide” nel 2025? Le patologie che permettono di ottenere l’assegno per la tiroide dall’Inps includono:

  1. un grave ipotiroidismo con implicazioni neuropsichiatriche,
  2. un ipoparatiroidismo che non risponde ai trattamenti.

Inoltre, la Commissione medica per l’invalidità civile può riconoscere anche altre forme meno gravi di patologie legate alla tiroide, come l’iperparatiroidismo primario.

È importante notare che l’ipotiroidismo molto grave e il coma da mixedema sono condizioni estremamente rare, con una incidenza stimata di soli 0,22 casi per milione di persone all’anno. Queste condizioni si verificano principalmente nelle donne oltre i 60 anni, anche se possono manifestarsi in qualsiasi momento della vita.

La valutazione dell’invalidità civile è effettuata da un Centro medico legale dell’Inps, a seguito della presentazione di una pratica telematica per il riconoscimento dell’invalidità civile, in base anche alla Legge 104 del 1992.

Bonus Tiroide Inps 2025: quanto spetta?

L’importo mensile dell’assegno Inps per chi ha problemi alla tiroide varia in base al grado di invalidità riconosciuto:

  • € 286,01 € per chi ha un’invalidità compresa tra il 74% e il 99%.
  • 520,90 € per chi ha bisogno di assistenza continua e non è in grado di svolgere le normali attività quotidiane.
  • € 550,00 € per chi è invalido al 100%

Oltre all’assegno economico, le persone affette da problemi alla tiroide possono usufruire di ulteriori agevolazioni, tra cui:

  • l’iscrizione alle categorie protette, che offre vantaggi nei concorsi pubblici e nel lavoro presso cooperative sociali per chi ha un’invalidità superiore al 46%.
  • l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario per la patologia riconosciuta,
  • 3 giorni di permesso in base alla Legge 104, per assistere le persone affette da problemi alla tiroide,
  • detrazione del 19% sull’acquisto di un’auto adattata per persone con disabilità grave e agevolazione IVA al 4%, con esenzione dal bollo.
  • Congedo straordinario Inps per l’assistenza ai disabili.
  • Pensione di invalidità o inabilità ordinaria riconosciuta dall’Inps.
  • Pensione anticipata di vecchiaia, riservata a chi ha un’invalidità pari o superiore all’80%.
  • Maggiorazione di due mesi di contributi figurativi INPS per ogni anno di servizio (a partire dal riconoscimento) per gli invalidi con una percentuale tra il 74% e l’80%.

Domanda Bonus Tiroide nel 2025: cosa fare?

Per ottenere l’assegno e le agevolazioni elencate, è necessario presentare una domanda telematica di invalidità civile all’Inps. Il richiedente deve fornire certificati medici che attestino la patologia tiroidea. Successivamente, bisogna recarsi dal proprio medico per ottenere un certificato da inviare all’Inps in formato digitale.

Una volta ottenuto il certificato medico, è necessario recarsi presso un patronato con i documenti richiesti, tra cui i dati anagrafici, documenti d’identità, dati finanziari, codice IBAN e, se applicabile, il verbale di invalidità precedentemente riconosciuta.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

La domanda può anche essere presentata autonomamente utilizzando le credenziali Inps del richiedente, come SPID, Carta Nazionale dei Servizi o Carta di Identità Elettronica. È sufficiente accedere al servizio online “Invalidità Civile – Invio Domanda di Riconoscimento dei Requisiti Sanitari da Cittadino” e seguire le istruzioni.

Successivamente, il richiedente riceverà una convocazione per una visita medica presso il Centro Medico Legale dell’INPS. Durante la visita, è importante portare con sé tutti i documenti medici originali, il documento d’identità e la tessera sanitaria. Una volta completata la visita, il richiedente riceverà un verbale con il punteggio assegnato.

Siamo a disposizione per rispondere a tutte le tue domande e per fornire ulteriori informazioni sulla pensione di invalidità. Puoi contattare i nostri consulenti per assistenza dedicata e consulenza previdenziale online.

Principali malattie tiroidee: quali sono?

Tra le patologie legate alla Tiroide possiamo segnalare le seguenti come quelle principali:

  • Ipotiroidismo: La tiroide non produce abbastanza ormoni, causando sintomi come affaticamento, aumento di peso, intolleranza al freddo e depressione.
  • Ipertiroidismo: La tiroide produce troppi ormoni, portando a perdita di peso inspiegabile, tachicardia, nervosismo e intolleranza al caldo.
  • Tiroidite: Infiammazione della tiroide che può causare sia ipotiroidismo che ipertiroidismo.
  • Noduli tiroidei: Formazioni solide o piene di liquido nella tiroide. La maggior parte è benigna, ma alcuni possono essere maligni.
  • Gozzo: Aumento del volume della tiroide, che può causare difficoltà respiratorie e di deglutizione.
  • Cancro della tiroide: Crescita anomala di cellule tiroidee, che può essere benigna o maligna.

Tra queste, le malattie che possono essere invalidanti includono l’ipotiroidismo e l’ipertiroidismo, soprattutto se non trattati tempestivamente. L’ipotiroidismo può portare a obesità, dolori articolari, infertilità e malattie cardiache, mentre l’ipertiroidismo può causare problemi cardiaci e psicologici.

Come detto prima sarà sempre, il centro medico legale dell’Inps a valutare l’eventuale percentuale e la possibilità di accesso al Bonus per il 2025.
Cosa ne pensi del così-detto Bonus Tiroide?
Facci sapere la tua nei commenti.

I nostri consulenti sono completamente a tua disposizione
– Per chiarimenti relativi alle pensioni di invalidità tiroide, puoi usufruire delle nostra assistenza dedicata
– Per altre problematiche previdenziali e fiscali, puoi consultare la nostra area dedicata di consulenza online.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link