All’Auditorium San Rocco, Senigallia Concerti celebra San Valentino con le musiche e le lettere d’amore di Beethoven
SENIGALLIA – È l’Amore il protagonista del Concerto per San Valentino di domenica 16 febbraio a Senigallia. Il concerto, dal titolo “Beethoven, all’Immortale Amata”, sarà all’Auditorium San Rocco di Senigallia alle ore 17, inserito nella stagione di Senigallia Concerti.
Amore declamato e Amore taciuto, Amore che si fa gioia, esaltazione e passione, ma anche assenza, nostalgia e dolore. Amore che ha mille facce e che sfugge ad ogni volontà di possesso. Amore, infine, purpurea livella che ci unisce tutti in una grande umana fraternità.
Saranno le letture delle lettere all’Immortale Amata scritte da Beethoven, a cui il grande compositore riserva sentimenti profondi e sublimi, a svelare un aspetto assai poco noto del grande musicista tedesco. Burbero, cupo, astioso, solitario, misogino: questa è l’immagine stereotipata che di Beethoven ci è giunta attraverso il celeberrimo dipinto di Stieler.
Certo, Beethoven è un solitario perché con la sua arte, forse come nessuno, riesce ad essere ponte tra il classicismo settecentesco, rivoluzione, epopea napoleonica e restaurazione, e a far intravvedere le spinte del Romanticismo, interiorizzando e trasformando in arte ogni momento e ogni movimento.
La declamazione dei testi letti da Domenico Benedetti Valentini si alternerà all’esecuzione di capolavori beethoveniani eseguiti dall’ UMBRIA ENSEMBLE del quale fanno parte musicisti di straordinario talento, composto da Gianluca Luisi al pianoforte, Luca Ranieri alla viola e Maria Cecilia Berioli al violoncello.
“Senigallia Concerti” è la stagione concertistica organizzata dal Comune di Senigallia in collaborazione con l’Associazione Culturale Lemuse e la direzione artistica affidata al maestro Federico Mondelci.
Infoline: 071.7930842 (Teatro La Fenice), 335.1776042, www.fenicesenigallia.it, info@fenicesenigallia.it; 071.2072439 (Amat), www.marchefestival.net.
I biglietti saranno disponibili all’acquisto anche direttamente al San Rocco a partire dalle ore 16 di domenica. I biglietti sono anche in vendita nel circuito VivaTicket (https://www.vivaticket.com/it/ticket/beethoven-all-immortale-amata/251851)
UMBRIA ENSEMBLE
Gianluca Luisi pianoforte
Luca Ranieri viola
Maria Cecilia Berioli violoncello
Voce recitante
Domenico Benedetti Valentini
PROGRAMMA
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Trio n.3 in Do minore op.1 n. 3
Trio n.4 in Si bemolle maggiore op.11
I brani saranno accompagnati dalla lettura delle lettere all’Immortale Amata
UMBRIA ENSEMBLE
Fondato nel 2011, Umbria Ensemble riunisce solisti e cameristi, presenta un organico modulare che va dal Trio all’orchestra da camera e affronta repertori dal Classicismo al Novecento anche in sinergia con altre forme artistiche. Solisti e cameristi, i componenti dell’Ensemble sono stati prime parti di importanti orchestre (San Carlo di Napoli, Comunale di Bologna, Sinfonica della RAI) e molti autori contemporanei hanno dedicato loro pagine poi eseguite in prima assoluta.
Hanno partecipato prestigiosi festival italiani (Spoleto Festival dei Due Mondi, Umbria Jazz, Festival delle Nazioni di Città di Castello, Emilia Romagna Festival, Todi Festival, Sagra Musicale Umbra), hanno realizzato importanti progetti di formazione ed educazione musicale e ambientale tra i quali “La Natura dell’Arte”, hanno inciso CD tra cui si segnala “Heaven”, da una ricerca RockProg, inserito dalla Sony nella raccolta “Progressivamente Story1970-2014”.
Tra i progetti ricordiamo ancora “Storie degli ultimi giorni”, ispirato al pittore Luca Signorelli e pubblicato in DVD, “L’Arco e la Lira”, recensito con 4 stelle su “Suonare News”, “Fratres”, opera originale di musica, danza, canto e poesia, dedicata alle grandi figure della nostra storia, proposta in RAI e di cui è stato realizzato il DVD. Ultimo progetto discografico è la registrazione in prima assoluta dell’integrale in 5 CD per Brilliant Classic dei Quartetti per flauto ed archi di Giovanbattista Viotti.
Numerosissimi i concerti dell’Ensemble: in Europa, in India, Sudamerica, Cina, Canada, Stati Uniti ed Estremo Oriente. In occasione del Semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea UmbriaEnsemble ha tenuto un concerto a Bruxelles e si è esibito al Parlamento europeo a Strasburgo.
UmbriaEnsemble è membro dell’Associazione Musica e Grande Guerra che gode del patrocinio della Struttura di Missione per la Commemorazione del Centenario della Prima Guerra Mondiale -Presidenza del Consiglio dei Ministri.
DOMENICO BENEDETTI VALENTINI
Nato a Spoleto, è ampiamente noto come protagonista del mondo forense e di quello politico. Laureato in Giurisprudenza e Scienze politiche, è avvocato penalista e civilista, già presidente del suo Ordine professionale, consigliere regionale dell’Umbria (1985-1994), è stato deputato e poi senatore fino al 2013.
Intensa la sua vita artistica e creativa: animatore della Filodrammatica Umbra “Gino Fantoni”, è autore di testi teatrali di stile otto-novecentesco e interprete del repertorio classico e contemporaneo. È autore di testi di narrativa (si ricorda la collana di racconti brevi “Dieci favole morbide”) e di poesia (due raccolte: “Piccole odi” e “Antologia di sensazioni recenti”).
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link