Prende il via il pagamento dell’Assegno Unico di Febbraio 2025.
Tra il 17 e il 19 Febbraio 2025 (invece che dal 15 del mese), le famiglie beneficiarie ricevono l’AUU del mese in corso, calcolato con i nuovi importi che tengono conto della rivalutazione ISTAT del +0,8% valida per quest’anno.
Invece, gli arretrati per Gennaio sono erogati a partire da Marzo 2025.
In questo articolo vi spieghiamo quali sono le date del pagamento dell’Assegno Unico di Febbraio 2025, di quanto aumenta l’importo per il secondo mese dell’anno e quali sono le novità.
QUANDO ARRIVA L’ASSEGNO UNICO A FEBBRAIO 2025
L’Assegno Unico Universale figli del secondo mese dell’anno, per chi non ha subito variazioni alle condizioni familiari, è disposto in pagamento tra il 17 e il 19 Febbraio 2025. Mentre per coloro che hanno subito modifiche, i pagamenti sono effettuati entro la fine di Febbraio 2025.
Ricordiamo che il pagamento delle rate dell’Assegno Unico e Universale normalmente è fissato al giorno 15 ma poiché questo mese cade di sabato, il primo versamento slitta al 17 Febbraio.
Inoltre, ricordiamo che:
- per coloro che hanno fatto domanda a Febbraio 2025 o hanno subito una variazione della condizione familiare, il primo pagamento o l’accredito con il ricalcolo dell’importo, avverrà nell’ultima settimana di Febbraio;
- quelli che sono in attesa del primo pagamento dell’Assegno Unico Universale figli vedranno l’importo accreditato dall’INPS entro la fine del mese successivo a quello in cui hanno presentato la domanda. Chi presenta domanda a Febbraio 2025, quindi, riceve l’accredito a Marzo 2025.
Vediamo, intanto, di quanto aumento l’Assegno Unico di Febbraio 2025.
QUANTO AUMENTA L’ASSEGNO UNICO DI FEBBRAIO 2025
L’importo dell’Assegno Unico di Febbraio 2025 aumenta dello +0,8% rispetto al valore AUU del 2024, riportato in questa tabella INPS aggiornata. Infatti, INPS con la Circolare n. 33 del 4 Febbraio 2025 ha spiegato che l’AUU di questo mese viene calcolato con i nuovi importi, mentre gli arretrati per Gennaio saranno erogati a partire da Marzo 2025.
Come vi spieghiamo in questo articolo, gli importi AUU cambiamo in base all’ISEE di anno in anno e da Febbraio, gli importi aumentano. Dunque, dal secondo mese 2025, ecco alcuni esempi del valore dell’Assegno con relative soglie ISEE:
- con ISEE da 0 a 17.227,33 euro, l’assegno base è pari a 201 euro;
- con ISEE da 17.227,34 euro a 17.342,19 euro, l’assegno base è pari a 200,4 euro;
- con ISEE da 18.950,08 euro a 19.064,92 euro, l’assegno base è pari a 191,7 euro;
- con ISEE da 24.118,27 euro a 24.233,12 euro, l’assegno base è pari a 165,9 euro;
- con ISEE da 27.104,35 euro a 27.219,19 euro, l’assegno base è pari a 151,1 euro;
- con ISEE da 36.062,56 euro a 36.177,40 euro, l’assegno base è pari a 106,2 euro;
- con ISEE da 45.939,56 euro in poi, l’assegno base è pari a 58,60 euro.
In linea generale, per ciascun figlio minorenne, l’importo va da 201 euro a 58,60 euro al mese nel 2025. Tale importo spetta nella misura piena di 201 euro per un ISEE pari o inferiore a 17.227,33 euro. Per livelli di ISEE superiori, esso si riduce gradualmente fino a raggiungere, per livelli di ISEE superiori a 45.939,56 euro l’importo minimo di 58,60 euro.
Invece, per ciascun figlio maggiorenne fino a 21 anni, l’importo spetta in misura piena di 97,7 euro per un ISEE pari o inferiore a 17.227,33 euro. Per livelli di ISEE superiori, esso si riduce gradualmente fino a raggiungere, per livelli di ISEE superiori a 45.939,56 euro l’importo è di 28,7 euro.
A queste cifre vanno aggiunte le maggiorazioni calcolate in base alle condizioni familiari, se spettano. Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento.
LA GUIDA ALL’ASSEGNO UNICO UNIVERSALE
Se volete conoscere nel dettaglio come funziona, a chi spetta e a quanto ammonta l’Assegno Unico Universale figli, vi consigliamo di leggere la nostra guida sull’Assegno Unico e Universale Figli.
ALTRE GUIDE E APPROFONDIMENTI
Ecco le altre guide correlate che vi consigliamo di leggere:
ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI
Vi consigliamo di consultare l’elenco aggiornato dei bonus famiglia attivi. A vostra disposizione anche la guida sulla Dote famiglia 2025 e quella sul bonus nido potenziato già dallo scorso anno.
A proposito di famiglie, il testo della Legge di Bilancio 2025 contiene anche una misura chiamata “Carta per i nuovi nati” o “bonus nuove nascite”, come spieghiamo in questa guida. Inoltre, la soglia dei fringe benefits nel 2025 sarà di 2.000 euro per chi ha figli. Infine, dal 2025 arriva anche un aumento dell’indennità del congedo parentale per i lavoratori e le lavoratrici dipendenti.
Per conoscere tutti gli aiuti per lavoratori e famiglie disponibili potete visitare questa pagina.
Per restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link